Erasmus+: Scienze - area scienze

In questa pagina è possibile trovare informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Scienze che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:

  • Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC
  • Dipartimento di Biologia
  • Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA
  • Dipartimento di Geoscienze
  • Dipartimento di Matematica - DM.

Le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Scienze statistiche possono trovare informazioni nella pagina dedicata.

 

Ufficio del Settore Mobility
Alessandra Miola
Via  G. Jappelli 1 (Scuola di Scienze, secondo piano)
tel. +39 049 827 5758 , Fax +39 049 827 5069
e-mail: erasmus.scienze@unipd.it
ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 13 in presenza o via zoom
NB: Il ricevimento in presenza è possibile previo appuntamento.
Scrivere a: erasmus.scienze@unipd.it

Referente Didattico e Presidente Commissione Internazionalizzazione
Prof.ssa Francesca Bassi
Dipartimento di Scienze Statistiche
Via C Battisti 241/243
tel + 39 049 8274152
e-mail: bassi@stat.unipd.it

Bando 2025/26

  Informazioni generali

  Università partner

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements.

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Requisiti di ammissione

  Presentazione della domanda

  • Proposta delle attività da fare all'estero riportando i corsi con il nome originale in lingua straniera e/o lettera del relatore/supervisore per lavoro di tesi e/o tirocinio (allegato obbligatorio) utilizzando l’apposito modello;
  • certificati di conoscenza linguistica, se posseduti, o autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova;
  • autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero;
    Studentesse estudenti che intendono partecipare alla mobilità Erasmus+ per studio devono presentare la domanda esclusivamente tramite Uniweb entro e non oltre le ore 13.

  Criteri di selezione delle domande e assegnazione del posto

  • congruenza dell'attività  inserita nella “proposta delle attività da fare all’estero” con la carriera universitaria, con l'offerta didattica della sede ospitante e con la durata della permanenza presso la medesima sede
  • media ponderata e numero di crediti acquisiti per anno di iscrizione
  • conoscenza della lingua del Paese ospitante, valutata anche in base alla certificazione presentata, e conoscenza della lingua veicolare.

  Svolgimento di tesi, ricerca o tirocinio all'Estero

  Conoscenza linguistica

  Graduatorie ed accettazione

  Posti rimasti vacanti dopo la prima fase di accettazione

  Rinuncia

  Learning Agreement

  Riconoscimento attività sostenute all'estero

  Consigli utili

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;