
Erasmus+: Economia e Scienze politiche - SPGI
Informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola Economia e Scienze Politiche, che afferiscono al Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI).
Il Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) offre alle sue studentesse e studenti un’ampia gamma di opportunità formative internazionali attraverso la partecipazione a programmi comunitari di mobilità.
I flussi Erasmus sono attivati all'interno di un accordo bilaterale tra due Università, coordinato dal punto di vista didattico da un docente di Dipartimento SPGI e da un docente di un ateneo straniero. Ogni accordo stabilisce un certo numero di posti di mobilità disponibili.
Informazioni specifiche per gli studenti del Dipartimento (SPGI) sono indicate nelle pagine dedicate e nella pagina Moodle.
Ufficio del Settore Mobility
Anna Abou Merhi
Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali SPGI
Via Del Santo, 28 – Padova
Tel: 0498274085
email: erasmus.spgi@unipd.it
Ricevimento su appuntamento con prenotazione alla pagina Moodle dedicata
Responsabile accademico
Michele Di Bari
Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali SPGI
Tel: 049 8273473
Email: michele.dibari@unipd.it
ricevimento su appuntamento
Bando 2026/27
Università partner
Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti nella proposta delle attività da allegare alla domanda.
Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements.
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field” e l’anno accademico previsto per la mobilità. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number of free and allocated study places) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, , isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.
Conoscenza linguistica
Un'adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o della lingua in cui vengono impartiti i corsi presso i Partner è una condizione necessaria per partecipare al programma di mobilità. Il livello di conoscenza linguistica è stabilito dall’Università ospitante e la partenza è subordinata alla presentazione dei certificati/attestati/documenti richiesti entro determinate scadenze. È fondamentale quindi sapere qual è il livello di conoscenza linguistica richiesto dai Partner, quali certificazioni è necessario presentare (ad esempio certificazione internazionale, test di accertamento linguistico CLA, esame di lingua certificato in carriera, ecc.) ed è responsabilità della studentessa e dello studente ottenere la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite dai Partner.
Sono previsti punti aggiuntivi per chi possiede e allega alla domanda certificati/attestati/documenti attestanti un dato livello di competenza linguistica - secondo le modalità descritte nei criteri di selezione.
In occasione dell’uscita del bando il CLA mette a disposizione date per sostenere il TAL da usare per la mobilità Erasmus in fase di domanda (maggiori informazioni nel loro sito).
Criteri di selezione
I criteri di selezione sono contenuti nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 10 novembre 2022.
Presentazione della domanda
Per la procedura di presentazione della domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus. Inoltre, è necessario leggere attentamente i criteri di selezione per le destinazioni di Dipartimento e per quelle di Ateneo per sapere quali sono i documenti da allegare e le note da scrivere nella sezione “Ulteriori informazioni” per collocarsi nella graduatoria di merito.
Graduatorie
ATTENZIONE: Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo che rappresenta l'unico canale di pubblicità.
Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.
Learning Agreement
Il Learning Agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (siano essi corsi o lavoro di tesi).
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement.
Il Learning Agreement deve essere obbligatoriamente predisposto dallo studente o studentessa sulla base dell'offerta formativa della sede estera disponibile per quel flusso prima della partenza e deve essere concordato con il referente Erasmus del proprio corso di studio
La versione standard europea del Learning Agreement controfirmato dalla sede estera deve essere caricato sul proprio profilo presente nella piattaforma Mobility Online.
È importante conservare sempre una copia della documentazione.
Elenco referenti Erasmus
Di seguito l'elenco dei referenti Erasmus per i singoli corsi di studio offerti presso SPGI, i quali approvano su Uniweb il Learning Agreement per la ‘home institution’ (Università di Padova)
Riconoscimento esami sostenuti all'Estero
Per il riconoscimento l’Ufficio del Settore Mobility presso il Dipartimento contatta studentesse e studenti una volta ricevuto il Transcript of Records.
Nel caso in cui l'Università estera abbia un sistema di crediti ECTS o di crediti direttamente convertibili in ECTS, il riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero avviene nel rispetto del Learning Agreement approvato, secondo le indicazioni delle Delibere del Senato Accademico del 13/04/2015 e del 15/12/2020.
Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS, secondo regole condivise a livello.


