
Erasmus+: Agraria e Medicina veterinaria
In questa pagina si trovano informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF
- Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE
- Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione – BCA
- Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute – MAPS
Per tutti gli altri aspetti legati al bando Erasmus+ studio è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando.
Ufficio del Settore Mobility
Susanne Kloehn
Corte benedettina - Campus di Agripolis via Roma n. 34 - Legnaro, Italia
Tel.: +39 049 827 9425
E-mail erasmus.agripolis@unipd.it
Ricevimento: martedì e giovedì, 9-12 in presenza o via Zoom
Moodle della Scuola AMV Mobility (Erasmus)
Link a: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/enrol/index.php?id=3227
Bando 2023/24
Università partner
Si raccomanda alle studentesse e agli studenti di consultare i siti web delle Università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa) e di informarsi presso il responsabile di flusso delle destinazioni d’interesse, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti, in lingua originale, nella proposta delle attività da allegare alla domanda.
Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field”. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.
Requisiti di ammissione
LAUREA TRIENNALE:
- Matricole
Prima chiamata: possono fare domanda tutte le studentesse e tutti gli studenti
Seconda chiamata: è necessario aver acquisito almeno 15 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda. Per la partenza sarà necessario avere registrato almeno 40 crediti.
- Studentesse e studenti iscritti agli anni successivi
Sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda:
LAUREA MAGISTRALE:
Sono ammessi alla selezione tutte le studentesse e gli studenti, indipendentemente dal numero di crediti conseguiti.
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO:
- Matricole
Prima chiamata: possono fare domanda tutte le studentesse e tutti gli studenti
Seconda chiamata: è necessario aver acquisito almeno 10 crediti (registrati) al momento della presentazione della domanda
Per la partenza sarà necessario di avere registrato almeno 40 crediti.
- Studentesse e studenti iscritti agli anni successivi: sono necessari 40 crediti registrati in Uniweb al momento della presentazione della domanda.
DOTTORATO DI RICERCA:
Sono ammessi alla selezione tutti i dottorandi e le dottorande.
Presentazione della domanda
Studentesse e studenti della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria hanno la possibilità di indicare nella domanda tre sedi, in ordine di preferenza; se la preferenza è una sola, non è obbligatorio inserire la seconda e la terza sede.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica consultare la pagina Fare domanda Erasmus.
Criteri di selezione delle domande e assegnazione del posto
La graduatoria verrà stilata sulla base di:
- Media ponderata. Questa per le studentesse e gli studenti iscritti alla magistrale si calcola tenendo conto anche del voto di laurea della triennale espresso in trentesimi; per le dottorande e i dottorandi si calcola con il voto di laurea della magistrale espresso in trentesimi.
- Crediti acquisiti. Si calcolano come rapporto tra numero di crediti acquisiti da studentesse e studenti sul totale dei crediti che avrebbero potuto acquisire al momento della presentazione della domanda secondo il piano di studio.
- Conoscenza linguistica. Il livello di conoscenza viene dimostrato con certificato allegato alla domanda o superamento dell’esame linguistico: 1 punto per il livello B1 e 2 punti per livelli dal B2 in su (tabelle delle certificazioni).
Studenti e studentesse con diploma di istruzione media superiore o titolo di studio conseguito all’estero: viene attribuito il livello B2 (2 punti). È necessario allegare alla domanda l'autocertificazione del diploma o del certificato degli esami in alternativa al certificato linguistico. A studentesse e studenti immatricolati nei corsi di studio in lingua inglese viene attribuito il B2 (2 punti).
Alle studentesse e agli studenti immatricolati nei corsi di studio in lingua veicolare viene attribuito il B2 (2 punti).
- Tesi:
Alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea magistrale e dottorande e dottorandi senza borsa che fanno domanda Erasmus per elaborazione della tesi, viene attribuito 1 punto.
Colloquio
È previsto un colloquio motivazionale con la/il docente responsabile del flusso per studenti per le studentesse e studenti pari merito dopo la valutazione dei criteri precedenti.
ATTENZIONE: per gli studenti e le studentesse che fanno domanda per il Bando Erasmus+ Oltre Europa, il colloquio è obbligatorio.
Graduatorie
Graduatoria finale
La precedenza nella graduatoria finale viene data:
- Agli studenti e alle studentesse che NON hanno già usufruito di un periodo Erasmus studio nello stesso ciclo di studio.
- Agli studenti e alle studentesse appartenenti ai corsi di studio indicati nell'elenco delle università partner
La valutazione finale sarà approvata da una commissione di 4 docenti, uno per ciascun Dipartimento (BCA, DAFNAE, MAPS e TESAF).
- Pubblicazione graduatorie vincitori prima chiamata: a partire dal 16 febbraio 2023
- Pubblicazione graduatorie vincitori seconda chiamata: a partire dal 27 aprile 2023
ATTENZIONE: le graduatorie sono pubblicate esclusivamente nella pagina web e rappresentano l'unico mezzo di pubblicità. Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.
Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.
Svolgimento della tesi all'Estero
Il programma Erasmus offre a studentesse e studenti la possibilità di svolgere la tesi, o una parte di essa, presso la sede estera.
Chi sia intenzionato a svolgere la propria tesi presso la sede estera dovrà allegare alla domanda di partecipazione una lettera sottoscritta dalla propria relatrice o relatore interno di Padova nella quale lo stesso dichiarerà la propria disponibilità a far svolgere il lavoro di ricerca all'estero, la sede straniera prescelta. L’argomento di tesi può essere sviluppato successivamente.
Utilizzare l’apposito modello disponibile alla pagina Fare domanda Erasmus.
Studentesse e studenti vincitori
Studentesse e studenti vincitori sono tenuti ad alcune pratiche amministrative per completare l'assegnazione:
- accettare il posto
- iscriversi alla sede estera (Application e Accomodation form)
- certificazione linguistica (Centro Linguistico di Ateneo)
- presentare il Learning Agreement in Uniweb
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Accettazione posto Erasmus e prima di partire.
Learning Agreement e riconoscimento dell’attività svolta all'estero
PRIMA DEL SOGGIORNO ERASMUS
Lo studente o la studentessa:
- controllare i prerequisiti dei corsi richiesti nel syllabus dei corsi sul sito dell’università straniera
- compilare il Learning Agreement (LA) in uniweb come indicato nella pagina https://www.unipd.it/compilazione-consegna-learning-agreement
- spedire una copia del LA insieme con l’application form all’istituzione ospitante entro le date previste della sede estera
- in alternativa alla procedura sopra indicata lo studente presenta Online Learning Agreement che viene approvato elettronicamente dall’istituzione via EWP;
- una volta firmato dalla sede estera, lo carica nell’area riservata come indicato nella pagina: https://www.unipd.it/durante-soggiorno-erasmus
Chi ricopre il ruolo di presidente del Consiglio di corso di studi o suo delegata o delegato (elenco in fondo alla pagina) o, per il Corso di laurea a ciclo unico di Medicina veterinaria, il responsabile di flusso:
- aiutare studentesse e studenti nella compilazione del Learning Agreement (LA);
- visionare ed approva gli insegnamenti della sede ospitante in uniweb.
In caso di tesi/ tirocinio deve essere allegato la lettera del relatore o relatrice/Supervisore/Tutor, disponibile alla pagina: https://www.unipd.it/compilazione-consegna-learning-agreement
DURANTE IL SOGGIORNO ERASMUS
Per modificare/aggiungere insegnamenti, lo studente o la studentessa deve:
- presentare un nuovo Learning Agreement in Uniweb
- attendere l'approvazione della modifica tramite Uniweb da parte della/del presidente del Consiglio di corso di studi o suo delegato (per il Corso di laurea a ciclo unico di Medicina Veterinaria il responsabile di flusso)
- inoltrare il LA approvato all’istituzione ospitante per la firma. L’ultima modifica del LA deve essere caricata nell’area riservata come indicato alla pagina: https://www.unipd.it/durante-soggiorno-erasmus
DOPO IL SOGGIORNO ERASMUS
Lo studente o la studentessa:
- segue le indicazioni sul sito: https://www.unipd.it/rientro-dallerasmus
Il Settore Mobility presso la Scuola di Agraria e Medicina veterinaria:
- riceve il transcript (TOR) protetto dal Settore Mobility
- controlla se le attività inserite nel LA e TOR corrispondono ed inoltra (eventualmente con indicazioni di modifica: LA ridefinito) allo studente o studentessa il TOR protetto
- Lo studente o la studentessa allega il TOR in Uniweb nella pagina della Mobilità internazionale
Presidente del CCS o suo delegato (per il Corso di laurea a ciclo unico di Medicina Veterinaria il o la responsabile di flusso):
- procede con la conversione dei voti degli esami Erasmus in Uniweb. Il voto in trentesimi si ricava utilizzando le tabelle di conversione disponibili al seguente link.
- allo studente o alla studentessa arriva una email che informa che i voti sono stati inseriti. Lo studente o studentessa ha a disposizione 7 giorni per prendere visione, prima che l’Ufficio Carriere Studenti completi l’inserimento delle attività in carriera. In caso di osservazioni lo studente o studentessa contatta l’Ufficio del Settore Mobility presso la Scuola.
- Dopo l’inserimento dei voti in libretto, lo studente o studentessa deve cambiare il piano di studio per inserire eventuali crediti a libera scelta (Taf D).
Dopo il soggiorno Erasmus
Al termine del soggiorno lo studente o studentessa segue le indicazioni indicate al seguente link: https://www.unipd.it/rientro-dallerasmus