
Protezione dei dati personali
L’Università di Padova è titolare del trattamento dei dati personali acquisiti nello svolgimento delle attività destinate, direttamente o indirettamente, al perseguimento delle finalità istituzionali di didattica, ricerca e c.d. terza missione. L’Università, inoltre, sulla base di espresso atto di nomina, è responsabile del trattamento dei dati personali trattati per conto di soggetti terzi titolari del trattamento.
L'Università tratta i dati personali in conformità ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione, per la tutela della riservatezza e di tutti i diritti degli interessati, secondo quanto previsto dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, c.d. GDPR), dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003 e successive modificazioni) e dai conseguenti provvedimenti attuativi adottati dalle autorità europee e dal Garante per la protezione dei dati personali ( www.garanteprivacy.it ).
Informazioni per gli interessati
artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR)
Responsabile della protezione dei dati (DPO): privacy@unipd.it. Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail: urp@unipd.it.
In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.
- Sito web
- Attività per l'inclusione del personale
- Attività di raccolta fondi dell'Ateneo
- Contratti e appalti
- Difensore civico
- Manifestazioni ed eventi
- Pagamenti
- Personale e collaboratori
- Selezioni
- Servizio civile
- Stage e placement
- Studenti
- Visiting PhD
A breve saranno pubblicate le ulteriori informative per le diverse categorie di interessati attualmente in fase di revisione.
Organigramma: istruzioni per i soggetti autorizzati al trattamento
L'Università ha attribuito specifici compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali ad alcune tipologie di soggetti, nell'ambito dei procedimenti, delle attività o dei progetti di cui sono responsabili (ai sensi dell'art. 2-quaterdecies del Codice privacy):
- Delegati privacy (Direttore generale, dirigenti, direttori di dipartimento, direttori di centro);
- Referenti organizzativi per la privacy
- Ambito gestionale e amministrativo (direttori d'ufficio, segretari di dipartimento, responsabili tecnici e gestionali, responsabili di settore);
- Ambito formazione (presidenti delle Scuole di Ateneo, presidenti dei corsi di studio, coordinatori Scuole di dottorato; direttori Scuole di specializzazione, direttori di Master);
- Ambito ricerca e terza missione (responsabili dei progetti di ricerca, coordinatori tecnico-scientifici). - Autorizzati al trattamento di dati personali (nello svolgimento di compiti istituzionali per conto e sotto l'autorità diretta dell'Università):
a) dipendenti dell'Università;
b) professori a contratto;
c) collaboratori esterni anche occasionali;
d) dottorandi, assegnisti e specializzandi;
e) laureandi, tirocinanti e frequentatori a qualsiasi titolo autorizzati.
Segnalazione delle violazioni di dati personali (data breach)
Le informazioni di ogni incidente di sicurezza che può comportare la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trattati dall'Università di Padova, devono essere segnalate immediatamente (e comunque non oltre le 8 ore dalla conoscenza) all'indirizzo violazioni.dati@unipd.it
Responsabile della protezione dei dati RPD: Maria Rosaria Falconetti
email: privacy@unipd.it