
Winter Schools
L’Università di Padova, nell’ambito della propria politica di promozione dell’internazionalizzazione, supporta l’organizzazione di Winter Schools internazionali e corsi intensivi di breve durata, e promuove le opportunità organizzate dai propri partners.
International Winter School The 4 Ms - Meta-research, Measurement, Multi-lab, and Multiverse data analysis in Behavioral Sciences
Questa Winter School è stata pensata per fornire una risposta al dibattito in corso sulle attuali sfide metodologiche nelle scienze psicologiche e comportamentali. Queste sfide, e il modo in cui si risponderà ad esse, hanno implicazioni profonde per lo sviluppo teorico, la misurazione in psicologia, e l'utilizzo di metodi di analisi dei dati. L'obiettivo della Winter School è introdurre i partecipanti ai più recenti progressi in ambito meta-scientifico, fornendo loro approfondimenti teorici e strumenti pratici per affrontare queste sfide e portare avanti progetti di ricerca metodologicamente rigorosi. Inoltre, la Winter School mira a promuovere la rete di collaborazione tra i partecipanti, incoraggiando la discussione dei loro progetti sia coi docenti che coi colleghi, così da stabilire nuove collaborazioni e applicare alle loro ricerche attuali gli strumenti appresi.
La Winter School ha sede presso l'Università di Padova ed è co-organizzata da quattro dei suoi dipartimenti: il Dipartimento di Psicologia Generale, il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, il Dipartimento di Scienze Statistiche e il Dipartimento di Neuroscienze.
Periodo: dal 17 al 21 febbraio 2025
Destinatari: dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori
Tassa iscrizione: 350€
Modalità di svolgimento: In presenza a Padova
Info: https://winterschool4ms.dpg.unipd.it/
Contatti: winterschool.dpg@unipd.it
Comparative Studies in Adult Education and Lifelong Learning
Dal 2014, l'Accademia di Educazione degli Adulti (AEA) si tiene presso l'Università di Würzburg in Baviera, Germania, nelle prime due settimane di febbraio. L'AEA promuove reti internazionali nell'educazione degli adulti e nell'apprendimento permanente, mirando a favorire una connessione tra l'apprendimento accademico e il campo dell'educazione degli adulti. Durante il programma intensivo di due settimane, vengono sviluppate competenze analitiche e comparative nell'educazione degli adulti in un ambiente internazionale. Viene fornita una comprensione delle politiche educative internazionalmente rilevanti nel contesto dell'apprendimento permanente, mentre la comunicazione, le capacità di costruzione del team e il pensiero critico vengono rafforzati lavorando insieme in questo contesto internazionale.
Gruppi target
studenti magistrali e dottorali in educazione degli adulti, nonché colleghi del campo dell'educazione degli adulti e dell'apprendimento permanente (di seguito "praticanti") sono invitati a partecipare all'Accademia di Educazione degli Adulti a Würzburg. I praticanti dovrebbero avere esperienze nell'educazione degli adulti (ad es. insegnamento, pianificazione di programmi, gestione nelle istituzioni di associazioni di educazione degli adulti). Come requisito minimo, tutti i partecipanti dovrebbero avere una laurea triennale (o equivalente) in una materia correlata all'educazione degli adulti e all'apprendimento permanente.
Struttura
L'Accademia di Educazione degli Adulti è divisa in una fase preparatoria online, un programma intensivo di due settimane che include la prima settimana dal 2 al 8 febbraio 2025 e la seconda settimana dal 9 al 14 febbraio 2025 in modalità ibrida e un follow-up opzionale. Il programma intensivo di due settimane sarà organizzato online e in presenza a Würzburg.
Periodo: 03/02/2025 - 15/02/2025
Destinatari: studentesse e studenti di laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorande e dottorandi, giovani ricercatori e ricercatrici
Crediti formativi: 6 CFU
Tassa iscrizione: Nessuna
Modalità di svolgimento: In presenza a Wuerzburg
Info: https://www.paedagogik.uni-wuerzburg.de/lifelonglearning/
Contatti: giulia.crivellari@unipd.it