
Programma Ulisse
L’Università di Padova promuove la mobilità studentesca verso Paesi extra-europei. Il nuovo programma Ulisse permette di svolgere periodi di studio, ricerca per la tesi o tirocinio presso specifiche Università di 4 continenti diversi (Europa, Americhe, Asia e Oceania) con le quali l’Università di Padova ha sottoscritto accordi di mobilità.
Il riconoscimento delle attività svolte all’estero è garantito dal Learning Agreement da compilare prima della partenza ed eventualmente aggiornare durante la mobilità.
L'incontro informativo (in italiano) per le studentesse e gli studenti è fissato per martedì 1 dicembre ore 15.30 via zoom. Per ricevere informazioni in lingua inglese è possibile richiedere un appuntamento individuale.
Bando Ulisse 2021/22
Scadenza: 13 gennaio 2021 ore 13.00
ATTENZIONE: data la situazione di emergenza legata alla pandemia, molte sedi stanno decidendo di riconoscere i test linguistici online. Stiamo aggiornando le schede di conseguenza, a seguito di conferma da parte dei partner. Inoltre, la University of California è stata costretta a ridurre i posti disponibili. Ci scusiamo per il disagio.
Come partecipare
Possono partecipare al programma Ulisse le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale e dottorato di ricerca regolarmente iscritti nell’a.a. 2020/2021 all’Università di Padova.
Per i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico sono ammissibili solo studentesse e studenti iscritti almeno al secondo anno e che abbiano maturato almeno 40 CFU.
La candidatura deve essere presentata in Uniweb entro il 13 gennaio 2021, ore 13.00 per specifica meta e tipologia di supporto finanziario (v. il paragrafo "Borse di studio").
Alcune mete possono prevedere requisiti di selezione aggiuntivi o essere aperte solo a determinati corsi di studio. Per maggiori informazioni è possibile consultare il Bando e le schede di ciascuna Università. I requisiti linguistici definiti nelle schede si riferiscono alla documentazione e ai livelli richiesti al momento della domanda.
Allegati alla domanda (da presentare solo in formato PDF):
- Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio.
- Lettera motivazionale (obbligatorio)
- Certificati o attestazioni di lingua (obbligatorio)
- CV, personal statement, lettera di presentazione del docente (dove richiesto)
- Eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile scrivere al servizio helpdesk: domanda.erasmus@unipd.it
Durata della mobilità
La mobilità può avere una durata dai 3 ai 12 mesi (variabile in base alla destinazione scelta) e può essere effettuata dal 1 aprile 2021 fino al 30 settembre 2022, sulla base della disponibilità della sede ospitante.
Borse di studio
Dal punto di vista finanziario, le mete possono essere di Ateneo o di Dipartimento.
Le mete di Ateneo prevedono borse di studio e rimborsi forfettari delle spese di viaggio da parte dell’Ateneo.
Le mete di Dipartimento possono prevedere:
- borse di studio e rimborsi forfettari delle spese di viaggio su fondi di Ateneo (massimo 2 per Dipartimento);
- finanziamento da parte del Dipartimento;
- spese a carico degli studenti.
Le mete che prevedono sia posti con borsa che senza, o con diverse tipologia di borsa, sono bandite separatamente. La tipologia di finanziamento per ciascuna meta e i corsi di studio di riferimento sono specificati nelle schede allegate al bando.
Download
Projects and Mobility Office - Mobility Unit
Palazzo Bo
via 8 febbraio, 2 - 35122 Padova
tel. 049.8273061
email: bando.ulisse@unipd.it
Si riceve solo su appuntamento, da concordare via email.