Erasmus+: Giurisprudenza

In questa pagina si trovano informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Giurisprudenza.
Per tutti gli altri aspetti è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando Erasmus + studio

Ufficio del Settore Mobility
Le Mi Hoa
E-mail: erasmus.giurisprudenza@unipd.it
presso settore Mobility Unit (Palazzo Anselmi, via Lungargine del Piovego, 1) 

Responsabili accademici
Elena Buoso
Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario (Dipic)
Via VIII Febbraio 1848, 2 - Palazzo Bo - Padova

Claudia Sandei
Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto (Dpcd)
VIII Febbraio 1848, 2 - Palazzo Bo - Padova

Nelle email di contatto con le professoresse aggiungere sempre in CC erasmus.giurisprudenza@unipd.it

Bando 2025/26

Registrazione Incontro informativo bandi di mobilità 2025-26 

Sessioni Q&A - Link Zoom
Occorre leggere il bando e visionare la registrazione dell'incontro prima di partecipare alle Sessioni Q&A:

  • 09-12-24, ore 11-12
  • 17-12-24, ore 14-15
  • 13-01-25, ore 11-12

  Università partner

È necessario consultare i siti web delle Università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa e ai requisiti linguistici) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility presso la Scuola Giurisprudenza o, eventualmente, presso il responsabile di flusso delle destinazioni d’interesse, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti, in lingua originale, nel documento Proposta delle attività da fare all’estero da allegare obbligatoriamente alla domanda in Uniweb.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field.
Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Presentazione della domanda

Le studentesse e gli studenti della Scuola di Giurisprudenza possono partecipare ai bandi Erasmus+ Scuola di Giurisprudenza e Erasmus+ Destinazioni di Ateneo; possono vincere un posto di mobilità per ciascun bando. Nel caso in cui lo studente/la studentessa risulti assegnato/a a più destinazioni può accettare una sola destinazione tra i due bandi.

Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.

  Condizioni di ammissibilità e criteri di selezione

Per il bando Erasmus+ Scuola di Giurisprudenza sono applicati i criteri di selezione della Scuola di Giurisprudenza (vedi allegato in calce Regolamento Erasmus), le studentesse e gli studenti possono indicare nella domanda tre sedi, in ordine di preferenza. La vincita della prima scelta comporta l'esclusione automatica dalla seconda e dalla terza scelta; qualora non si vinca nella prima scelta si concorre nella seconda o terza graduatoria. Ai fini della definizione della graduatoria, per la valutazione del merito vengono presi in considerazione crediti e media ponderata registrati in Uniweb entro la scadenza del bando. È pertanto necessario accertarsi che gli esami sostenuti vengano registrati in tempo utile in modo da poter essere inclusi nel calcolo del merito.

Per il bando Erasmus+ Destinazioni di Ateneo sono applicati i criteri di selezione di Ateneo, le studentesse e gli studenti possono indicare nella domanda due sedi in ordine di preferenza. La vincita della prima scelta comporta l'esclusione automatica dalla seconda scelta; qualora non si vinca nella prima scelta si concorre nella seconda scelta graduatoria.

  Graduatorie

Attenzione: le graduatorie vengono pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+studio e rappresentano l'unico mezzo di pubblicità.
Non vengono effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.

Le studentesse e gli studenti vincitrici e vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

  Learning agreement

Il Learning agreement è un documento essenziale per il riconoscimento delle attività svolte all’estero (corsi oppure lavoro di tesi) e deve essere concordato tra tutti e tre i soggetti: studentessa o studente, Università di Padova e Università estera.

Per le istruzioni e le scadenze relative alla presentazione del Learning agreement su Uniweb compilazione e la modulistica consultare la pagina Presentazione e modifica Learning agreement.

Quando il Learning Agreement è visibile nello stato “Approvato” su Uniweb lo studente deve inviarlo all’istituzione ospitante, nelle modalità e tempistiche da questa definiti, per l’approvazione finale da parte dei partner.

Ogni successiva modifica al primo Learning agreement deve essere fatta presentando un "Nuovo Learning agreement" su Uniweb.

Le attività non presenti nel Learning agreement non possono essere riconosciute.

  Riconoscimento degli esami sostenuti all'Estero

Al termine della mobilità, non appena la sede estera renderà disponibile il Transcript of Records (o “Short Evaluation Report” in caso di tesi) il Settore Mobility presso la Scuola di Giurisprudenza fornirà alla studentessa/studente le informazioni per avviare la procedura di riconoscimento.

La registrazione dell’attività svolta all’estero deve essere fatta in base all'ultimo Learning Agreement approvato e al Transcript of records rilasciato dall’Università partner.

Per la conversione dei voti stranieri in voti italiani (in trentesimi) secondo regole condivise a livello europeo consultare la pagina conversione dei voti e tabelle ECTS.