Erasmus+: Economia e Scienze politiche - DSEA

In questa pagina si trovano informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” - DSEA.
Per tutti gli altri aspetti legati al bando Erasmus+ Studio è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando.

Ufficio del Settore Mobility
Anna Gottardo
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”
Sede didattica via U. Bassi, 1 - V piano
Tel. +39 049 827 1290, Fax +39 049 827 1225
Email: erasmus.economia@unipd.it
Per fissare un appuntamento, utilizzare il sistema dedicato

Delegata di Dipartimento per il programma Erasmus
Ambra Galeazzo
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (DSEA)
via del Santo 33 - Padova
E-mail: erasmus.economia@unipd.it


Bando 2026/27

  Università partner

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
E’ necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Presentazione della domanda

Studentesse e studenti afferenti al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “M. Fanno” possono scegliere 3 destinazioni di dipartimento, indicando priorità 1, 2, 3 ad ogni sede.
Per la procedura di domanda e la relativa modulistica, consultare la pagina Fare domanda Erasmus.

  Condizioni di ammissibilità e criteri di selezione

Studentesse e studenti del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “M. Fanno” possono fare domanda per le destinazioni di Dipartimento solo se regolarmente iscritti al secondo anno in corso per le lauree triennali o al primo anno in corso per le lauree magistrali.

Dal Bando 2026/27 alcuni accordi Erasmus di Dipartimento potranno essere dedicati a specifici Corsi di Laurea Magistrale. Le candidature per mete dedicate esclusivamente ad altro/i corso/i di studio saranno considerate NON idonee.

Criteri di selezione specifici, aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel bando generale di Ateneo, sono presenti a queste pagine:

  Graduatorie

Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente nella sezione Erasmus+ Studio del portale di Ateneo e rappresenteranno l'unico mezzo di pubblicità.

Non verranno effettuate comunicazioni personali né scritte né telefoniche.

Studentesse e studenti vincitori devono accettare il posto secondo le modalità e le tempistiche indicate nella pagina Accettazione posto Erasmus.

  Learning Agreement

Prima di partire studentesse e studenti assegnatari di borsa di studio Erasmus dovranno presentare il Learning Agreement in Uniweb, completo dei link dei programmi dei corsi esteri elencati.

Una volta ottenuta l’approvazione del LA in Uniweb, il documento andrà approvato anche dalla sede partner.

Per le modifiche al Learning Agreement è necessario ripetere la stessa procedura di cui sopra, tenendo presente che è consigliata un’unica modifica a semestre dopo 30 giorni dall’inizio effettivo delle lezioni presso la sede ospitante. Si raccomanda di conservare sempre una copia della documentazione. Sono possibili al massimo 4 modifiche per mobilità.

I criteri utilizzati per l’approvazione del Learning Agreement vengono illustrati attraverso appositi incontri informativi, in cui materiali (registrazione e slide) rimangono disponibili attraverso la pagina Moodle del servizio.

Sono concessi match solo con esami UNIPD dell'anno in corso (III anno triennale e II magistrale) e non con esami rimasti indietro; fra i crediti a libera scelta è possibile inserire massimo 6 cfu della lingua del paese ospitante (es. non di inglese se l'Erasmus è in Francia o Germania, ecc.).

Le integrazioni degli esami al rientro (per mancanza di crediti o per assenza di parte del programma) non sono accettate.

  Riconoscimento degli esami sostenuti all'estero

La pagina Moodle del servizio rende disponibile un documento tecnico che illustra la procedura di riconoscimento e i criteri che vengono usati.