
Bandi e scadenze programmi internazionali
Bandi Erasmus+ Studio, Semp e Ulisse-overseas
Graduatorie
Graduatorie al link: https://www.unipd.it/graduatorie-erasmus
Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2023/24
Nuova piattaforma interattiva delle destinazioni 2023/24
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field.
Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb
Bando SEMP 2023/24
Scadenza: 17 gennaio 2023, ore 13
Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements
Istruzioni per la piattaforma interattiva delle destinazioni.
È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field.
Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte e informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.
Bando Ulisse 2023/24
Scadenza seconda chiamata: 29 marzo alle ore 13:00
T.I.M.E.
Bando di selezione T.I.M.E. 2023/2024
Scadenze per la presentazione della domanda:
Technical University of Denmark (DTU): 6 marzo 2023 ore 13
Tutte le altre mete: 16 marzo 2023 ore 13
I colloqui di selezione si svolgono il 7 marzo 2023 alle 10 per la Technical University of Denmark e il 22 marzo 2023 alle 10 per tutte le altre mete. I colloqui avranno luogo presso il primo piano di Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1
Una sessione informativa è fissata per il 27 febbraio 2023 alle ore 11.30. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Borse e premi di studio
Fondazione C. M. Lerici per scambi Italia-Svezia - scadenza: 31 gennaio 2022
Le borse di studio possono essere richieste da studentesse, studenti e personale universitario italiano interessato a progetti di scambio in Svezia. Si può fare domanda per progetti di scambio di breve durata di diversi ambiti disciplinari, sia umanistici che scientifici.
Scadenza: 31 gennaio 2022
Bando online
European Funding Guide
Portale web, co-finanziato dalla Commissione Europea, che cataloga tutte le possibilità di borsa di studio e altre tipologie di finanziamento per studenti all'interno dell'Unione. Il database è interrogabile sulla base dei seguenti criteri: laurea - grado di studi - disciplina accademica - nazione
MCI - Mobility CONFAP Italy
Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.
Opportunità offerte dall’Università di Padova
Commissione Fulbright Italia - USA
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
Martedì 5 settembre, Laura Cambriani della commissione Fulbright Italia, ha presentato i bandi Fulbright 2024/2025 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Nel corso del primo webinar, dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse, sono stati illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università.
È disponibile la registrazione dell'evento.
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
Il concorso SUSI 2023 (Study of the US Institute for Student Leaders) permette un soggiorno estivo negli USA di cinque settimane alla Michigan State University per approfondire la tematica Civic Engagement. Tutte le spese (visto, viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal Dipartimento di Stato.
Possono candidarsi studentesse e italiane/i oppure regolarmente residenti con permesso di soggiorno, iscritte/i al I o II anno della laurea triennale (o terzo o quarto anno della laurea a ciclo unico) che abbiano massimo 25 anni e un profilo di studio o attività extracurricolari in linea con la tematica Civic Engagement.La scadenza per candidarsi è il 31 dicembre 22. Le candidate e i candidati interessate/i possono contattare le advisor della Commissione, secondo la loro area geografica: Laura Cambriani, lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) Federica di Martino, fulbrightnaples@fulbright.it (Sud Italia)
Opportunità di studio, ricerca e borse di studio alla Venice International University
Globalization Program a.a. 2023 - 2024
Anche quest'anno la Venice International University (VIU) offre a chi studia all'Università di Padova l'opportunità di accedere gratuitamente ai corsi e alle attività accademiche organizzate nell'ambito del Globalization Program e di ricevere crediti formativi validi per la carriera universitaria.
Le attività del Globalization Program sono aperte alle persone iscirtte a percorsi di studio triennali e magistrali nelle 17 università associate al consorzio VIU, tra cui l'Università di Padova. Ogni semestre vi partecipano più di 140 studentesse e studenti e più di venti docenti provenienti da tutto il mondo. Grazie al contesto interdisciplinare e multiculturale il programma costituisce un'esperienza di apprendimento unica.
I corsi universitari, offerti in lingua inglese da docenti internazionali, si focalizzano sui seguenti temi:
- Culture del mondo (Gender Studies, Comparing East & West, Intercultural Communication)
- Sfide globali (Global Governance or Peace and Security, Cooperation and Development; Globalization, Ethics, Welfare and Human Rights; Identity, Heritage and Globalization)
- Italia (History of Venice, Italian Contemporary History in Films, Art and Architecture in Renaissance Venice)
Il Globalization Program prevede due semestri di studio per entrambi i quali, sono previsti da 3 a 6 corsi che variano ogni semestre.
Studentesse e studenti al secondo anno di laurea magistrale di qualsiasi corso di laurea iscritti ad almeno due corsi del Globalization Program possono inoltre concorrere per una delle borse di studio stanziate nell'ambito del programma di mobilità internazionale.
Completato il semestre alla VIU, coloro che hanno vinto le borse di studio potranno trascorrere un periodo all'estero presso uno degli enti affiliati alla VIU e svolgere attività di ricerca finalizzate alla scrittura della tesi di laurea.
Il programma e tutte le informazioni sulle procedure per l'iscrizione sono disponibili nel sito web della VIU.
La scadenza per la Worldwide Mobility call, è il 22 settembre 2023.
Intensive Graduate Activities 2023
Laureate e laureati possono frequentare programmi offerti dalla VIU per il 2023 e a fare domanda in anticipo per garantirsi un posto.
Tre i tipi di attività proposti:
- VIU International PhD Academy: programmi intensivi interdisciplinari sulle principali sfide della società, con un programma di formazione parallelo in competenze trasversali per preparare dottorati di ricerca avanzati per carriere di ricerca nel mondo accademico o nel settore privato.
- VIU Graduate Seminars: seminari intensivi tematici, su un argomento focalizzato affrontato da una prospettiva multidisciplinare. L'obiettivo è sostenere i dottorandi all'inizio della carriera che stanno iniziando la loro ricerca e facilitare la cooperazione interdipartimentale.
- VIU Summer/Winter Schools: programmi intensivi di insegnamento offerti ogni anno a studenti di vari livelli. Le Scuole sono aperte anche a candidati esterni alla VIU.
VIU Summer Session, seconda edizione - dal 1° al 25 agosto 2023
scadenza 15 maggio 2023
La seconda edizione della VIU Summer Session si tiene dal 1° al 25 agosto 2023 sull'isola di San Servolo, Venezia.
L'offerta formativa si compone di sei corsi tenuti in inglese da docenti internazionali ciascuno riconosciuto con 6 ECTS.
L'accesso è gratuito per gli studenti iscritti a qualsiasi corso di laurea, sia triennale che magistrale, dell'Università d di Padova.
Le iscrizioni si aprono il 15 aprile e chiudono il 15 maggio 2023. Dopo tale data prevediamo rolling admissions solo in caso di disponibilità di posti.
Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili sul sito della VIU