
Bandi e scadenze programmi internazionali
Bandi Erasmus+ Studio, Semp e Ulisse-overseas
Bando Erasmus+ studio 2022/23 Europa
Scadenza seconda chiamata: 30 marzo 2022, ore 13
aggiornamento 24-03-2022
Bando Erasmus+ studio 2022/23 oltre l’Europa
Scadenza seconda chiamata: 30 marzo 2022, ore 13
aggiornamento 08 marzo 2022
Bando Ulisse 2022/23
Scadenza: 30 marzo 2022, ore 13
Attenzione, la University of California - Santa Cruz ha ridotto il numero di posti disponibili a 3
- Bando Download
-
Schede destinazioni di Ateneo
(aggiornamento del 16 febbraio 2022) Download -
Schede destinazioni di Dipartimento
(aggiornamento dell'8 marzo 2022) Download - Allegato 2: Scheda dei criteri di selezione Download
- Calendario delle scadenze Download
- Vademecum Bando Ulisse 2022/2023 Download
- Mete seconda chiamata Download
T.I.M.E.
Bando di selezione T.I.M.E. 2022/2023
Scadenze per la presentazione della domanda:
Technical University of Denmark (DTU): 1 marzo 2022 ore 13
Tutte le altre mete: 16 marzo 2022 ore 13
Borse e premi di studio
Fondazione C. M. Lerici per scambi Italia-Svezia - scadenza: 31 gennaio 2022
Le borse di studio possono essere richieste da studentesse, studenti e personale universitario italiano interessato a progetti di scambio in Svezia. Si può fare domanda per progetti di scambio di breve durata di diversi ambiti disciplinari, sia umanistici che scientifici.
Scadenza: 31 gennaio 2022
Bando online
European Funding Guide
Portale web, co-finanziato dalla Commissione Europea, che cataloga tutte le possibilità di borsa di studio e altre tipologie di finanziamento per studenti all'interno dell'Unione. Il database è interrogabile sulla base dei seguenti criteri: laurea - grado di studi - disciplina accademica - nazione
MCI - Mobility CONFAP Italy
Il programma MCI–Mobility CONFAP Italy intende sostenere la collaborazione tra CONFAP (National Council of Research Support Foundations) e il Network Italiano (di cui l’Università di Padova fa parte) attraverso mobilità a livello Master (solo per attività di ricerca), PhD e Post doc in vari campi, tra cui scienze umane e sociali, scienze naturali, ingegneria.
Opportunità offerte dall’Università di Padova
Commissione Fulbright Italia - USA
Opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli Stati Uniti
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell’ambito di tutte le discipline. La Commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
Giovedì 21 ottobre 2021 Laura Cambriani, della Commissione Fulbright Italia, presenta i bandi Fulbright 2022/2023 in due webinar dedicati a studentesse, studenti e docenti dell’Università di Padova.
Webinar dedicato ai bandi Fulbright per studenti e studentesse. In questo incontro vengono illustrati il sistema accademico americano e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse per chi frequenta l'università - https://youtu.be/S3ohza6w3pw
Webinar per bandi Fulbright dedicati a personale docente e di ricerca, dottorandi e dottorande. In questo incontro vengono illustrati i bandi e le modalità di partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse master/dottorato, dottorati, ricerca e ICSI - https://youtu.be/lY1GHKyw8hY
Tutte le informazioni sono presenti sul sito dedicato
Staff Mobility for Teaching - IN
Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
Iniziativa organizzata da: Projects and Mobility Office, International Relations Division - Università degli Studi di Padova & The U.S.- Italy Fulbright Commission, Roma
Opportunità di studio, ricerca e borse di studio alla Venice International University
Globalization Program a.a. 2021 - 2022
Anche quest'anno la Venice International University (VIU) offre a chi studia all'Università di Padova l'opportunità di accedere gratuitamente ai corsi e alle attività accademiche organizzate nell'ambito del Globalization Program e di ricevere crediti formativi validi per la carriera universitaria.
Le attività del Globalization Program sono aperte alle persone iscirtte a percorsi di studio triennali e magistrali nelle 17 università associate al consorzio VIU, tra cui l'Università di Padova. Ogni semestre vi partecipano più di 140 studentesse e studenti e più di venti docenti provenienti da tutto il mondo. Grazie al contesto interdisciplinare e multiculturale il programma costituisce un'esperienza di apprendimento unica.
I corsi universitari, offerti in lingua inglese da docenti internazionali, si focalizzano sui seguenti temi:
- Culture del mondo (Gender Studies, Comparing East & West, Intercultural Communication)
- Sfide globali (Global Governance or Peace and Security, Cooperation and Development; Globalization, Ethics, Welfare and Human Rights; Identity, Heritage and Globalization)
- Italia (History of Venice, Italian Contemporary History in Films, Art and Architecture in Renaissance Venice)
Il Globalization Program prevede due semestri di studio per entrambi i quali, sono previsti da 3 a 6 corsi che variano ogni semestre.
Studentesse e studenti al secondo anno di laurea magistrale di qualsiasi corso di laurea iscritti ad almeno due corsi del Globalization Program possono inoltre concorrere per una delle borse di studio stanziate nell'ambito del programma di mobilità internazionale.
Completato il semestre alla VIU, coloro che hanno vinto le borse di studio potranno trascorrere un periodo all'estero presso uno degli enti affiliati alla VIU e svolgere attività di ricerca finalizzate alla scrittura della tesi di laurea.
Il programma e tutte le informazioni sulle procedure per l'iscrizione sono disponibili nel sito web della VIU.
Scadenza per l'iscrizione ai corsi del secondo semestre 2021-22: 16 febbraio 2022
Worldwide Mobility for Research Internships
(scadenza: 9 settembre 2022)
Opportunità di ricerca per la tesi presso le università associate alla VIU nel 2023.
Sono disponibili borse di studio finanziate dalla VIU.
Le destinazioni includono: Waseda University, Tsinghua University, Duke University, Boston College, Tel Aviv University, KU Leuven, University of Bordeaux, Ludwig Maximilians Universitaet, University of Ljubljana, University of Exeter.
Bando Worldwide Mobility
scadenza: 9 settembre 2022