Erasmus+: Scienze statistiche

Informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Scienze statistiche (DSS) sono presenti anche nelle pagine dedicate del sito di Dipartimento.
Per tutti gli altri aspetti legati al bando Erasmus+ Studio, è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando.

Ufficio del Settore Mobility
Alessandra Miola
Ufficio Mobility Scuola di Scienze
Via Jappelli 1 - 35121 Padova
Tel. +39 049 827 5758
Fax +39 049 827 5069
E-mail: erasmus.scienze@unipd.it

Ricevimento:  lunedi mercoledi e giovedì dalle 10 alle 13 sia in presenza che via zoom

Per appuntamenti in presenza scrivere a erasmus@stat.unipd.it o a erasmus.scienze@unipd.it

Responsabile accademico
Francesca Bassi
Dipartimento di Scienze statistiche
Via Cesare Battisti, 241
Tel. +39 049 827 4152
Mail: bassi@stat.unipd.it

Bando 2025/26

Per ulteriori informazioni sulle condizioni di ammissibilità al bando, sui criteri di selezione, sulle possibili destinazioni, sulle modalità di riconoscimento degli esami sostenuti all'estero e sulla conversione dei voti, fare riferimento alla pagina web di Scienze Statistiche - Studiare all'estero.

  Università partner

Si raccomanda a studentesse e studenti di consultare i siti web delle Università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa) e di informarsi presso il responsabile di flusso delle destinazioni d’interesse, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti, in lingua originale, nella bozza del piano di studi da allegare alla domanda.

Tutte le mete destinate al ciclo 2 sono accessibili alla Laurea magistrale in Scienze statistiche.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field.Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
E’ necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Presentazione della domanda

  Condizioni di ammissibilità e criteri di selezione

  Graduatorie

  Riconoscimento dell’attività svolta all'estero:

  Conversione dei voti