Crollo della Marmolada: il parere dei ricercatori che da vent’anni studiano il ghiacciaio
Nel corso dell’ultimo secolo il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto di più del 70% in superficie e di oltre il 90% in volume e, ad oggi, è grande circa un decimo rispetto a cento anni fa
Disponibili borse per dottorati di ricerca finanziate con risorse Pnrr
Le borse di dottorato sono destinate a programmi dedicati ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale, e per programmi dedicati ai dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese
August Wilson, una lettura performativa al Beato Pellegrino
L'8 luglio, un cast di attrici e attori afro-italiani mette in scena "Jitney": le storie, i conflitti e le piccole vittorie di una comunità afroamericana che nonostante le conquiste del movimento per i diritti civili continua a essere esclusa dal cosiddetto “sogno americano”
L’Estate all'Orto botanico
Danza, musica, poesia, visite guidate tematiche, laboratori didattici, un aperitivo botanico e – per la prima volta – la possibilità di trascorrere un’intera notte all’interno dell’Orto: esperienze uniche e coinvolgenti, capaci di stimolare tutti i sensi attraverso linguaggi differenti e prospettive originali
GirovagArte: 800 anni di libertà e futuro
Il primo appuntamento che coinvolge l’Università di Padova nella rassegna di eventi culturali proposti da GirovagArte, ospita il 13 luglio Telmo Pievani.
Il filosofo della scienza racconta come l’Ateneo ha promosso nei secoli la libertà di ricerca