Erasmus+: Medicina e Chirurgia

In questa si trovano informazioni specifiche per gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Medicina e chirurgia, che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:

Area medica:

  • Dipartimento di Neuroscienze - NPSRR
  • Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
  • Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
  • Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari
  • Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG
  • Dipartimento di Medicina - DIMED
  • Dipartimento di Medicina molecolare – DMM

Area farmaceutica: 

  • Dipartimento di Scienze farmaceutiche - DSF

Per tutti gli altri aspetti legati al bando Erasmus+ Studio è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando ed in particolare nel sito della Scuola di Medicina e chirurgia area Medica  e nel sito del Dipartimento di Scienze del farmaco.

Ufficio del Settore Mobility
Sofia Levorato
Scuola di Medicina e chirurgia
Via San Massimo, 33 Padova
Tel +39 049 827.5049
Email: international.medicinachirurgia@unipd.it
Pagina web

Dipartimento di Scienze del farmaco
Via Marzolo, 5 - Padova
Tel 049 827.5049
Email: international.medicinachirurgia@unipd.it
Pagina web 

Ricevimento (solo via Zoom, previo appuntamento su Setmore): da lunedì a giovedì dalle ore 14 alle ore 15;

Responsabile accademico Area medica
Andrea Cignarella
Dipartimento di Medicina DIMED
via Giustiniani 2 - 35128 Padova
Tel 049 821 4272
Fax 049 821 8680
Email: andrea.cignarella@unipd.it

Responsabile accademico Area farmaceutica
Maria Cecilia Giron
Dipartimento di Scienze del Farmaco DSFARM Largo E. Meneghetti, 2 - 35131 Padova
Tel 049 827 5091
Fax 049 827 5366
Email: cecilia.giron@unipd.it

Bando 2025/26

  Università partner

È necessario consultare i siti web delle Università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa e alle scadenze fissate per la presentazione della documentazione necessaria) e di informarsi presso il responsabile di flusso delle destinazioni d’interesse, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti, in lingua originale, nella proposta delle attività da allegare alla domanda. 

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements 

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field”. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
E' necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Presentazione della domanda e requisiti di ammissione

  • Medicina e Chirurgia
  • Medicine and Surgery
  • Odontoiatria e protesi dentaria
  • Assistenza Sanitaria
  • Dietistica
  • Educazione Professionale
  • Fisioterapia
  • Igiene Dentale
  • Infermieristica
  • Logopedia
  • Medical Biotechnologies
  • Ortottica
  • Ostetricia
  • Scienze delle professioni sanitarie della Prevenzione
  • Scienze delle professioni sanitarie tecniche e diagnostiche
  • Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata
  • Scienze infermieristiche ed ostetriche
  • Scienze motorie
  • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
  • Tecniche Audiometriche
  • Tecniche Audioprotesiche
  • Tecniche della Prevenzione
  • Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica
  • Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • Tecniche di Neurofisiopatologia
  • Tecniche di Radiologia Medica
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapia occupazionale

  • Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Farmacia
  • Pharmaceutical Biotechnologies
  • Scienze Farmaceutiche applicate
  1. per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  2. per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

  Criteri di selezione e assegnazione del posto

  • numero di crediti acquisiti in rapporto all'anno di iscrizione: max 30 punti
  • media ponderata conseguita: max 30 punti
  • conoscenza della lingua del Paese ospitante (per i Paesi del Nord Europa e per quelli di lingua minoritaria l’inglese è considerato lingua veicolare) - max 20 punti (a seconda del livello certificato da A1 a C2). Il possesso dell’attestazione del livello di conoscenza della lingua può essere autocertificato; non verranno prese in considerazione autovalutazioni della conoscenza della lingua straniera. Lingua Bonus punteggio massimo 10 punti. Punteggio conoscenza linguistica totale: max 30 punti
  • colloquio o lettera motivazionale, tesi all’estero documentata - max 10 punti 

  Graduatorie

  Procedure per gli studenti vincitori

  Learning Agreement

  Modifica data di partenza, prolungamento, rientro anticipato

  Attività all’estero per ciascun corso di studio

  Riconoscimento degli esami svolti all’estero

È necessario assicurarsi che l'Università ospitante invii il Transcript of Records e/o Short Evaluation al Settore Mobility all'indirizzo erasmus@unipd.it. Una volta che l'Ufficio avrà ricevuto tutti i documenti di fine mobilità, ToR incluso, ed effettuato i controlli necessari invierà una copia protetta del Transcript of Records al Mobility Desk che avvierà la procedura di riconoscimento delle attività. Per maggiori informazioni: www.unipd.it/rientro-dallerasmus