Erasmus+: Scienze umane, sociali e del Patrimonio culturale

In questa pagina si trovano informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:

  • Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC
  • Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA
  • Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA
  • Studi linguistici e letterari - DISLL

Per tutti gli altri aspetti legati al Bando Erasmus+ studio, è necessario fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando.

Mobility Desk
Tania Van Luyten
Complesso Beato Pellegrino
Via Vendramini, 13
35137 Padova PD
tel. 049 8279754
Ricevimento: su appuntamento (prenotazione sulla pagina Moodle)
E-mail: erasmus.scienzeumane@unipd.it

Pagina Moodle Erasmus/SEMP di Scuola

Docenti referenti Erasmus di Dipartimento
Salvatore Gaspa (DiSSGeA): salvatore.gaspa@unipd.it
Alexandra Chavarria (DBC) acharnau@gmail.com
Rita Salis (FISPPA): rita.salis@unipd.it
Katherine Ackerley (DISLL) : katherine.ackerley@unipd.it

Bando 2025/26

Di seguito sono riportate le principali informazioni riguardanti il bando, studentesse e studenti interessati a partecipare sono caldamente invitati a partecipare alla riunione informativa (o a guardare la registrazione che verrà messa a disposizione in seguito all’incontro sulla pagina Moodle).

Le date degli incontri informativi sono disponibili al link https://www.unipd.it/erasmus-studio

  Università partner

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).

È necessario leggere attentamente eventuali note riportate nel portale e prendere visione della scheda informativa disponibile sulla pagina Moodle e del sito web dell’Università estera, rivolgendo particolare attenzione ai requisiti linguistici richiesti e all’offerta formativa della sede estera.

Dopo aver scelto la/le sedi per la/e quale/i ci si intende candidare è necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

Attenzione: è possibile candidarsi esclusivamente per le mete che dal portale interattivo delle destinazioni risultano rivolte al proprio Corso di Studio (o al Corso di Studio magistrale al quale ci si intende iscrivere per candidate/i al terzo anno di triennale). Alle candidature per mete non rivolte al proprio Corso di Studio verrà assegnata la non-idoneità d’ufficio.

  Presentazione della domanda

  Criteri di selezione e assegnazione della borsa

Ai criteri generali indicati nel bando Erasmus+ Mobilità per Studio si aggiungono i criteri specifici di Scuola pubblicati nel file sottostante.

Per il bando 2025/2026 tali criteri saranno validi per tutte le mete di Scuola Erasmus+Studio e SEMP, eccetto per le mete di Ateneo (mete Arqus e Bergen) per le quali verranno utilizzati i criteri di selezione di Ateneo disponibili al link https://www.unipd.it/erasmus-studio.

  Competenza linguistica

  Graduatorie

  Learning Agreement

  Riconoscimento dei crediti sostenuti all'estero

Download