Erasmus+: Ingegneria

In questa pagina si possono trovare informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola di Ingegneria che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:

  • Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
  • Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA
  • Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI
  • Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Per tutti gli altri aspetti legati al Bando Erasmus+ studio si deve fare riferimento a quanto indicato nel testo completo del bando.

Ufficio del Settore Mobility
Jorida Cullhaj
Ricevimento: via Zoom o in presenza solo su appuntamento (da concordare telefonicamente o via email)
Telefono: +39 049 827 7725
Email: erasmus.ingegneria@unipd.it

Bando 2025/26

  Università partner

Tutte le informazioni amministrative sono fornite nel Bando Erasmus+ per Studio.

È possibile trovare video e tutorial utili sul canale Mediaspace dell'Ufficio Progetti e Mobilità "Studiare all'estero".

Gli studenti della Scuola di Ingegneria possono presentare domanda per due sedi, in ordine di preferenza.

Si raccomanda allo studente di consultare le pagine web delle Università partner (prestando molta attenzione all'offerta dei corsi accademici) e di leggere con attenzione le informazioni riportate nelle note di ciascun flusso in Mobility Online e o nelle pagine web dedicate fornite dai Dipartimenti o dai Corsi di Laurea.  Nella proposta di attività da allegare alla domanda su Uniweb, lo studente deve fornire i nomi (in lingua originale o in Inglese) dei corsi scelti.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements.

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field.Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
E’ necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docenteresponsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Come scegliere la propria destinazione

  • Selezionare le destinazioni in base al tuo Corso di studi
  • Controllare attentamente il ciclo per cui l’accordo è stato siglato (se nel file flussi vi è l’indicazione 1, significa che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 1 = triennale, se vi è l’indicazione 2, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 2 = magistrale, se vi è l’indicazione 3, significherà che l’accordo è rivolto esclusivamente agli studenti del ciclo 3 = dottorato)
  • Considerare attentamente la Scuola/Dipartimento (a titolo di esempio, se la studentessa o lo studente é interessata/o all’Universitat Politecnica de Catalunya, deve fare attenzione a presentare domanda per la sede corretta. Ovvero, ad esempio, se di Ingegneria civile, dovrà presentare domanda per il flusso del Prof. Peruzzo che ha un accordo con la Scuola ETSECCPB)
  • Leggere attentamente le note (se vi è l’indicazione solo tesi non ha senso presentare domanda con l’intenzione di fare corsi)
  • Verificare i requisiti linguistici sul sito della sede estera alla voce Language requirements e cercare di capire se la scelta di quella sede é percorribile in base alle tue conoscenze linguistiche
  • Prendere attentamente visione dell’offerta formativa che si trova nel sito della sede estera per capire se ciò che si fa all’estero è utile alla propria carriera
  • Contattare il docente responsabile di flusso al fine di ottenere eventuali maggiori informazioni sulla sede estera

  Presentazione della domanda

  Criteri di selezione delle domande e assegnazione del posto

  • Chi vince per la prima scelta, non rimane nelle graduatorie per la seconda (il nome viene cancellato dalla 2° scelta);
  • Chi vince per la seconda scelta, non rimane in graduatoria per la prima (il nome viene cancellato dalla 1° scelta);
  • Chi è idoneo in entrambe le scelte, e non vincitore, rimane in graduatoria per entrambe le destinazioni (per eventuali sostituzioni a seguito del rifiuto dei vincitori);
  • Chi non è idoneo in una o entrambe le scelte per motivi amministrativi o didattici, il nome non viene pubblicato in graduatoria, ma compare il numero di matricola nell'elenco degli studenti non idonei che normalmente è posto in fondo alla graduatoria.

  • anno di permanenza all’estero: eventuale punteggio assegnato dalla/dal responsabile per favorire o meno la permanenza all’estero in certi anni della carriera
  • lingua: eventuale punteggio assegnato dal Responsabile per la conoscenza della lingua della sede di destinazione, in base al livello di conoscenza certificato.
  • corso di studio in rapporto all’accordo di scambio: eventuale punteggio assegnato dalla/da responsabile a favore degli studenti dei corsi di studio corrispondenti a quelli concordati con la sede di destinazione. Se la sede di destinazione pone condizioni vincolanti per l’appartenenza all’area, il Responsabile potrà escludere gli studenti fuori area.
  • tesi o corsi all’estero: eventuale punteggio assegnato dalla/dal responsabile per favorire l’attività di tesi o di corsi presso la sede di destinazione. Se la sede di destinazione pone condizioni vincolanti per l’attività di studio, la/il responsabile potrà escludere gli studenti con programmi di studio non pertinenti.
  • priorità nell’assegnazione delle borse a studenti che non abbiano già usufruito di una borsa Erasmus nell’ambito dello stesso ciclo di studi.
  • altro a disposizione della/del responsabile (per es. per la lode nella laurea, motivazione, …).

  Svolgimento di tesi, ricerca o tirocinio all'Estero

  Conoscenza linguistica

  Graduatorie e accettazione in Uniweb

  Learning Agreement

  • 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
  • 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre

  Riconoscimento attività sostenute all'estero