Erasmus+: Economia e Scienze politiche - SPGI

Informazioni specifiche per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio della Scuola Economia e Scienze Politiche, che afferiscono al Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI).

Il Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) offre ai suoi studenti un’ampia gamma di opportunità formative internazionali attraverso la partecipazione a programmi comunitari di mobilità.
I flussi Erasmus sono attivati all'interno di un accordo bilaterale tra due Università, coordinato dal punto di vista didattico da un docente di Dipartimento SPGI e da un docente di un ateneo straniero. Ogni accordo stabilisce un certo numero di posti di mobilità disponibili.
Informazioni specifiche per gli studenti del Dipartimento (SPGI) sono indicate nelle pagine dedicate e nella pagina Moodle.

Ufficio del Settore Mobility
Anna Abou Merhi
Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali SPGI
Via Del Santo, 28 – Padova
Tel: 0498274085
email: erasmus.spgi@unipd.it
Ricevimento su appuntamento con prenotazione alla pagina Moodle dedicata

Responsabile accademico
Michele Di Bari
Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali SPGI
Tel: 049 8273473
Email: michele.dibari@unipd.it
ricevimento su appuntamento

Bando 2025/26

  Università partner

Per informazioni orientative sulle sedi di destinazione, si raccomanda di consultare i siti web delle università partner (rivolgendo particolare attenzione all’offerta formativa, all’area di studio prevista dall’accordo e alla facoltà/dipartimento con cui è stato sottoscritto) e di informarsi presso l'Ufficio del Settore Mobility del Dipartimento, al fine di individuare gli esami da sostenere all’estero che andranno inseriti, in lingua originale, nella proposta delle attività da allegare alla domanda.

Le destinazioni sono disponibili nella nuova piattaforma interattiva: www.unipd.it/mobility-agreements

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina “Study field”. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
È necessario annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, isced/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in Uniweb.

  Conoscenza linguistica

  Criteri di selezione

  Presentazione della domanda

  Graduatorie

  Learning Agreement e compilazione della tabella

  Tabella delle corrispondenze - SPGI

  • la tabella deve essere compilata al computer e non a mano
  • non dimenticare di compilare la parte relativa ai dati dello studente
  • in corrispondenza della colonna “esami sostenuti in Ateneo” è necessario contrassegnare con una “X” gli esami già sostenuti in Ateneo
  • nella colonna “esami previsti/sostenuti all’estero” vanno inseriti gli esami da sostenere all’estero in corrispondenza con gli esami italiani che sostituiscono. Gli esami Erasmus vanno indicati riportando il nome originale in lingua straniera
  • nella colonna “ETCS” vanno indicati i CFU dell’esame Erasmus
  • nella colonna “note” vanno riportate eventuali note integrative.

  Elenco referenti Erasmus

  Riconoscimento esami sostenuti all'Estero