Fare domanda Erasmus

Presentando domanda Erasmus+ Studio è possibile trascorrere un periodo da 2 a 12 mesi durante l'anno accademico presso Università che si trovano in Europa ma anche "oltre l'Europa".

Tra le mete disponibili ci sono anche quelle dell’Alleanza Arqus di cui fa parte l’Università di Padova con altri otto Atenei: Granada, Graz, Leipzig, Lyon, Maynooth, Minho, Vilnius e Wroclaw. La mobilità verso queste università prende il nome di Open Arqus Mobility. La mobilità verso queste università prende il nome di Open Arqus Mobility.

Con il programma Erasmus+ 2021/2027 l’importo delle borse di mobilità per le destinazioni del Bando Erasmus+ Studio varia dai 300 e i 350 euro mensili (un mese equivale a 30 giorni) per le destinazioni europee e 700 euro mensili per quelle del bando Oltre l’Europa.

Studentesse e studenti sono tenuti a consultare autonomamente i siti internet delle università partner per verificare l'offerta formativa, i requisiti linguistici richiesti e, una volta accettato il posto, informarsi sulle procedure e le scadenze previste per gli studenti Erasmus in arrivo. Per le procedure di selezione consultare le pagine degli uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti.

  Destinazioni disponibili bando Erasmus+ studio 2025/26

Piattaforma interattiva delle destinazioni 2024/25

È obbligatorio selezionare il proprio corso di studio dal menu a tendina Study field. Il numero totale di mesi indicato nel portale (voce Number) per ciascun accordo va diviso per il numero di posti disponibili (voce Total number).
Occorre inoltre annotare tutte le informazioni principali (per esempio: codice Erasmus, docente responsabile di flusso, ISCED/area di studio) per selezionare correttamente la destinazione in fase di presentazione della domanda in Uniweb

  Chi può partecipare

  Scelta delle destinazioni e criteri di selezione delle Scuole e dei Dipartimenti

  Come fare domanda

  • Proposta delle attività da fare all’estero (obbligatorio) e/o lettera del relatore o relatrice/tutor/supervisore per tesi di laurea/dottorato o per tirocinio. Nel caso di attività di esami e tesi oppure esami e tirocinio vanno allegati entrambi i documenti in un unico file PDF.  Attenzione: la lettera per tesi e/o tirocinio può essere sostituita dall'email della/del docente da allegare sempre in formato PDF.
  • eventuali certificati di lingua: consultare la tabella (Centro linguistico di Ateneo) oppure autocertificazione attestante la votazione e l’esame di lingua ottenuto in un ateneo diverso dall’Università di Padova
  • eventuale autocertificazione attestante la votazione e il titolo di studio se ottenuto in un ateneo estero