Didattica per tutti

Inserisci le parole chiave

 

Gli scorsi anni studiare a Unipd è stato appagante per 9 persone su 10 sono soddisfatte dei corsi, dei docenti, del rapporto con gli altri studenti e dei servizi bibliotecari.


UNIPD MULTIDISCIPLINARE: 188 CORSI

UNIPD MULTIDISCIPLINARE: 203 CORSI

Unipd offre alle sue future matricole l’ampia scelta di 203 corsi di studio su tutti gli ambiti disciplinari: 92 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 97 corsi di laurea magistrale (42 in lingua inglese, 14 misti italiano e inglese). Siamo una fra le migliori università italiane per qualità della didattica

In un’ottica sempre più internazionale è cresciuta, negli ultimi anni, anche la proposta di insegnamenti e corsi di studio interamente in lingua inglese sia per italiani che stranieri. Le studentesse e gli studenti internazionali che studiano a Unipd sono circa 5.200.  


LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO

LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO

Dallo studio dell'interazione uomo-ambiente, all'accudimento e gestione di animali, all'innovazione tecnologica. Sono 10 i nuovi corsi offerti da Unipd per l'a.a. 2023/24

Amministrazione, finanza e consulenza aziendale. Un Corso che forma professioniste e professionisti in grado di operare nell’ambito dell’amministrazione e della finanza, nelle imprese industriali, presso istituzioni finanziarie ed assicurative e nella libera professione.

Applied Economics. Il Corso fornisce una solida conoscenza degli strumenti di ricerca e di analisi economica utili per supportare le aziende private, i governi e le organizzazioni no-profit nella transizione digitale ed ecologica.

Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario). Questo Corso, erogato in italiano e in tedesco e con sede a Bolzano, prepara figure capaci di prevenire alcuni tipi di malattie e di mantenere lo stato di salute della persona nel suo complesso.

- Computational Finance. Questo Corso forma figure professionali dotate di avanzate competenze quantitative e computazionali abbinate a una solida conoscenza dei mercati finanziari e assicurativi.

- Data Science. Questo Corso garantisce a chi studia una solida preparazione multidisciplinare nei vari campi che utilizzano e operano con i big data e garantisce la conoscenza approfondita dei numerosi strumenti utili oggi alla loro raccolta, gestione e analisi.

- Earth and climate dynamics. Il Corso fornisce a chi studia capacità specifiche e professionalizzanti fondamentali per affrontare le sfide legate ai complessi fenomeni dei cambiamenti climatici.

- Ingegneria delle telecomunicazioni, internet e multimedia. Il Corso forma laureate e laureati negli ambiti dei sistemi, delle tecnologie e dei protocolli della rete Internet, della sicurezza nella comunicazione di dati e segnali, della creazione, elaborazione e trasmissione di segnali multimediali.

- Materials Science. Il Corso mira a formare professioniste e professionisti altamente qualificati nella ricerca e nello sviluppo di materiali funzionali innovativi.

- Management for Sustainable Firms. Questo Corso forma esperte ed esperti in grado di interpretare i principali fenomeni economico-aziendali, con particolare riferimento a tre macro-processi: Manufacturing, Marketing, People.

Psicologia forense e criminologia clinica. Un Corso che fornisce conoscenze teoriche e pratiche avanzate per formare laureate e laureati con profonde competenze in ambito psicologico, giuridico, forense, scientifico, criminologico e nel sostegno alle vittime. 


LAUREE ED ESERCITAZIONI IN PRESENZA. ESAMI A PADOVA E ONLINE

L'UNIVERSITÀ IN PRESENZA

Con la fine dello stato di emergenza nazionale e il venir meno delle restrizioni, l’Ateneo si riappropria della sua identità e richiama studentesse e studenti in aula e le lauree Unipd si tengono prioritariamente in presenza. Modalità blended sono previste per studentesse e studenti internazionali del primo anno, o su specifica richiesta studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento.


AULE SMART

AULE SMART

Abbiamo investito più di 3 milioni di euro per affittare grandi e nuove aule e per installare sistemi di live streaming nelle nostre aule didattiche. I loro orari d’uso possono estendersi dal mattino alla sera, durante la settimana e il sabato mattina, per erogare in contemporanea le lezioni di tutti i nostri 204 corsi.

Crediamo che apprendimento e alta formazione siano anche frutto dell’incontro fra persone, fra chi studia e chi insegna e del vivere una città universitaria.


TEACHING4LEARNING

TEACHING4LEARNING: DIDATTICA INNOVATIVA E PARTECIPATIVA

L’Università di Padova promuove l’innovazione nel solco della tradizione, individuando nuove ed efficaci strategie per coinvolgere le studentesse e gli studenti.

Le professoresse e i professori padovani si aggiornano da ormai diversi anni sulle più recenti tecniche di didattica innovativa attraverso il progetto Teaching4Learning@Unipd, pioniere in Italia, nato in sintonia con le linee di sviluppo dell’Unione Europea.

Con questo percorso formativo si creano delle communities che promuovono innovazione didattica e tecnologica fra chi insegna a Unipd, aprendo le porte delle nostre aule per condividere metodi e buone pratiche di insegnamento, anche attraverso l'osservazione e il confronto tra pari in aula per fornire e ricevere feedback costruttivi.

 


INNOVATIVI DA TEMPO. INCLUSIVI PER SCELTA

INNOVATIVI DA TEMPO. INCLUSIVI PER SCELTA

Unipd può offrire un’elevata qualità della propria didattica e la rapida trasformazione digitale perché, già da tempo, lavora a questo scopo. Da 3 anni le professoresse e i professori Unipd “vanno a scuola”: seguono corsi di aggiornamento per imparare a insegnare con metodi innovativi che non si limitano all’uso della tecnologia, ma si estendono a un rapporto più coinvolgente, diretto ed empatico con studentesse e studenti in sintonia con le linee di sviluppo dell’Unione Europea. 

Siamo consapevoli che studenti e studentesse sono persone una diversa dall’altra che formano gruppi sempre più eterogenei, e ci sta a cuore favorire ambienti di apprendimento consapevoli dei punti di forza di ognuno che garantiscano parità di accesso alla formazione considerando disabilità, difficoltà di salute, storie di migrazione e altre esperienze difficili, e promuovano una didattica sempre più capace di far sperimentare a tutti e a tutte un’istruzione equa e di qualità.

E innovare significa soprattutto, per noi, semplificare la burocrazia e rendere disponibili strumenti all’avanguardia come le lauree Blockcerts: lo standard proposto dal MIT Media Lab di Boston, che permette il rilascio di un certificato di laurea digitale (formalizzato e memorizzato su una blockchain).