Didattica per tutti

Inserisci le parole chiave

 

Gli scorsi anni studiare a Unipd è stato appagante per 9 persone su 10 che sono soddisfatte dei corsi, dei docenti, del rapporto con gli altri studenti e dei servizi bibliotecari.


UNIPD MULTIDISCIPLINARE: 188 CORSI  UNIPD MULTIDISCIPLINARE: 210 CORSI

Unipd offre alle sue future matricole un'ampia scelta di 210 corsi di studio su tutti gli ambiti disciplinari: 94 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 102 corsi di laurea magistrale. Siamo una fra le migliori università italiane per qualità della didattica

In un’ottica sempre più internazionale è cresciuta, negli ultimi anni, anche la proposta di insegnamenti e corsi di studio interamente in lingua inglese sia per italiani che stranieri e conta 49 corsi erogati esclusivamente in inglese, 13 in italiano e inglese e 4 corsi che prevedono insegnamenti in altre lingue straniere. Le studentesse e gli studenti internazionali che studiano a Unipd sono oltre 7.800.  


LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO

Sono 3 i nuovi Corsi, oltre ad una replica presso altra sede e al trasferimento di Medicine and Surgery a Venezia, che Unipd propone per l'a.a. 2025/26 mentre 4 Corsi saranno interateneo (1 Corso di laurea e 3 Corsi di laurea magistrali):

- Osteopatia. Un Corso, con sede a Venezia, che forma figure professionali (osteopate e ospetopati) che svolgono interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico.

Applied Child and Adolescent Psychology. Con sede a Padova, questo Corso magistrale in lingua inglese e in modalità blended, prepara figure capaci di svolgere attività e progetti di supporto per lo sviluppo di bambine, bambini, adolescenti e famiglie nei diversi contesti di vita e in ambienti culturalmente diversi e potenzialmente a rischio anche a livello internazionale.

Social sciences and digital data. Un Corso magistrale in lingua inglese e in modalità blended che fornisce a studentesse e studenti competenze avanzate nell’analisi, interpretazione e utilizzo di dati digitali in vari settori sociali ed economici.


AULE SMART  AULE SMART

Abbiamo investito più di 3 milioni di euro per affittare grandi e nuove aule e per installare sistemi di live streaming nelle nostre aule didattiche. I loro orari d’uso possono estendersi dal mattino alla sera, durante la settimana e il sabato mattina, per erogare in contemporanea le lezioni di tutti i nostri 207 corsi.

Crediamo che apprendimento e alta formazione siano anche frutto dell’incontro fra persone, fra chi studia e chi insegna e del vivere una città universitaria.


TEACHING4LEARNING  TEACHING4LEARNING: DIDATTICA INNOVATIVA E PARTECIPATIVA

L’Università di Padova promuove l’innovazione nel solco della tradizione, individuando nuove ed efficaci strategie per coinvolgere le studentesse e gli studenti.

Le professoresse e i professori padovani si aggiornano da ormai diversi anni sulle più recenti tecniche di didattica innovativa attraverso il progetto Teaching4Learning (T4L), pioniere in Italia, nato in sintonia con le linee di sviluppo dell’Unione Europea.

Con questo percorso formativo si creano delle communities che promuovono innovazione didattica e tecnologica fra chi insegna a Unipd, aprendo le porte delle nostre aule per condividere metodi e buone pratiche di insegnamento, anche attraverso l'osservazione e il confronto tra pari in aula per fornire e ricevere feedback costruttivi.

 


INNOVATIVI DA TEMPO. INCLUSIVI PER SCELTA INNOVATIVI DA TEMPO. INCLUSIVI PER SCELTA

Siamo consapevoli che studenti e studentesse sono persone una diversa dall’altra che formano gruppi sempre più eterogenei, e ci sta a cuore favorire ambienti di apprendimento consapevoli dei punti di forza di ognuno che garantiscano parità di accesso alla formazione considerando disabilità, difficoltà di salute, storie di migrazione e altre esperienze difficili, e promuovano una didattica sempre più capace di far sperimentare a tutti e a tutte un’istruzione equa e di qualità.

E innovare significa soprattutto, per noi, semplificare la burocrazia e rendere disponibili strumenti all’avanguardia come le lauree Blockcerts: lo standard proposto dal MIT Media Lab di Boston, che permette il rilascio di un certificato di laurea digitale (formalizzato e memorizzato su una blockchain).