Borse di studio regionali

  Passaggi per poter concorrere alla borsa di studio
scadenza: 30 settembre 2024

A. compilare e confermare la Richiesta di agevolazioni (RdA) su Uniweb (anche per chi si immatricola in corso d’anno);

B.  richiedere il rilascio dell’ISEE/ISEE parificato (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per le Prestazioni agevolate per il Diritto allo studio universitario (anche per chi si immatricola in corso d’anno).

C.  perfezionare l’iscrizione all’a.a. 2024/25 mediante il pagamento della prima rata della contribuzione (entro il 30 settembre o, se iscritti al primo anno, entro la data indicata nell’avviso di ammissione).
Il mancato o l’erroneo svolgimento anche di uno solo dei passaggi sopra riportati comporterà l’esclusione dal concorso.

La Richiesta di agevolazioni, salvata nella propria area personale di UNIWEB, costituisce unica prova di avvenuta presentazione della domanda, pertanto si raccomanda l’interessata/o di accertarne la presenza.

  ISEE Parificato
per studentesse e studenti internazionali (UE ed extra-UE)

È una diversa certificazione richiesta per:

  • studentesse e studenti internazionali residenti all'estero, con nucleo familiare residente all'estero;
  • studentesse e studenti internazionali residenti in Italia, ma con un reddito da lavoro inferiore a 9.000,00 euro e con nucleo familiare residente all'estero;
  • studentesse e studenti italiane/i residenti all'estero, iscritte/i o meno all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Il rilascio dell'ISEE Parificato deve essere richiesto esclusivamente al CAF convenzionato con l'Ateneo, i cui riferimenti sono disponibili alla pagina www.unipd.it/isee.

Dettagli e altre informazioni

  Destinatari e requisiti

Linea rossa
freccia rossaBorse di studio: pilloleLinea rossa

Può presentare domanda chi risulta: 

a. iscritta/o per la prima volta al primo anno di un corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico

b. iscritta/o ad anni successivi di un corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico (possono partecipare anche coloro che conseguano il titolo di laurea triennale successivamente alla scadenza del presente bando, e che intendano immatricolarsi alla laurea magistrale in corso d’anno, purché nel rispetto delle medesime modalità e scadenze previste dal bando); 

c. iscritta/o ad un corso di dottorato di ricerca, se non già beneficiaria/o di altra borsa. 

Le studentesse e gli studenti possono concorrere all’assegnazione della borsa di studio per un diverso numero di anni o semestri a seconda del corso di studi frequentato, come indicato da bando. 

Sono escluse le studentesse e gli studenti: 

  • già in possesso di un titolo di studio, conseguito in Italia o all’estero, di livello pari o superiore a quello del corso di studio di iscrizione; 
  • che abbiano percepito la borsa di studio in un corso di studio precedente di pari livello a quello di attuale iscrizione e non abbiano provveduto alla restituzione del beneficio goduto.

Sono previsti requisiti economici e di merito differenziati a seconda delle categorie di candidati e candidate.
Occorre soddisfare sia i requisiti di reddito (ISEE inferiore a 26.306,25 euro e ISPE inferiore a  42.192,96 euro) sia quelli di merito, come indicati da bando.
Per raggiungere i requisiti di merito minimi, è applicato un bonus, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti. Il bonus non è previsto per studentesse e studenti iscritti a tempo parziale e per chi si iscrive ad un corso di laurea magistrale, a partire dalla coorte 2023/2024, il cui titolo di accesso è una laurea conseguita all’estero.

  Altre informazioni e documenti utili

Le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno dei corsi di studio ricevono la borsa di studio in due rate:

  • la prima rata della borsa entro il mese di dicembre 2024.
  • la seconda rata entro il mese successivo al conseguimento dei 20 CFU, con cadenza mensile a partire dal mese di marzo (in ogni caso i 20 CFU devono essere conseguiti entro il 10 agosto).

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ad anni successivi al primo e al dottorato di ricerca ricevono la borsa in una rata unica entro il mese di dicembre 2024.
Le borse vengono erogate in parte in denaro e in parte in servizi (alloggio e ristorazione).

Ufficio Servizi agli studenti - Benefici economici

L’ufficio rimane chiuso dal 23 dicembre al 6 gennaio 2024.

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
Call centre tel. 049.8273131 (in orario 9-17)
benefici.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.