Iscriviti

Ora che hai deciso quale corso vuoi intraprendere con noi, puoi iscriverti alle selezioni Unipd.
Si svolgono in quattro passaggi: la preimmatricolazione, la prova oppure la valutazione dei titoli, il controllo delle graduatorie o dell’acquisizione dell’esito, e l'immatricolazione. Ricorda che ogni corso ha modalità di accesso differenti e scadenze specifiche da rispettare, perciò è fondamentale leggere l’avviso di ammissione.
Per i corsi di laurea magistrale invece, di norma è sufficiente essere in possesso di specifici requisiti curriculari (ad esempio il voto minimo di laurea), indicati per ciascun corso
Trovi tutte le informazioni negli avvisi di ammissione (i documenti ufficiali per l’accesso a ciascun corso di studio).
FASE 1. PREIMMATRICOLARSI
La preimmatricolazione nel portale Uniweb serve a comunicare all’Università il tuo interesse a partecipare a una selezione, e quindi ad accedere ad un corso di studio.
Per tutti i corsi è necessario essere in possesso del titolo di accesso: l’esame di stato/maturità oppure la laurea triennale/magistrale a ciclo unico.
Puoi preimmatricolarti e partecipare alle selezioni anche se sei in quinta superiore (secondaria di secondo grado) e non hai ancora il diploma: scegli l'istituto, il tipo di titolo e spunta la casella "non ancora conseguito".
Dovrai poi aggiornare voto e data di conseguimento entro il 31 luglio.
Registrarsi su Uniweb
A Unipd usiamo il portale Uniweb per gestire l’iscrizione e tutta la carriera universitaria, dall’iscrizione agli esami, alla registrazione dei voti, alla domanda di laurea: il primo passo è quindi registrarsi.
Se ti stai laureando con noi e desideri proseguire con la laurea magistrale, o se hai già frequentato un altro corso Unipd in passato, continuerai invece ad usare le stesse credenziali.
Alcuni corsi ad accesso programmato nazionale (ad esempio, Medicina e Chirurgia) richiedono un’iscrizione aggiuntiva nel portale dedicato sul portale Universitaly https://www.universitaly.it/
Compilare la domanda di preimmatricolazione
Accedi ad Uniweb, nella tua area riservata, e dal menu “Didattica” scegli il link “Preimmatricolazioni ad accesso libero” o “Preimmatricolazioni ad accesso programmato”. Segui passo passo la procedura online, carica i documenti richiesti e ottieni, alla fine, il file di conferma “Riepilogo della preimmatricolazione”. Per i corsi che prevedono una prova in presenza troverai anche le indicazioni sulla data e il luogo di svolgimento della prova.
FAQ
A quanti corsi è possibile preimmatricolarsi?
È possibile preimmatricolarsi a più corsi di studio contemporaneamente, non c’è un numero massimo da rispettare. Tuttavia per alcuni gruppi di corsi si accede tramite la stessa selezione e potrai quindi concorrere solo per un certo numero di corsi (preferenze).
Ho già sostenuto il test TOLC prima di preimmatricolarmi. Va bene lo stesso?
Si, non c’è un ordine obbligatorio da rispettare, puoi preimmatricolarti sia prima che dopo aver sostenuto il TOLC: l’importante è che entrambi i passaggi vengano eseguiti all’interno delle scadenze indicate.
FASE 2. SOSTENERE LA PROVA
Unipd definisce sempre una prova per i propri corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: può essere un TOLC, una prova gestita a livello nazionale (ad esempio, per il corso di Medicina e chirurgia) oppure una prova specifica di Unipd pensata per quel corso.
Come già detto per la maggior parte dei corsi di laurea magistrale invece non è richiesta una prova, ma la valutazione dei titoli accademici e degli esami che hai svolto.
Questi requisiti di accesso (le prove, o la valutazione dei titoli) vanno soddisfatti in periodi e modalità che variano a seconda del corso: controlla gli avvisi di ammissione per saperne di più.
FAQ
Cos’è il TOLC?
Il TOLC è un test online per l’ingresso all’università. Viene organizzato da un consorzio di atenei, il CISIA, di cui Padova fa parte: i TOLC sostenuti in una qualunque delle università consorziate sono validi per l’accesso a Padova e negli altri atenei che aderiscono al CISIA. Per saperne di più sull’iscrizione, i costi, la possibilità di ripeterlo e i corsi che lo richiedono, controlla la pagina www.unipd.it/tolc.
Ho sostenuto il TOLC e mi sono preimmatricolato. Perché non vedo i punteggi all’interno della mia preimmatricolazione? Devo caricarlo io da qualche parte?
I risultati dei TOLC principali richiesti dai corsi vengono acquisiti automaticamente dall’Università, non è necessario che tu li inserisca. L’acquisizione può richiedere qualche giorno; per i corsi ad accesso programmato avviene dopo la chiusura delle preimmatricolazioni
FASE 3. CONTROLLARE L'ESITO O LA GRADUATORIA
Dopo aver completato le prime due fasi, dovrai ottenere l’ammissione o l’idoneità per accedere al corso di tuo interesse.
Per i corsi ad accesso libero l’idoneità si ottiene dopo aver sostenuto la prova richiesta (e dopo che il risultato è stato acquisito dall’ateneo) oppure, per i corsi di laurea magistrale, dopo che una commissione ha confermato che sei in possesso dei requisiti minimi previsti dal corso.
Per i corsi ad accesso programmato (con un numero limitato di posti) vengono formate delle graduatorie di merito, in cui, per accedere, dovrai risultare ammesso.
Può capitare di non essere subito vincitori, ma di diventarlo in una riassegnazione successiva, prendendo il posto di un candidato ammesso che non è più interessato: accade frequentemente, perché molti decidono di partecipare a più selezioni e di scegliere solo alla fine a quale corso immatricolarsi. È quindi fondamentale tenere sott’occhio le riassegnazioni e iscriversi ai ripescaggi, quando disponibili
FASE 4. IMMATRICOLARSI
Una volta ottenuta l’ammissione o l’idoneità puoi immatricolarti online sul portale Uniweb pagando la prima rata di 192 euro, oppure richiedere il cambio corso o il trasferimento in ingresso per il corso di tuo interesse.
Attenzione: ricorda che per presentare la domanda di immatricolazione sono previste delle scadenze perentorie da rispettare che variano per ogni corso, indicate negli avvisi di ammissione.
A completamento della procedura devi attendere la nostra mail di conferma di avvenuta immatricolazione: contiene il numero di matricola e la mail @studenti.unipd.it.
La check-list ora è completa.
Le lezioni iniziano ufficialmente il 1° ottobre 2022 con qualche avvio di corsi nella settimana precedente o successiva.
Per qualsiasi altro dubbio, puoi contattare il Call Centre di ateneo o il settore immatricolazioni.
Approfondisci
Iscriviti a Padova - link utili
- La Scuola Galileiana di Studi Superiori
- Prepararsi alle prove d'ingresso
- Avvisi di ammissione con modalità e scadenze di accesso ai corsi di studio
- Procedura per il trasferimento in ingresso da altro ateneo
- Procedura per il cambio di corso
- Abbreviazione di carriera e valutazione dei requisiti curriculari minimi
- Informazioni sulle prove TOLC
- Calendario accademico
- Contribuzione, benefici e borse di studio per gli studenti
- Inclusione
Modalità di pagamento
Il pagamento della tassa di preimmatricolazione e di immatricolazione deve essere effettuato tramite procedura PagoPA, in modalità “Paga online con PagoPA” per il pagamento online (più veloce) e “Stampa Avviso per PagoPA” per il pagamento di persona, tramite gli esercenti autorizzati.
Solo dopo la registrazione del pagamento della prima rata l’ufficio preposto puoi procedere con il controllo dei dati della persona candidata, perfezionando l’immatricolazione e assegnando il numero di matricola.