Iscriviti

In questa pagina troverai un riassunto delle fasi principali per partecipare alle selezioni ed accedere ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico (di 5 o 6 anni); le informazioni specifiche per ciascun corso sono invece riportate negli avvisi o bandi di ammissione, i documenti ufficiali a cui fare riferimento per l'iscrizione.
I corsi di laurea magistrale prevedono invece un iter diverso, puoi trovare le informazioni alla pagina dedicata.
Gli studenti e le studentesse con titolo estero che desiderano iscriversi all’Università di Padova devono seguire una procedura dedicata.
FASE 1. PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
Per accedere ai corsi di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico è necessario sostenere un test di accesso: nella maggior parte dei casi si tratta di un TOLC, alcuni corsi prevedono invece una prova erogata in data unica a livello nazionale o stabilita dall'Università di Padova.
Il test è necessario alla determinazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ovvero delle attività di recupero per coloro che non raggiungono un punteggio minimo stabilito; per i corsi ad accesso programmato (con un numero limitato di posti) il test viene inoltre utilizzato per formare le graduatorie.
La domanda di preimmatricolazione serve invece a comunicare all'Università l'interesse a partecipare ad una selezione per accedere ad un determinato corso di studi.
Il sostenimento del test e la domanda di preimmatricolazione sono entrambi passaggi obbligatori per poter accedere ad un corso di studi: nell'avviso o nel bando di ammissione predisposto per ciascun corso vengono date le informazioni necessarie al sostenimento del test (date, riferimenti per iscriversi e sostenerlo, gli argomenti della prova) e alla domanda di preimmatricolazione (scadenze e modalità per presentarla).
Puoi preimmatricolarti, sostenere il test e partecipare alle selezioni anche se sei in quinta superiore (scuola secondaria di secondo grado) e non hai ancora il diploma: nel corso della procedura potrai scegliere l'istituto, il tipo di titolo e spuntare la casella "non ancora conseguito". Ricorda che dovrai poi aggiornare voto e data di conseguimento per completare l'immatricolazione.
FASE 2. AQUISIZIONE dei PUNTEGGI ed EVENTUALI GRADUATORIE
Per i corsi ad accesso programmato vengono formate delle graduatorie di merito e, per accedere al corso, dovrai risultare ammesso. Può capitare di non essere ammessi nella graduatoria iniziale, ma di vincere un posto in una riassegnazione successiva. È quindi fondamentale tenere sott'occhio le riassegnazioni e iscriversi ai ripescaggi quando disponibili.
Per i corsi ad accesso libero non è invece prevista una graduatoria, potrai immatricolarti dopo che il risultato del test è stato acquisito dall'ateneo.
Nell'avviso o bando di ammissione di ciascun corso sono riportate le modalità con cui vengono acquisiti i risultati del test, le modalità di partecipazione alle selezioni dei corsi ad accesso programmato e quelle di formazione delle graduatorie, nonché le scadenze da rispettare e le istruzioni per completare tutti i passaggi necessari.
FASE 3. IMMATRICOLAZIONE
Una volta ottenuta l'ammissione puoi presentare domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso.
Ricorda che anche per questa fase sono previste modalità e scadenze possono variare per ogni corso. Le trovi indicate, come per le altre fasi, nell'avviso o nel bando di ammissione del corso di tuo interesse.
A completamento della procedura devi attendere la mail di conferma di avvenuta immatricolazione, che arriverà entro qualche giorno lavorativo dalla presentazione della domanda di immatricolazione (completa del pagamento della prima rata): contiene il numero di matricola e la mail @studenti.unipd.it. Se hai presentato la domanda di immatricolazione tra aprile e luglio, riceverai il numero di matricola a partire da agosto.
L'anno accademico inizia il 1° ottobre di ogni anno, alcuni corsi possono iniziare le lezioni nella settimana precedente o successiva. Per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/orario-lezioni.