Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274496 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513758075 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti [format] => [safe_value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 274496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti [format] => [safe_value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274496 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513758075 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti [format] => [safe_value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 274496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274496 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513758075 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti [format] => [safe_value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 274496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [href] => node/48754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274496 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513758075 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti [format] => [safe_value] => Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 274496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

cda 19.12.2017

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235527 [uid] => 4 [title] => cda 19.12.2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513754302 [changed] => 1513754302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513754302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19.12.2017 [format] => [safe_value] => 19.12.2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58168 [uid] => 4 [filename] => ca 19122017.pdf [uri] => public://2017/ca 19122017_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 74507 [status] => 1 [timestamp] => 1513754295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19.12.2017 [format] => [safe_value] => 19.12.2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 19.12.2017 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235527 [uid] => 4 [title] => cda 19.12.2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1513754302 [changed] => 1513754302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513754302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 19.12.2017 [format] => [safe_value] => 19.12.2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58168 [uid] => 4 [filename] => ca 19122017.pdf [uri] => public://2017/ca 19122017_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 74507 [status] => 1 [timestamp] => 1513754295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 235527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58168 [uid] => 4 [filename] => ca 19122017.pdf [uri] => public://2017/ca 19122017_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 74507 [status] => 1 [timestamp] => 1513754295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58168 [uid] => 4 [filename] => ca 19122017.pdf [uri] => public://2017/ca 19122017_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 74507 [status] => 1 [timestamp] => 1513754295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about cda 19.12.2017 [href] => node/48753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => cda 19.12.2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contatti - Erasmus OUT

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 468226 [uid] => 4 [title] => Contatti - Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48752 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513703187 [changed] => 1726126227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726126227 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48755 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 334802 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758084 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48754 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 334802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235550 [uid] => 5 [title] => Questioni didattiche - contatti erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48756 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758192 [changed] => 1513758401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513758401 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/contacts-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/contacts-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 468226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 468226 [uid] => 4 [title] => Contatti - Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48752 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513703187 [changed] => 1726126227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726126227 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rivolgersi a Projects and Mobility Office - Mobility Unit (Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego, 1 – 35131 - Padova) per questioni riguardanti:

  • Compilazione della domanda Erasmus in Uniweb
  • Procedura di accettazione della borsa Erasmus
  • Firma del contratto finanziario
  • Informazioni sul test OLS
  • EU Survey
  • Richiesta di prolungamento
  • Informazioni e consegna dei documenti di fine soggiorno
  • Informazioni sui pagamenti

Sono disponibili le Risposte a domande frequenti – FAQ

Per ulteriori informazioni o appuntamenti con il Projects and Mobility Office – Mobility Unit compilare il Contact form.

Il ricevimento telefonico è attivo al numero 049 8275033, nei seguenti orari:
lunedì, martedì e giovedì 10 – 13; martedì e giovedì anche 15 – 16.30.


Rivolgersi agli Uffici del Settore Mobility presso Scuole/Dipartimenti per questioni riguardanti:

  • Informazioni sulle sedi estere e sui criteri di formulazione delle graduatorie di merito
  • Invio delle Nomination degli studenti vincitori presso le Università partner
  • Supporto alla compilazione del Learning Agreement in Uniweb
  • Supporto alla compilazione dei documenti richiesti dall’Università partner (Application form, Accomodation form)
  • Supporto per il riconoscimento delle attività svolte all’estero
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48755 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 334802 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758084 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48754 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 334802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235550 [uid] => 5 [title] => Questioni didattiche - contatti erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48756 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758192 [changed] => 1513758401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513758401 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/contacts-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/contacts-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 468226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48755 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 334802 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758084 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48754 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 334802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48756 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 235550 [uid] => 5 [title] => Questioni didattiche - contatti erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48756 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758192 [changed] => 1513758401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513758401 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [#href] => node/48755 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 334802 [uid] => 4 [title] => Servizi Erasmus presso le Scuole di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48755 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758084 [changed] => 1699880457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880457 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48754 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 334802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Questioni didattiche - contatti erasmus out [#href] => node/48756 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 235550 [uid] => 5 [title] => Questioni didattiche - contatti erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48756 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513758192 [changed] => 1513758401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513758401 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per le questioni didattiche relative al Learning Agreement e al riconoscimento è necessario fare riferimento al docente responsabile di flusso e al Presidente del Consiglio del proprio corso di studio o suo delegato (esempio: referente Erasmus o mobilità internazionale) in base alle indicazioni fornite dalle diverse Scuole o Dipartimenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 235550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contatti - Erasmus OUT [href] => node/48752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contatti - Erasmus OUT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

1. Consegnare i documenti di fine soggiorno

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [href] => node/48750 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Procedure erasmus out

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure erasmus out [href] => node/48749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure erasmus out ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Durata della mobilità e contributi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506501 [uid] => 4 [title] => Durata della mobilità e contributi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48747 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513696995 [changed] => 1762867294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867294 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506497 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1762867168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867168 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 ) [1] => Array ( [nid] => 55044 ) [2] => Array ( [nid] => 55045 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 506497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48746 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/duration-contributions-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/duration-contributions-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 506501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506501 [uid] => 4 [title] => Durata della mobilità e contributi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48747 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513696995 [changed] => 1762867294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867294 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506497 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1762867168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867168 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 ) [1] => Array ( [nid] => 55044 ) [2] => Array ( [nid] => 55045 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 506497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48746 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/duration-contributions-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/duration-contributions-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 506501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506497 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1762867168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867168 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 ) [1] => Array ( [nid] => 55044 ) [2] => Array ( [nid] => 55045 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 506497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48746 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [#href] => node/55043 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506497 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1762867168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867168 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 ) [1] => Array ( [nid] => 55044 ) [2] => Array ( [nid] => 55045 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 506497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Borsa mobilità [#href] => node/48746 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedure erasmus out [#href] => node/48749 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Durata della mobilità e contributi [href] => node/48747 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Durata della mobilità e contributi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506501 [uid] => 4 [title] => Durata della mobilità e contributi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48747 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513696995 [changed] => 1762867294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867294 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La durata prevista della mobilità finanziabile è stabilita dagli accordi e viene riportata nel contratto finanziario insieme all'importo della borsa Erasmus.

Attenzione: la durata effettiva della mobilità è stabilita dal certificato di soggiorno rilasciato dalla sede estera che può attestare un periodo inferiore di soggiorno rispetto alla durata prevista nel contratto finanziario. I contributi sono previsti per la sola mobilità fisica.

È possibile aumentare la durata della mobilità fino ad un massimo di 12 mesi complessivi chiedendo il prolungamento senza finanziamento dopo la partenza.

È possibile ridurre il periodo di mobilità facendo comunque un minimo di due mesi (pari a 60 giorni).
Alle studentesse e agli studenti che partono nel secondo semestre o spostano la partenza dal primo al secondo semestre per fare solo attività di esami, la durata della mobilità viene decurtata a sei mensilità.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina delle FAQ.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506497 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1762867168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867168 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 ) [1] => Array ( [nid] => 55044 ) [2] => Array ( [nid] => 55045 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 506497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 48746 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/duration-contributions-erasmus-out [format] => [safe_value] => /en/duration-contributions-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 506501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Borsa mobilità

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506500 [uid] => 5 [title] => Borsa mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48746 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513696984 [changed] => 1762867291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762867291 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I pagamenti per la mobilità avvengono indicativamente secondo queste tempistiche:

previo caricamento dei documenti di inizio soggiorno da parte dello studente nella piattaforma Mobility Online (Attendance Certificate e Learning Agreement before the mobility):

  • partenze nel primo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità tra settembre e ottobre e del 50% delle integrazioni alla borsa dopo novembre;
  • partenze nel secondo semestre: acconto del 70% della borsa di mobilità e del 50% delle integrazioni alla borsa tra marzo e aprile
  • saldo della borsa di mobilità: tra luglio e ottobre, solo dopo aver consegnato i documenti di fine mobilità e completato l’EU Survey;
  • saldo delle integrazioni alla borsa: tra aprile e dicembre, solo dopo aver concluso la fase di riconoscimento delle attività svolte all’estero.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 506500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 12940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [#href] => node/12940 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 276488 [uid] => 4 [title] => Modalità di riscossione della borsa Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 12940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1354010821 [changed] => 1752650369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752650369 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'accredito della borsa Erasmus può essere effettuato solamente su un conto corrente italiano, che deve risultare intestato o co-intestato allo studente stesso. Non è valida la delega sul conto.

Possono essere utilizzati sia i normali conti correnti bancari, sia le carte-conto tipo "prepagate"  purchè dotate  di codice IBAN, necessario per l'operazione bancaria di accredito. Questo tipo di carta è offerto da diverse banche e con spese di mantenimento molto ridotte o addirittura gratuite.

Attenzione: prima di firmare il contratto finanziario è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente in Uniwebnella sezione Didattica>Dati personali>Dati di Rimborso/Bonifico europeo. Nel caso in cui venga cambiato il codice IBAN durante il soggiorno all'estero o dopo il rientro, è necessario aggiornare le coordinate in Uniweb.

Se si desidera utilizzare la carta con funzioni di badge universitario (Carta Flash Studio), è obbligatorio chiederne l’upgrade per attivare le funzioni finanziare (Carta Flash Up Studio). Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione “Flash Up Studio” alla seguente pagina: https://www.unipd.it/cartaflash

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di riscossione della borsa [format] => [safe_value] => Modalità di riscossione della borsa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 276488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borsa mobilità [href] => node/48746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borsa mobilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [href] => node/48739 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257914 [uid] => 4 [title] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48739 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513683091 [changed] => 1741612092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741612092 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

In conformità alle norme comunitarie, tutte le studentesse e tutti gli studenti devono predisporre prima della partenza un piano di studi da svolgere all'estero (Learning Agreement), che deve essere approvato dalle autorità accademiche competenti, ovvero l’Università di Padova e l’Università ospitante.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede la progressiva digitalizzazione di vari processi di mobilità, tra cui lo scambio digitale dei dati relativi al Learning Agreement (Digital Learning Agreement - DLA) attraverso la rete Erasmus without Paper (EWP)

A partire dall’a.a. 2025/26, il Digital Learning Agreement viene attivato nell’ambito del programma Erasmus+ (Arqus incluso) con i partner europei che risultano attivi nella rete EWP. Sono esclusi i partner europei non ancora integrati in EWP e i partner in Turchia e nel Regno Unito. 

Per la presentazione del Learning Agreement / Digital Learning Agreement e dei successivi cambiamenti è necessario utilizzare la procedura in Uniweb e seguire le indicazioni fornite dai Mobility Desk di Scuola o Dipartimento.

Le scadenze per la presentazione del LA / DLA Before the mobility in Uniweb sono le seguenti:

  • entro il 15 giugno: per mobilità nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre: per mobilità nel secondo semestre

Si raccomanda la massima attenzione alle scadenze stabilite dall’università partner che potrebbe richiedere il LA / DLA già approvato dalla docente o dal docente di Padova prima di queste scadenze.

Per poter firmare il Contratto Finanziario il LA / DLA deve essere approvato in Uniweb dalla docente o dal docente di riferimento di Padova.

Il LA / DLA before the mobility completo di firme va caricato sulla  piattaforma Mobility Online (nella sezione During the mobility che si attiverà dopo aver ricevuto il Contratto Finanziario firmato e protocollato) ed è indispensabile per poter ottenere la prima parte della borsa Erasmus. Se il LA / DLA  before the mobility non viene controfirmato prima della partenza, è necessario ottenere la firma entro 7 giorni dall’arrivo presso la sede partner.

Il mancato rispetto delle regole relative al LA / DLA in Uniweb comporta l’annullamento d’ufficio dello status Erasmus.

Per maggiori informazioni sulla compilazione consultare la pagina dedicata al Learning Agreement. e le informazioni fornite dal proprio Mobility Desk di Scuola / Dipartimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => 6. Presentare il Learning Agreement /Digital Learning Agreement in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

3. Informarsi sulla copertura assicurativa

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [href] => node/48737 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 277102 [uid] => 4 [title] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48737 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513682749 [changed] => 1653551223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551223 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni sulla copertura assicurativa prevista dall’Università di Padova a tutti gli studenti regolarmente iscritti consultare la pagina: https://www.unipd.it/assicurazione

È possibile scaricare il testo della polizza assicurativa in lingua inglese direttamente dalla propria pagina di Uniweb (sezione Autocertificazioni).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa [format] => [safe_value] => 3. Informarsi sulla copertura assicurativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 277102 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Reumatologia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503303 [uid] => 4 [title] => Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48735 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513681719 [changed] => 1759322121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759322121 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339495 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702487 [changed] => 1701956055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701956055 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125652 [uid] => 4 [filename] => Politica qualtà reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Politica qualtà reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392606 [status] => 1 [timestamp] => 1701956018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74362 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342794 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610098207 [changed] => 1705481798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126559 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122673 [status] => 1 [timestamp] => 1705481786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74723 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343755 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133437 [changed] => 1677758470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677758470 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116497 [uid] => 4 [filename] => Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4560628 [status] => 1 [timestamp] => 1677758524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503303 [uid] => 4 [title] => Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48735 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513681719 [changed] => 1759322121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759322121 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339495 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702487 [changed] => 1701956055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701956055 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125652 [uid] => 4 [filename] => Politica qualtà reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Politica qualtà reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392606 [status] => 1 [timestamp] => 1701956018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74362 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342794 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610098207 [changed] => 1705481798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126559 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122673 [status] => 1 [timestamp] => 1705481786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74723 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343755 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133437 [changed] => 1677758470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677758470 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116497 [uid] => 4 [filename] => Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4560628 [status] => 1 [timestamp] => 1677758524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339495 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702487 [changed] => 1701956055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701956055 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125652 [uid] => 4 [filename] => Politica qualtà reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Politica qualtà reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392606 [status] => 1 [timestamp] => 1701956018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74362 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342794 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610098207 [changed] => 1705481798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126559 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122673 [status] => 1 [timestamp] => 1705481786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74723 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343755 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133437 [changed] => 1677758470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677758470 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116497 [uid] => 4 [filename] => Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4560628 [status] => 1 [timestamp] => 1677758524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Reumatologia [#href] => node/73109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339495 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702487 [changed] => 1701956055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701956055 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125652 [uid] => 4 [filename] => Politica qualtà reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Politica qualtà reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392606 [status] => 1 [timestamp] => 1701956018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [#href] => node/74362 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342794 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610098207 [changed] => 1705481798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126559 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122673 [status] => 1 [timestamp] => 1705481786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [#href] => node/74723 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343755 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133437 [changed] => 1677758470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677758470 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116497 [uid] => 4 [filename] => Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4560628 [status] => 1 [timestamp] => 1677758524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Reumatologia [href] => node/48735 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Reumatologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503303 [uid] => 4 [title] => Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48735 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1513681719 [changed] => 1759322121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759322121 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Reumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Reumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche; il settore ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia della patologia reumatologica. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica delle malattie reumatiche, sia di quelle che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico sia di quelle che interessano i tessuti diffusi in tutto l’organismo, nonché la semeiotica e clinica delle malattie reumatiche di natura degenerativa, flogistica, dismetabolica, infettiva, postinfettiva, autoimmune, tanto ad estrinsecazione localizzata quanto sistemica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Reumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2867-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore : Paolo Sfriso
Email: paolo.sfriso@unipd.it

Referente per la qualità : Francesca Oliviero
Email: francesca.oliviero@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 8212202
Email: rosa.accarino@unipd.it; alessandro.pavin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339495 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702487 [changed] => 1701956055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701956055 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125652 [uid] => 4 [filename] => Politica qualtà reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Politica qualtà reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392606 [status] => 1 [timestamp] => 1701956018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74362 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342794 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74362 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610098207 [changed] => 1705481798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126559 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-14_UNIPD Reumatologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122673 [status] => 1 [timestamp] => 1705481786 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74723 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343755 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133437 [changed] => 1677758470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677758470 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Reumatologia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116497 [uid] => 4 [filename] => Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [uri] => public://2023/Punto 16 - All. 1 Regolamento didattico Scuola Reumatologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4560628 [status] => 1 [timestamp] => 1677758524 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine