Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503076
[uid] => 2032
[title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121220
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759154093
[changed] => 1759156050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759156050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
[format] =>
[safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 25
[current_revision_id] => 503076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503076
[uid] => 2032
[title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121220
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759154093
[changed] => 1759156050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759156050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
[format] =>
[safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 25
[current_revision_id] => 503076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503076
[uid] => 2032
[title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121220
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759154093
[changed] => 1759156050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759156050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
[format] =>
[safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 25
[current_revision_id] => 503076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
[format] =>
[safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
[href] => node/121220
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503076
[uid] => 2032
[title] => Science4All 2025: un successo da 28 mila presenze
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121220
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759154093
[changed] => 1759156050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759156050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone (di cui oltre 8.000 tra visitatrici e visitatori dei siti Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo e oltre 3.000 registrati alle altre attività su prenotazione).

Organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio e la fondamentale collaborazione del Comune di Padova, il Festival ha coinvolto 59 strutture Unipd, tra cui tutti i trentadue Dipartimenti di Ateneo, otto musei, sette biblioteche, sette centri, un centro interdipartimentale, tre uffici, un'area dell'Ateneo, l’Orto botanico, dodici enti partner, enti di ricerca e musei del territorio.
Il programma ha offerto oltre 250 attività, tra cui nove spettacoli ed eventi speciali. Tra questi, l’Agorà delle Scienze, una maratona televisiva trasmessa sui canali YouTube e Facebook dell’Ateneo, durante la quale 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova hanno raccontato le sfide affrontate e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR – Next Generation EU. Un vero e proprio viaggio tra esperienze personali, innovazioni in corso e ricadute concrete del proprio lavoro di ricerca sulla vita quotidiana.

Le attività, per cui sono stati utilizzati, in totale, 67 gazebo e 14 aule a Palazzo del Bo, si sono svolte anche oltre il centro cittadino, coinvolgendo sedi esterne dell’Ateneo, come Chioggia e Legnaro, e realtà del territorio come il Museo dei Colli Euganei di Galzignano Terme, registrando il tutto esaurito.
Il pubblico, con un aumento significativo di visitatori e visitatrici oltre che dal nord Italia, anche dall'estero, ha risposto con entusiasmo. Grande anche la partecipazione dei più piccoli, coinvolti in esperimenti, laboratori e giochi.

Fondamentale il contributo di oltre 180 studentesse e studenti dell’Università che hanno offerto la propria disponibilità come volontari e volontarie. Durante il festival, ricercatrici e ricercatori, docenti, specializzandi, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e studenti hanno collaborato fianco a fianco per comunicare la scienza in modo semplice, diretto e divertente.
Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole, in calendario dal 10 al 21 novembre 2025.
Organizzatori, partner e sponsor Science4All 2025
Science4All è stato organizzato dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova. Sponsor della manifestazione sono Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici S.p.A., fischer Italia S.r.l., Tigotà e Unox S.p.A.
Hanno contribuito al programma: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Consorzio RFX, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro, IOV - Istituto Oncologico Veneto e Museo di Storia della Medicina in Padova. Media partner: Il Bo Live.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142936
[uid] => 2032
[filename] => ELW_8152-scaled-1.jpg
[uri] => public://ELW_8152-scaled-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 441584
[status] => 1
[timestamp] => 1759154093
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1709
[width] => 2560
)
[height] => 1709
[width] => 2560
[alt] => palloni science
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
[format] =>
[safe_value] => Si è conclusa con grande successo anche l’ultima edizione di Science4All, la Festa delle Scienze che dal 26 al 28 settembre ha animato Padova. Tra il centro storico, l’Orto botanico, Palazzo del Bo, il Liston, Piazzetta Garzeria, piazza Cavour, via San Fermo e fino al Museo della Natura e dell’Uomo, l’evento ha accolto circa 28 mila persone
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[value2] => 2026-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 25
[current_revision_id] => 503076
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 29/09/2025
)
)
)