La spinta gentile per un turismo sostenibile
Corso per l'apprendimento permanente
Titolo: La spinta gentile per un turismo sostenibile
Responsabile scientifico: Maria Stella Righettini
Periodo di svolgimento: dal 22 novembre 2024 al 6 dicembre 2024
Obiettivi:
PRINCIPALI:
Il corso fa capire in modo semplice e accessibile a tutti l’utilità dell’approccio comportamentale alle politiche e ai servizi turistici e sviluppa le capacità di nudging dei professionisti della pianificazione e gestione del turismo, degli operatori pubblici e degli studenti universitari al fine di prevenire o mitigare comportamenti insostenibili lungo l’intero ciclo dell’esperienza turistica.
L’approccio laboratoriale sviluppa la capacità di creare nudge per modificare comportamenti non sostenibili.
ULTERIORI
- Illustra l’utilità delle scienze comportamentali applicate al turismo, si rivolge a policy makers, professionisti attuali e futuri che lavorano nella pianificazione, gestione e promozione della Destinazione.
- Fornisce informazioni sulle sfide legate al turismo sostenibile e approfondimenti sullo strumento dei Nudge e la loro potenziale applicazione alla progettazione e gestione dei flussi turistici.
- Offre una raccolta di Nudge applicati alle sfide legate al turismo
- Permette di applicare le tecniche mediante un percorso laboratoriale e il lavoro di gruppo.
Destinatari:
- Policy makers locali, regionali e nazionali;
- Professionisti delle imprese che operano nel settore turistico;
- Insegnanti delle scuole professionali del turismo;
- Dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici che lavorano nel settore del turismo, dello sviluppo sostenibile, della cultura, dell’organizzazione di grandi eventi, della polizia locale e dei trasporti;
- Operatori che a vario titolo operano nel settore turistico;
- Studenti interessati al tema del turismo, o interessati ad acquisire competenze su approccio comportamentale.Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.
Il corsista, arricchito di nuove competenze e di soft skills qualificanti nell’ambito dell’approccio comportamentale e del Nudge può farsi interprete e acceleratore dell’innovazione sostenibile diventando una leva determinante nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche e private in cui lavora o presta la presta la propria attività professionale.
Metodologie Formative: Il corso della durata di 35 ore si articola nei seguenti moduli:
- Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi più sostenibili
- Il toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Laboratorio Nudge
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova.
Il Master PISIA, partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.
“Nudge My Tour” è stato il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.
Contributo di iscrizione: 522,50 euro a partecipante
Modalità di iscrizione: Modulo di iscrizione da inviare unitamente a documento di identità via mail postlauream.spigi@unipd.it
Per informazioni: postlauream.spgi@unipd.it
Strutture per il corso: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova
Docenti:
Docenti d’Ateneo: Maria Stella Righettini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI)
Programma:
- Modulo 1: Introduzione al tema del turismo sostenibile: dati e tendenze
- Modulo 2: Laboratorio 1: Agenda 2030 e presentazione Case study (testimonial)
- Modulo 3: Cos’è l’approccio comportamentale: il fattore umano nelle decisioni
- Modulo 4: Modificare l’architettura delle scelte per politiche e servizi del turismo più sostenibili
- Modulo 5: l toolkit BASIC (OECD) applicato al turismo per affrontare i problemi di sostenibilità
- Modulo 6: Laboratorio 2: Nudge
- Modulo 7: Laboratorio 2: Nudge
Download
Corsi per l'apprendimento permanente