
Corso per Imam e Ministri di culto musulmani
Corso per l'apprendimento permanente
Durata: 60 ore
Responsabile scientifico: Stefano Allievi
Periodo di svolgimento: 25 giugno – 31 ottobre 2021
Contributo di iscrizione: Gli iscritti a questa edizione saranno esonerati dal pagamento di tutti i contributi di iscrizione, coperti interamente dal Progetto PriMED “Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo”, finanziato dal M.I.U.R., come stabilito dal Bando Cooperazione Islamica “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica”.
Obiettivi:
Principali
- Offrire agli operatori religiosi musulmani un percorso di formazione e aggiornamento che consenta loro di agire come guide di comunità religiose e come facilitatori e mediatori nei rapporti tra i fedeli e nello spazio delle organizzazioni sociali, degli enti istituzionali e delle agenzie private e pubbliche fornitrici di servizi (scuole, ospedali, carceri, etc.)
- Offrire agli operatori religiosi musulmani anche formatisi in contesti internazionali uno sguardo analitico sulle specificità dell'islam d'Italia e delle esigenze sia delle comunità islamiche, sia della società italiana nella sua interazione con i cittadini musulmani
Ulteriori
- Offrire agli operatori religiosi musulmani lo spazio per sviluppare processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche
- Promuovere processi di sviluppo dell’autoconsapevolezza cognitiva e relazionale e dell’empowerment personale e professionale degli operatori religiosi musulmani
Destinatari: Persone che svolgano l’attività di imam o di guida religiosa presso comunità religiose, associazioni e istituzioni pubbliche o private, nel territorio italiano
Programma:
MODULO 1: Elementi di socio-antropologia dell’Islam
Il modulo propone i contributi più rilevanti che le scienze sociali hanno proposte per una rappresentazione dell’Islam come fenomeno socio-antropologico. L’adozione di una prospettiva interdisciplinare e interculturale permette di ricavare elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia delle società di origine sia delle presenze in Europa, che possa emanciparsi da un pregiudizio eurocentrico.
MODULO 2: Scienze islamiche: prospettive e tendenze
Il modulo mira a rappresentare la complessità e ricchezza del pensiero islamico contemporaneo, cercando di evidenziarne in modo particolare gli aspetti che si presentano come una risorsa per un rapporto originale e attivo dell'islam con il “qui ed ora” del contesto sociale europeo e italiano.
MODULO 3: Diversità culturale, pluralismo religioso e prospettiva interculturale
Il modulo presenta i principi e le linee di sviluppo dell’approccio interculturale (che guida tutto il percorso formativo), sia sotto il profilo filosofico e metodologico in generale, sia attraverso il suo tradursi in chiavi di analisi di temi che prendono una precisa caratterizzazione appunto quando inquadrati con il taglio dell'intercultura: identità e appartenenza, diversità culturale, pluralismo religioso, dialogo interreligioso.
MODULO 4: Mediazione interculturale e dimensione religiosa
Il modulo si propone come uno spazio, in parte di didattica frontale e in parte laboratoriale, per lo sviluppo di processi riflessivi focalizzati sulle conoscenze, sulle competenze e sulle pratiche. Esso mira, inoltre, a proporre competenze e tecniche per la mediazione interculturale in contesti sociali e istituzionali caratterizzati dalla diversità culturale e religiosa.
MODULO 5: Prospettive giuridiche per un Islam europeo
Il modulo mira ad introdurre la vasta produzione di diritto relativo sollecitata dall'esigenza di inquadrare le presenze islamiche in Europa, anche in rapporto a principi generali (diritti umani, libertà religiosa) e al rapporto tra politiche e forme di negoziazione nei contesti istituzionali e della vita quotidiana delle comunità e delle persone.
Docenti:
Stefano Allievi (UniPd), Adone Brandalise (esterno/UniPd), Renzo Guolo (UniPd), Roberto Mazzola (Univ. Piemonte Orientale), Enzo Pace (esterno/UniPd), M. Khalid Rhazzali (UniPd), Vincenzo Romania (UniPd), Valentina Schiavinato (esterno/UniPd), Alessio Surian (UniPd), Luca Trappolin (UniPd), docenti della rete PriMED, docenti provenienti da paesi OCI, testimoni ed esperti esterni.
Iscrizioni e informazioni:
Pre-iscrizione tramite invio della scheda corredata da CV e breve lettera di motivazione alla segreteria organizzativa.
Viene stilata una graduatoria, chi intende iscriversi e frequentare deve inviare una email per confermare l’iscrizione.
Per informazioni:
Valentina Schiavinato e Mounya Allali
email: altaformazione.imam@unipd.it
Download
Corsi per l'apprendimento permanente