
SAM skills: competenze per misurare e gestire la sostenibilità
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Anna Mazzi
Periodo di svolgimento: dal 20 giugno 2025 al 18 luglio 2025
Durata: 40 ore
Obiettivi:
PRINCIPALI: Sviluppare competenze in materia di valutazione e gestione della sostenibilità ambientale.
ULTERIORI: Apprendere, mediante spiegazioni teoriche e analisi di casi studio, quali sono le modalità e le tecniche per una corretta valutazione delle prestazioni di sostenibilità nelle imprese e una efficace gestione dei processi che maggiormente influenzano la sostenibilità delle imprese.
Destinatari: Il corso è rivolto a manager, tecnici, consulenti e professionisti che si occupano di HSE, gestione ambientale, valutazione di impatto ambientale, valutazione di rischio, rendicontazione di sostenibilità, comunicazione ambientale.
Metodologie Formative: Utilizzo di metodologie didattiche miste, con lezioni frontali, case studies, problem solving e cooperative learning, per favorire la discussione tra pari e il confronto con esperti.
Contributo di iscrizione: 600 € a partecipante
Modalità di iscrizione: Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo al seguente link
Per informazioni: Scrivere alla Prof.ssa Anna Mazzi, email anna.mazzi@unipd.it.
Strutture per il corso: Dipartimento di Ingegneria Industriale, Aula ICH01, via F. Marzolo n.9, Padova
Docenti:
- Anna Mazzi – Professore universitario
- Valeria Quaglia – Avvocato e Chief legal officer
- Silvia Quaglia – Dottore commercialista
- Riccardo Schvarcz – Ingegnere civile e Titolare di studio di ingegneria
- Valentina Vangi – Ingegnere della sicurezza
Testimonial:
- Matteo Mazzarini – Head of HSE & Asset management and Performance
- Lucia Cammisa – Responsabile sistema di gestione integrata
- Beatriz Beatriz De Barros Tilman – Responsabile Engineering and Maintenance
Programma:
Modulo 1: Sostenibilità e sistemi di gestione integrati
- HSE per la gestione integrata della sostenibilità
- Strumenti e metodi per HSE management
- Opportunità e criticità della gestione integrata HSE per la sostenibilità d’impresa
Modulo 2: Sostenibilità e Life Cycle Assessment
- Come condurre uno studio di Life Cycle Assessment
- Analisi input-output e Sustainable supply chain management
- Opportunità e criticità del Life Cycle Assessment per la sostenibilità d’impresa
Modulo 3: Sostenibilità e rendicontazione
- Indicatori di sostenibilità e Report di sostenibilità
- Carbon Footprint ed Environmental Footprint
- Opportunità e criticità della rendicontazione di sostenibilità per la sostenibilità d’impresa
Modulo 4: Sostenibilità e gestione del rischio
- Risk Management per la gestione dei rischi di sostenibilità
- Tecniche di Risk Assessment applicate alla sostenibilità
- Opportunità e criticità del Risk Management per la sostenibilità d’impresa
Modulo 5: Le nuove frontiere della sostenibilità
- Circular economy e Resource-Waste minimization
- Sustainable Innovation ed Ecodesign
- Prospettive emergenti per la sostenibilità d’impresa
Download
Corsi per l'apprendimento permanente