Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova

Il trasferimento è una procedura che permette di proseguire presso l’Università di Padova il proprio ciclo di studi iniziato in un altro ateneo italiano. Per richiederlo vi sono dei requisiti specifici; le informazioni necessarie sono disponibili al seguente documento, che riporta ciò che è necessario fare (e sapere) prima di presentare la richiesta di trasferimento:

Condizioni per presentare la richiesta di trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria.

È preferibile prendere visione del documento indicato con adeguato anticipo rispetto all’inizio dell’anno accademico, in quanto alcune scadenze (ad esempio quelle per il riconoscimento dei crediti universitari pregressi, per coloro che intendono richiederlo) sono fissate già nel mese di luglio 2023.

If you hold an entry qualification obtained abroad and you are applying for a trasfer request for an English taught Bachelor’s degree or a Master’s degree programme (taught in English or Italian), please follow the procedure indicated at: www.unipd.it/en/transfer-from-italian-university

Le istruzioni che seguono si riferiscono indistintamente ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. Per i corsi di laurea magistrale non vengono accettate richieste di trasferimento durante la ulteriore finestra di immatricolazione in corso d’anno

Selezioni svolte entro luglio 2023
solo per corsi di studio ad accesso programmato

  Trasferimento al primo anno di corso – procedura unica

Devono seguire la seguente procedura coloro che richiedono il trasferimento in ingresso verso il primo anno di un corso di studi ad accesso programmato, con scadenza di immatricolazione entro la fine del mese di giugno 2023.

1. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di trasferimento e le implicazioni della richiesta presentata, per quanto riguarda le attività già svolte nella propria carriera universitaria e la contribuzione studentesca: Condizioni per la richiesta del trasferimento e implicazioni per la propria carriera universitaria.

2. Richiedere via email il Nulla osta inviando a pratiche.immatricolazioni@unipd.it una mail con oggetto “TRASFERIMENTO + [nome del corso]” (ad esempio: “TRASFERIMENTO Economia”), allegando:
- Copia di un documento di identità valido;
- Modulo compilato con le informazioni necessarie al rilascio del nulla osta

3. Presentare l’immatricolazione online tramite la propria area riservata Uniweb, selezionando Didattica > Immatricolazione > “Trasferimento in ingresso 1 anno” entro le scadenze di immatricolazione indicate nell’avviso di ammissione, prestando particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’inizio della carriera e all’immatricolazione al sistema universitario. È possibile procedere con questa operazione anche se non si è ancora ricevuto il nulla osta.

4. Versare contestualmente la prima rata di immatricolazione per l’a.a. 2023/2024, del valore di 200,00€: il pagamento deve essere effettuato tramite procedura PagoPA nella propria area personale Uniweb alla voce Diritto allo Studio, disabilità/DSA, corsi estivi > Contribuzione.

5. Presentare richiesta di trasferimento in uscita presso il proprio ateneo di provenienza a partire dal 1° luglio ed entro il 30 settembre 2023.

6. Comunicare via mail l’avvenuta richiesta di trasferimento in uscita presso il proprio ateneo di provenienza a pratiche.immatricolazioni@unipd.it, entro il 30 settembre 2023.

Il trasferimento in ingresso viene perfezionato, con l’assegnazione del numero di matricola, a partire dal 1° agosto 2023 ed in tempo utile per l’inizio delle lezioni, previa verifica dei requisiti necessari come da avviso di ammissione e dopo aver comunicato via mail l’avvenuta richiesta di trasferimento in uscita (punto 6 della procedura). All'atto del perfezionamento da parte dell’ufficio verrà inviata una mail di conferma.

Selezioni svolte dopo luglio 2023

  Trasferimento al primo anno di corso – standard

  1. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di trasferimento e le implicazioni della richiesta presentata, per quanto riguarda le attività già svolte nella propria carriera universitaria e la contribuzione studentesca: Condizioni per la richiesta del trasferimento e implicazioni per la propria carriera universitaria
  2. le restanti istruzioni per presentare la domanda di trasferimento in ingresso vengono pubblicate entro l’11 luglio 2023. Il tempo di esecuzione stimato per presentare la domanda è di pochi minuti (sarà necessario completare una procedura online ed inviare una mail con un modulo); il tempo di gestione da parte degli uffici può invece richiedere alcuni giorni lavorativi. Ciò che fa fede ai fini dell’ammissione è il momento di presentazione della domanda (entro le scadenze per quel determinato corso di studi) e la sua correttezza rispetto a requisiti e modalità di presentazione.

  Trasferimento al primo anno di corso – esonero dal sostenimento del TOLC solo per corsi ad accesso libero

  1. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di trasferimento e le implicazioni della richiesta presentata, per quanto riguarda le attività già svolte nella propria carriera universitaria e la contribuzione studentesca: Condizioni per la richiesta del trasferimento e implicazioni per la propria carriera universitaria.
  2. le restanti istruzioni per presentare la domanda di trasferimento in ingresso vengono pubblicate entro l’11 luglio 2023. Il tempo di esecuzione stimato per presentare la domanda è di pochi minuti (sarà necessario inviare una mail con un modulo); il tempo di gestione da parte degli uffici può invece richiedere alcuni giorni lavorativi. Ciò che fa fede ai fini dell’ammissione è il momento di presentazione della domanda (entro le scadenze per quel determinato corso di studi) e la sua correttezza rispetto a requisiti e modalità di presentazione.

  Trasferimento ad anni di corso successivi al primo

  1. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di trasferimento e le implicazioni della richiesta presentata, per quanto riguarda le attività già svolte nella propria carriera universitaria e la contribuzione studentesca: Condizioni per la richiesta del trasferimento e implicazioni per la propria carriera universitaria
  2. le restanti istruzioni per presentare la domanda di trasferimento in ingresso vengono pubblicate entro l’11 luglio 2023. Il tempo di esecuzione stimato per presentare la domanda è di pochi minuti (sarà necessario inviare una mail con un modulo ed alcuni allegati); il tempo di gestione da parte degli uffici può invece richiedere alcuni giorni lavorativi. Ciò che fa fede ai fini dell’ammissione è il momento di presentazione della domanda (entro le scadenze per quel determinato corso di studi) e la sua correttezza rispetto a requisiti e modalità di presentazione

Altre informazioni

  Esempi

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all’Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all’Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.

Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2023), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.

In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l’ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.

Nel documento condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria ono riportate le informazioni su come ottenere l’ammissione (anche in base all’anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.

Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all’Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere antiche all’Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica, perché confrontando gli esami del primo anno di Lettere antiche alla pagina didattica.unipd.it con quelli che ha già sostenuto ha notato che non ve ne sono in comune.

Alex dovrà a questo punto ottenere l’ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.

Nel documento condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria sono riportate le informazioni su come ottenere l’ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.

Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Ufficio Carriere studenti

Casa Grimani
Lungargine del Piovego 2/3, 35131 Padova

Apertura al pubblico: prevalentemente su appuntamento 
Email: sede di Padova / sede del campus di Agripolis
Call centre tel. 049.8273131

Organigramma dell'Ufficio