Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo

Il cambio corso è una procedura che permette alle studentesse e agli studenti immatricolae/i ad un corso di studio dell’Università di Padova di passare ad un altro corso di studio all’interno dell’Ateneo.

In alternativa, è possibile presentare domanda di rinuncia al corso che si sta frequentando ed effettuare una nuova immatricolazione al corso verso il quale si intende accedere.
La differenza a livello economico tra le due procedure è descritta nel relativo documento. Entrambi i casi (cambio corso, oppure rinuncia e nuova immatricolazione) non implicano il passaggio automatico nel corso di destinazione di eventuali esami già superati, né quindi l’accesso ad un anno di corso successivo al primo o l’esonero dalle prove di ammissione. Per ottenere tali convalide è necessario presentare domanda di riconoscimento crediti, come indicato alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Alle studentesse e agli studenti in possesso di permesso di soggiorno per studio è necessaria una verifica preventiva presso il Global Engagement Office.
If you hold an entry qualification obtained abroad and you are applying for a degree change request for an English taught Bachelor’s degree or a Master’s degree programme (taught in English or Italian), please follow the procedure indicated at: www.unipd.it/en/degree-programme-change

Le istruzioni che seguono si riferiscono indistintamente ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico. Per i corsi di laurea magistrale non vengono accettate richieste di cambio corso durante la ulteriore finestra di immatricolazione in corso d’anno.

  a) Passaggio/cambio corso online - standard

Devono seguire la seguente procedura coloro che richiedono il cambio corso verso il primo anno di un corso di studi e che non rientrano nelle casistiche particolari indicate al punto b) della presente pagina:

  1. verificare di essere in regola con tutti i pagamenti associati alla propria carriera e aver pagato la prima rata dell’a.a. 2022/23 nel corso di provenienza;
  2. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di cambio corso;
  3. all’interno della propria area riservata Uniweb, selezionare “Didattica > Passaggio di corso” e presentare la domanda per il corso di proprio interesse. Dopo le opportune verifiche il settore immatricolazioni provvede al perfezionamento della domanda;
  4. Dopo aver ottenuto la mail con l’approvazione della domanda, completare, obbligatoriamente entro tre giorni, il pagamento della marca da bollo del valore di 16,00 € all’interno della propria area riservata Uniweb, alla sezione “Diritto allo Studio – Contribuzione".

Avviso: chi ha già presentato domanda di immatricolazione via web per l'anno accademico in corso ma non è ancora in possesso del numero di matricola, e intende cambiare il corso cui è immatricolato, non deve presentare domanda di cambio corso come indicato a questa pagina, ma presentare una nuova domanda di immatricolazione standard dal proprio profilo Uniweb, selezionando le voci “Didattica>Immatricolazione” ed il corso di proprio interesse.

  b) Passaggio/cambio corso primo anno - esonero dal sostenimento del TOLC solo per i corsi ad accesso libero

Devono seguire la procedura coloro che hanno ricevuto una delibera di riconoscimento crediti per l’accesso al primo anno in cui sia indicato l’esonero dal sostenimento della prova di ammissione:

  1. verificare di essere in regola con tutti i pagamenti associati alla propria carriera e aver pagato la prima rata dell’a.a. 2022/23 nel corso di provenienza;
  2. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di cambio corso;
  3. Inviare una email entro la scadenza di immatricolazione indicata nell’avviso di ammissione all’indirizzo pratiche.immatricolazioni@unipd.it con oggetto “CAMBIO CORSO ESONERO + [nome del corso di studio]” (ad esempio: CAMBIO CORSO ESONERO Lettere), allegando:
    Modulo di cambio corso compilato, firmato a mano e scansionato;
    - delibera di riconoscimento crediti indicante l’esonero dal sostenimento del TOLC;
    - copia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità.
  4. Le restanti istruzioni per il pagamento della marca da bollo del valore di 16,00 € e per il perfezionamento del cambio corso verranno comunicate ai candidati la cui delibera di accesso con esonero dal TOLC risulterà valida per l’a.a. 2022/23, che avranno presentato la documentazione necessaria nei tempi indicati e che risultino idonei all’accesso secondo quanto riportato ai punti 1 e 2.

 

  c) Passaggio/cambio corso verso anni successivi al primo

Devono seguire la procedura coloro che hanno ottenuto una delibera di riconoscimento crediti con indicato in essa l’ammissione ad un anno di corso successivo al primo:

  1. verificare di essere in regola con tutti i pagamenti associati alla propria carriera e aver pagato la prima rata dell’a.a. 2022/23 nel corso di provenienza;
  2. verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di cambio corso;
  3. Inviare una e-mail entro la scadenza di immatricolazione indicata nell’avviso di ammissione all’indirizzo pratiche.immatricolazioni@unipd.it con oggetto “CAMBIO CORSO ANNI SUCCESSIVI + [nome del Corso di studio]” (ad esempio: CAMBIO CORSO ANNI SUCCESSIVI Filosofia), allegando:
    Modulo di cambio corso compilato, firmato a mano e scansionato;
    - Delibera di riconoscimento crediti indicante l’ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo
    - Copia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità.
  4. Le restanti istruzioni per il pagamento della marca da bollo del valore di 16,00 € e per il perfezionamento del cambio corso verranno comunicate ai candidati la cui delibera di accesso ad anni successivi al primo risulterà valida per l’a.a. 2022/23, che avranno presentato la documentazione necessaria nei tempi indicati e che risultino idonei all’accesso secondo quanto riportato ai punti 1 e 2.

  d) Passaggio/cambio corso cartaceo – richiesta di cambio sede per le professioni sanitarie

Devono seguire la procedura coloro che sono immatricolati ai corsi di “Fisioterapia”, “Infermieristica”, “Ostetricia”, “Tecniche audioprotesiche”, “Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia”, “Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro” e che risultano ammessi in graduatoria al primo anno per una sede diversa dello stesso corso:

  1. verificare di essere in regola con tutti i pagamenti associati alla propria carriera e aver pagato la prima rata dell’a.a. 2022/23 nel corso di provenienza;
  2. Verificare il possesso dei requisiti per presentare la domanda di cambio corso.
  3. Inviare una e-mail entro la scadenza di immatricolazione indicata nell’avviso di ammissione all’indirizzo pratiche.immatricolazioni@unipd.it con oggetto “CAMBIO SEDE SANITARIE + [nome del Corso di studio]” (ad esempio: CAMBIO SEDE SANITARIE Infermieristica), allegando:
  • Modulo di cambio corso compilato, firmato a mano e scansionato;
  • Copia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità.

Dopo aver ottenuto la mail con l’approvazione della domanda, completare, entro tre giorni, il pagamento della marca da bollo del valore di 16,00 € all’interno della propria area riservata Uniweb, alla sezione “Diritto allo Studio – Contribuzione”.

Cambio di ordinamento, documenti utili, esempi

  Cambio di ordinamento

È possibile chiedere il passaggio ad un ordinamento successivo del medesimo corso di studi. La possibilità di avvalersi di tale cambio (cosiddetta "opzione") va preventivamente verificata con il back office della scuola di riferimento: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.

  Esempi

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all’Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all’Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.

Per ottenere questa convalida, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Presentando la domanda nel periodo dal 16 giugno al 18 luglio 2022, Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.

In base al numero di CFU riconosciuti nella delibera, Andrea scoprirà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l’ammissione al corso di Biologia molecolare come indicato nel documento requisiti per presentare la domanda di cambio corso.

Per perfezionare l’immatricolazione Andrea ha ora due possibilità: presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione. Andrea può controllare quali siano le differenze di natura economica tra le due scelte.

Una volta scelta quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e nuova immatricolazione.

 

Esempio 2 - Cambio corso senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all’Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere antiche, sempre all’Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica, perché confrontando gli esami del primo anno di Lettere antiche alla pagina didattica.unipd.it con quelli che ha già sostenuto ha notato che non otterrebbe nessuna convalida.

Alex dovrà a questo punto ottenere l’ammissione al corso di Lettere antiche come indicato nel documento

Per perfezionare l’immatricolazione Alex ha ora due possibilità: presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione. Alex può controllare quali siano le differenze di natura economica tra le due scelte.

Una volta scelta quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e nuova immatricolazione.

Ufficio Carriere studenti

Casa Grimani
Lungargine del Piovego 2/3, 35131 Padova

Apertura al pubblico: prevalentemente su appuntamento 
Email: sede di Padova / sede del campus di Agripolis
Call centre tel. 049.8273131

Organigramma dell'Ufficio