![](https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/styles/immagine_laterale_sinistra/public/selezioni.png?itok=oVCHbhXL)
Psicologia dell’abitare - VIII edizione
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Francesca Pazzaglia
Periodo di svolgimento: 24 febbraio 2024 e 9 marzo 2024
Obiettivi:
Principali
Stimolare la riflessione sul significato che l’ambiente abitato ha per ciascun individuo, al fine di incrementare la consapevolezza dei processi psicologici coinvolti nella scelta del proprio luogo abitativo e nel processo dell’abitare secondo i principi della Psicologia ambientale.
Ulteriori
Fornire strumenti conoscitivi e metodologici per intervenire al fine di creare uno spazio-casa in sintonia con le esigenze di chi ci abita.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore della casa e del benessere: progettisti, costruttori, agenti immobiliari, psicologi, interior designer, paesaggisti.
Metodologie formative: Le lezioni prevederanno sia una parte teorica sia una più operativa in cui le/i partecipanti verranno coinvolti nella discussione e riflessione di casi specifici. Le lezioni saranno completate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali in modalità e-learning con l’uso di piattaforme gratuite.
Contributo di iscrizione: 1200 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per cinque dipendenti); 300 € a singolo partecipante
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi dal 1/02/2024 al 18/02/2024 al sito: https://apex.cca.unipd.it/pls/apex/f?p=308:2:::NO:2:P_MERCHID,P_LANG:285,ITA
Per informazioni: corsicatalogo.abitare@unipd.it ; tel: 3312340072
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Francesca Pazzaglia,
- Docenti esterni:
- Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale e psicoterapeuta, libero professionista
- Donatella Caprioglio, scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, libera professionista
Programma:
Modulo 1: CASA E PSICHE. Aspetti simbolici dell’abitare legati al proprio mondo interiore.
- Parallelismo tra costruzione di una casa e costruzione dell'identità;
- Spazio immaginario, spazio fisico, spazio mentale;
- Significato simbolico delle stanze;
- Patologia dei muri;
- Architetture curative e architetture patogene
Modulo 2: LA CASA E L’ABITARE. Il punto di vista della psicologia ambientale.
- Un approccio evidence-based
- I bisogni psicologici dell’abitare
- I fattori di stress ambientale interni ed esterni alla casa
- Lo spazio domestico e i suoi effetti
- Quando si progetta, si ristruttura o si vende una casa
Download
Corsi per l'apprendimento permanente