Corsi a catalogo per l’apprendimento permanente
Per aziende e per chi è iscritto agli ordini professionali
I corsi per l'apprendimento permanente sono proposti dai dipartimenti e dai Centri di Ateneo e destinati in prevalenza (ma non esclusivamente) a coloro che hanno precedente esperienza lavorativa. Propongono l'approfondimento di temi specifici, l'aggiornamento professionale, la presentazione di nuove tecnologie, sia strumentali che formative, lo studio e l'applicazione di nuove metodiche. Al termine, può essere prevista una verifica finale.
Per favorire la partecipazione sia di persone già occupate che temporaneamente non occupate, i corsi presentano una struttura flessibile e modulata dell'orario.
I corsi sono rivolti ad aziende o a singoli partecipanti.
Per le aziende: i corsi possono essere acquistati a pacchetto, assumendosi l'intero onere del corso con la possibilità di definire e personalizzare contenuti, calendari, partecipanti.
Per i singoli destinatari: le/i singoli partecipanti possono iscriversi a più corsi per l'apprendimento permanente o ad altri corsi dell'Ateneo.
Attestato: alle corsiste e ai corsisti che abbiano rispettato i criteri di frequenza minimi verrà rilasciata una dichiarazione di frequenza. Qualora superino la verifica finale, se prevista, viene rilasciata una certificazione di frequenza con indicazione dell'esame sostenuto e delle attività formative seguite.
Poiché l’Ateneo intende offrire ad aziende e professionisti una serie di opportunità formative organizzate in un catalogo di corsi, i corsi per l'apprendimento permanente vengono indicati anche come Corsi a catalogo.
Elenco corsi attivi
- Corso di formazione per il personale Metro Italia Spa addetto al reparto pesce
- Intelligenza Artificiale per la gestione e l'innovazione d'impresa
- Lean Manufacturing - VII edizione
- Lean Office & Service Innovation - VI Edizione
- Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici
- Progettare il benessere nei luoghi di lavoro.
L'approccio evidence-based della Psicologia Architettonica - II edizione - Psicologia ambientale in ambito sanitario
- Psicologia dell'abitare - X edizione
- Restorative design e progettazione della casa
- SAM skills: competenze per misurare e gestire la sostenibilità
- Spazi e Luoghi per apprendimento studio - VII edizione
- Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – VI edizione
Ufficio Post lauream
Corsi per l'apprendimento permanente
via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post lauream
via 8 febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8276373 - fax 049.8276386
corsi.catalogo@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione
Gli sportelli dell' Ufficio Post Lauream sono chiusi nelle giornate di venerdì 22 agosto 2025 e lunedì 25 agosto 2025 per consentire lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2024/2025.