Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP

Blended Intensive Programmes (BIP) sono un nuovo schema di finanziamento del Programma Erasmus+. Consistono in attività didattiche internazionali che combinano la collaborazione virtuale ed una breve mobilità fisica, proponendo attività di tipo “challenge-based”.

I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS alle studentesse e agli studenti, e prevedono la partecipazione di almeno tre atenei di altrettanti paesi europei.

L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

BIP con attività in presenza presso università partner (mobilità outgoing per studenti e studentesse Unipd)

  Come partecipare a.a 2025/26

Per partecipare ad un Blended Intensive Programme presso l’università partner è necessario candidarsi al bando per l’assegnazione di posti di mobilità blended presso università partner europee.

Prima di procedere con la domanda via Uniweb è necessario consultare la scheda del programma BIP per cui si intende fare domanda e prendere visione dei prerequisiti e degli allegati richiesti.
In caso di problemi con la procedura informatica è possibile scrivere al servizio: virtual.exchange@unipd.it
Studentesse e studenti vincitori devono inserire l'accettazione del posto online in Uniweb secondo il periodo previsto per ogni chiamata:

  • prima chiamata: 20 maggio 2025 – 3 giugno 2025, ore 13
  • seconda chiamata: 23 settembre 2025 – 7 ottobre 2025, ore 13
  • terza chiamata: 25 novembre 2025 – 9 dicembre 2025, ore 13
  • quarta chiamata: 20 gennaio 2026 – 10 febbraio 2026, ore 13
  • quinta chiamata: 3 marzo 2026 – 17 marzo 2026, ore 13
  • sesta chiamata: 21 aprile 2026 – 5 maggio 2026, ore 13

  Borse di studio

Le studentesse e gli studenti partecipanti ad un Blended Intensive Programme con mobilità presso altre università europee possono beneficiare di una borsa di studio Erasmus+ di 79 euro al giorno di attività in presenza presso l’università ospitante.

Dall’anno accademico 2025/2026 la borsa Erasmus+ BIP prevede un contributo unitario per fascia di distanza chilometrica dall’Università d’origine all’Università di destinazione. 

  • Tra 10 e 99 km: € 28,00
  • Tra 100 e 499 km: € 211,00
  • Tra 500 e 1999 km: € 309,00
  • Tra 2000 e 2999 km: € 395,00
  • Tra 3000 e 3999 km: € 580,00
  • Tra 4000 e 7999 km: € 1180,00
  • 8000 km: € 1.735,00

La Commissione Europea dispone di un calcolatore ufficiale per le distanze tra gli istituti.

Gli studenti devono acquistare i biglietti autonomamente.

  Elenco Blended Intensive Programmes presso università partner disponibili a.a. 2025/2026 (mobilità outgoing)

Prima chiamata 20 maggio - 3 giugno, ore 13

Adult Education Academy
Referente: Monica Fedeli, Ellisabetta Ghedin (FISPPA)
Università ospitante: University of Wuerzburg (DE)
Scheda programma BIP
Sito web

Innovation and Research Project (IRP)
Referente: Stefano Tomasin
Università ospitante: Université Jean-Monnet, Telecom St. Etienne (FR)
Scheda programma BIP
Sito web

Innovation in the Field of Culture and Creativity: Innovative Approaches to Intercultural Communication
Referente: Cosimo Marco Scarcelli (DISLL)
Università ospitante: Eötvös Loránd University/ELTE, Budapest (HU)
Scheda programma BIP

Inclusive Leadership
Referente: Susanne Kloehn
Università ospitante: Karelia University of Applied Sciences
Scheda programma BIP

Historic Cities in Contemporary Imaginaries
Referente: Alejandra Chavarria Arnau (Dipartmento dei Beni Culturali)
Università ospitante: Universidad de Granada (Spain)
Scheda programma BIP

Tools and Strategies Exports of European quality/innovative wines
Referente: Elisa Giampietri (DAFNAE)
Università ospitante: École d'ingénieurs de Purpan – Toulouse (France)
Scheda programma BIP


 

Seconda chiamata: 23 settembre 2025 – 7 ottobre 2025, ore 13

Adult Education Academy – posti vacanti
Referente: Monica Fedeli, Ellisabetta Ghedin (FISPPA)
Università ospitante: University of Wuerzburg (DE)
Scheda programma BIP

Innovation and Research Project (IRP) – posti vacanti
Referente: Stefano Tomasin
Università ospitante: Université Jean-Monnet, Telecom St. Etienne (FR)
Scheda programma BIP

Social Rights in Europe
Referente: Bernardo Cortese
Università ospitante: Comenius University Bratislava, Bratislava (SK)
Scheda programma BIP

Protein Transition
Referente: Fabio Vianello
Università ospitante:  HAS Green Academy, University of Applied Sciences, Hertogenbosch (NL)
Scheda programma BIP

From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua
Referente: Marcello Piacentini
Università ospitante: Uniwersytet Łódzki; Łódź (PL)
Scheda programma BIP


 

Terza chiamata: 25 novembre 2025 – 9 dicembre 2025, ore 13

Decarbonization Strategies in Process Engineering
Referente: Elena Barbera (DII)
Università ospitante: University of Applied Sciences Kaiserslautern (DE)
Scheda programma BIP

Digital Futures, Sustainable Freedoms: Rights, Responsibilities and Governance
Referente: Claudia Padovani (SPGI)
Università ospitante: Dublin City University, Dublin (IR)
Scheda programma BIP

El teatro, el cine y la traducción como fuentes para la investigacion transversal en humanidades
Referente: Dan Octavian Ceparga (DISLL)
Università ospitante: Universidad de Alicante, Alicante (ES)
Scheda programma BIP

Neology Management for Wordaholics
Referente: Federica Vezzani (DISLL)
Università ospitante: Comenius University Bratislava, Bratislava (SK)
Scheda programma BIP

The role and impact of artificial intelligence in labour law and employment
Referente: Andrea Sitzia (SPGI)
Università ospitante: Universitatea Sapientia din Cluj-Napoca (RO)
Scheda programma BIP 

BIP con attività in presenza presso l’Università di Padova (nessuna mobilità per studenti e studentesse Unipd)

L'Università di Padova coordina ogni anno diversi BIP, in collaborazione con altri atenei europei. Gli studenti e le studentesse Unipd possono partecipare a questi programmi internazionali ottenendo dei crediti formativi, ma non sono previsti periodi di mobilità all'estero né l'erogazione di borse di studio o rimborso spese.
Per maggiori informazioni sui singoli programmi, si consiglia di visitare la pagina web del dipartimento o della scuola e contattare il docente o la docente di riferimento. 

  Elenco Blended Intensive Programmes a.a. 2025/2026

Arqus International Seminar in Romance Studies. Ibero-Romance Languages in Europe, Africa and America
Referente: Anna Polo (DISLL)
Università Partner: Universität Graz (A), Universidade do Minho (P), Universidad de Granada (E), Univeristà di Leipzig (D)

Current Debates in Cultural Anthropology
Referente: Donatella Schmidt (DBC)
Università partner Masaryk University, BRNO (Czech Republic), Stradiņš University (Riga)

Energy harvesting smart applications for carbon-neutral cities
Referenti: Marco Pasetto e Giovanni Giacomello (DiCEA)
Università Partner: VSB - Technical University of Ostrava (CZ), Mendel University in Brno (CZ), University of Vaasa (FI)

Landscape stewardship beyond the nature-culture dichotomy
Referenti: Margherita Cisani (DiSSGeA)
Università Partner: University of Granada (ES), University of Minho (P)

Legal Design and Digital Society
Referente: Elena Buoso e Beatrice Zuffi (DPCP)
Università Partner: Universidade de Lisboa (P), University of Granada (ES)

Precision Tools for Sustainable and Welfare-Friendly Animal Farming
Referente: Prof.ssa Angela Trocino (DAFNAE)
Università partner: VETAGRO SUP (FR), Universitat Politecnica de Valencia (ES), KU Leuven (BE), Universidad Complutense de Madrid (ES)

Social Rights in Europe - Constituted Social Rights
Referente: Prof. Bernardo Cortese (DiPIC)
Università partner: Université Jean Moulin - Lyon 3 (FR), Univerzita Komenského v Bratislave (SK)

Sprachvariation und Sprachwandel
Referente: Federica Masiero (DISLL)
Università Partner: University of Warsaw (PL), University of Rijeka (HR), Université Paris-Est-Créteil (F)

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi,
lungargine del Piovego 1, piano II - 35131 Padova
email: virtual.exchange@unipd.it