Medical Biotechnologies

Anno accademico 2025-2026
Academic year 2025-2026


In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso al corso di laurea magistrale ad accesso programmato “Medical Biotechnologies”.
Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nel bando di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento.

At this page you can find the information to enroll in the limited access Master’s degree programme “Medical Biotechnologies”.
These instructions are the only ones to follow: any application that is not submitted according to the relevant Call for admission or to the webpages it explicitly refers to will not be accepted.

Documenti e pubblicazioni ufficiali

  Graduatoria per l’accesso al primo anno
Ranking list to access to the first year

La graduatoria per i candidati non-UE residenti all'estero vengono pubblicate alla pagina www.unipd.it/en/assessment-results nelle date indicate nel relativo bando di ammissione.
La graduatoria per i candidati UE ed equiparati viene pubblicata in questa sezione, nelle date indicate nel relativo bando di ammissione.

The ranking list for non-EU candidates residing abroad will be published at the following page: www.unipd.it/en/assessment-results as per relevant call for admission.
The ranking list for EU candidates and equated will be published in this section, as per relevant call for admission.

  Graduatorie e posti disponibili – accesso ad anni successivi al primo
Ranking lists and available places – years subsequent to the first

I posti disponibili per l'accesso al secondo anno vengono pubblicati entro giugno 2025.
Le graduatorie vengono pubblicate entro settembre 2025.
Per informazioni in merito al riconoscimento crediti per l'abbreviazione di carriera: https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi

The available places to access second year will be published by June 2025.
The related ranking lists will be published by September 2025.
For further information on how to request recognition for career shortening: https://www.unipd.it/en/credit-recognition

Informazioni per l’ammissione in breve

Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un'idea generale sulle procedure di accesso ai corsi, per facilitare lo svolgimento dei passaggi previsti. È comunque necessaria la lettura del bando di ammissione, documento ufficiale per l'accesso al corso.

  In breve: Immatricolazione al primo anno

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi, presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari e sostenere la prova di ammissione.

Una volta ottenuta l'idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari e l'ammissione in graduatoria è possibile presentare domanda di immatricolazione online seguendo le istruzioni riportate alla pagina dedicata.

Il periodo in cui è possibile presentare domanda (completa di pagamento della prima rata per l'a.a. 2025/26) è riportato nel bando di ammissione. L'immatricolazione viene perfezionata d'ufficio con l'assegnazione del numero di matricola dopo la registrazione del conseguimento del titolo di accesso e le necessarie verifiche amministrative.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di laurea di primo livello (triennale o equivalente) conseguito all'estero deve seguire delle procedure aggiuntive per la verifica del titolo di accesso. Per informazioni in merito è necessario fare riferimento al bando di ammissione.

  In breve: Cambio corso

Il cambio corso per accedere al primo anno, a livello procedurale, differisce dall'immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolarsi, presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari e sostenere la prova di ammissione. Una volta ottenuta l'idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari e l'ammissione in graduatoria anziché richiedere l'immatricolazione, andrà presentata la domanda di cambio corso.

Ci sono delle implicazioni economiche rispetto alla scelta tra cambio corso e immatricolazione: le informazioni in merito sono disponibili in un documento dedicato, alla pagina https://www.unipd.it/cambi-corso.

Il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento crediti online come indicato nel paragrafo "In breve: Abbreviazione di carriera". Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell'anno di ammissione proposto.

Le informazioni sui requisiti e sulle procedure da seguire per richiedere il cambio corso sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/cambi-corso.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di laurea di primo livello (triennale o equivalente) conseguito all'estero deve seguire le procedure e rispettare le scadenze riportate alla pagina https://www.unipd.it/en/degree-programme-change

 

  In breve: Trasferimento in ingresso

Il trasferimento da un altro ateneo per accedere al primo anno, a livello procedurale, differisce dall'immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolarsi, presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari e sostenere la prova di ammissione. Una volta ottenuta l'idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari e l'ammissione in graduatoria anziché richiedere l'immatricolazione, andrà presentata la domanda di trasferimento in ingresso. È inoltre necessario seguire le procedure per la richiesta del trasferimento in uscita nel proprio ateneo di provenienza.

Ci sono delle implicazioni economiche rispetto alla scelta tra il trasferimento da un altro ateneo e l'immatricolazione: le informazioni in merito sono disponibili in un documento dedicato, alla pagina https://www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo.

Il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento online come indicato nel paragrafo "In breve: Abbreviazione di carriera". Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell'anno di ammissione proposto, il primo o quelli successivi al primo.

Le informazioni sui requisiti e sulle procedure da seguire per richiedere il trasferimento da altro ateneo sono disponibili alla pagina https://www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo.

Attenzione: chi accede al corso utilizzando un titolo di laurea di primo livello (triennale o equivalente) conseguito all'estero deve seguire le procedure e rispettare le scadenze riportate alla pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali.

  In breve: Abbreviazione di carriera

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all'estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso di studio che si seguirà presso l'Università di Padova.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, contestualmente alla domanda di valutazione dei requisiti curriculari.

I crediti formativi universitari necessari al raggiungimento dei requisiti curriculari minimi, o quelli ricompresi nel titolo utilizzato per accedere al corso non vengono considerati per l'abbreviazione di carriera.

La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l'anno di ammissione proposto.
Dopo aver ottenuto l'idoneità per i requisiti e l'ammissione al corso, e la delibera di riconoscimento crediti, è possibile procedere con l'immatricolazione, il cambio corso, il trasferimento in ingresso o la contemporanea iscrizione, come indicato alla pagina www.unipd.it/istruzioniaccesso-triennali-magistrali-ciclounico

L'inserimento delle convalide/riconoscimenti nel libretto online viene effettuato dal Back Office di riferimento entro la prima sessione di esami prevista per l'a.a. 2025/26, senza necessità di ulteriori procedure o richieste.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all'emissione delle delibere e all'inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office di riferimento per il corso di proprio interesse: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.