
Corsi di laurea magistrale della scuola di Economia e Scienze politiche
Anno accademico 2023/2024
In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso ai seguenti corsi di laurea magistrale ad accesso libero con requisiti:
Corso in lingua italiana
- Innovazione e servizio sociale
- Relazioni internazionali e diplomazia
- Scienze del governo e politiche pubbliche
Corsi in lingua inglese – Courses held in English
- European and Global Studies
- Human Rights and Multi-Level Governance
Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nell’avviso di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento.
Documenti e pubblicazioni ufficiali
Informazioni per l’ammissione in breve
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un’idea generale sulle procedure di accesso ai corsi, per facilitare lo svolgimento dei passaggi necessari. Si raccomanda comunque la lettura dell’avviso di ammissione, documento ufficiale per l’accesso ai corsi.
In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso
Accesso al primo anno
- La preimmatricolazione va presentata dall’11 luglio alle ore 12:00 del 29 settembre 2023.
- La domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi va presentata dall’11 luglio alle ore 12:00 del 31 ottobre 2022.
Scadenze di iscrizione:
- Immatricolazione: dalle ore 15 dell’11 luglio alle ore 12: del 31 ottobre 2023;
- trasferimento in ingresso: dalle ore 15 dell’11 luglio alle ore 12 del 31 ottobre 2023;
- cambio corso: dalle ore 15 del 1° settembre alle ore 12 del 31 ottobre 2023.
Per coloro che non riescono a completare le procedure nelle date sopra indicate è prevista un’ulteriore finestra temporale per presentare la domanda di preimmatricolazione, di valutazione dei requisiti curriculari minimi e di immatricolazione.
Tale finestra è attiva per i soli corsi di Innovazione e Servizio sociale, Relazioni internazionali e Diplomazia e scienze del governo e Politiche pubbliche e solo per le pratiche di immatricolazione (non sono disponibili quelle di cambio corso e di trasferimento in ingresso); maggiori informazioni sono disponibili nell’avviso di ammissione.
Accesso con riconoscimento di crediti da carriere universitarie precedenti
Le scadenze da rispettare sono le stesse del primo anno per tutte le fasi citate. La domanda di riconoscimento crediti per l’abbreviazione di carriera va presentata contestualmente alla valutazione dei requisiti curriculari minimi.
In breve: Immatricolazione al primo anno
Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi, aggiornare i dati di conseguimento del titolo utilizzato per l’accesso (data e voto finale) e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) sarà possibile presentare la domanda di immatricolazione online come indicato nel seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.
Le tempistiche per l’esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione.
L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24) dopo le necessarie verifiche amministrative.
In breve: Cambio corso
Il cambio corso per accedere al primo anno del corso di proprio interesse della presente pagina, a livello procedurale, differisce dall’immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolandosi e presentando domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) anziché richiedere l’immatricolazione, andrà presentata la domanda di cambio corso.
Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento online come indicato nel paragrafo “In breve: Abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto, il primo o quelli successivi al primo.
Il cambio corso è disponibile solo dal 1° settembre e fino alle ore 12 del 31 ottobre 2023.
Le informazioni sulle implicazioni di questa scelta, sui costi, sui requisiti e sulle procedure sono disponibili al seguente documento: Requisiti per presentare la richiesta di cambio corso online e implicazioni per la propria carriera universitaria.
In breve: Trasferimento in ingresso
Il trasferimento da un altro ateneo per accedere al primo anno del corso di proprio interesse della presente pagina a livello procedurale, differisce dall’immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolandosi e presentando domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) anziché richiedere l’immatricolazione, andrà presentata la domanda di cambio corso.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento online come indicato nel paragrafo “In breve: Abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto, il primo o quelli successivi al primo.
Il trasferimento è disponibile solo dall’11 luglio e fino alle ore 12 del 31 ottobre 2023.
Le informazioni sulle implicazioni di questa scelta, sui costi, sui requisiti e sulle procedure sono disponibili al seguente documento: Requisiti per presentare la richiesta di trasferimento in ingresso online e implicazioni per la propria carriera universitaria
In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera
È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso di studio che si seguirà presso l’Università di Padova.
La richiesta di riconoscimento crediti va presentata contestualmente alla domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi ed entro le medesime scadenze, nelle modalità indicate nel seguente documento: Istruzioni per la valutazione dei requisiti curriculari minimi.
I crediti formativi universitari necessari al raggiungimento dei requisiti curriculari minimi, o quelli ricompresi nel titolo utilizzato per accedere al corso, non verranno considerati per l’abbreviazione di carriera.
La commissione incaricata emetterà una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto. Una volta ottenuta l’idoneità per i requisiti curriculari minimi, è possibile presentare la domanda di immatricolazione/iscrizione anche se non si è ancora ricevuta la delibera di riconoscimento crediti. Le istruzioni per le varie casistiche sono riportate nel seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.
L’inserimento delle convalide/riconoscimenti nel libretto online e l’eventuale aggiornamento dell’anno di corso (per coloro che otterranno l’ammissione proposta al secondo anno nella delibera di riconoscimento crediti) verrà effettuato dal Back Office di riferimento entro la prima sessione di esami prevista per l’a.a. 2023/24, senza necessità di ulteriori procedure o richieste.
Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office di riferimento per il corso di proprio interesse: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.