
Corsi di laurea magistrale della scuola di Scienze
In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso ai seguenti corsi di laurea magistrale ad accesso libero con requisiti:
Corsi in lingua italiana
- Biologia evoluzionistica
- Biologia sanitaria
- Biotecnologie industriali
- Chimica industriale
- Scienze statistiche
Corsi in lingua inglese – Courses held in English
- Astrophysics and Cosmology
- Computer Science
- Cybersecurity
- Data Science
- Environmental Sustainability and Education
- Geophysics for Natural Risks And Resources
- Marine Biology
- Mathematics
- Molecular Biology
- Physics
- Physics of Data
- Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy
Corsi in lingua italiana e in lingua inglese (in base al curriculum) – Courses held in Italian and English (according to the study track)
- Chimica
- Geologia ambientale e dinamica della terra
- Scienza dei materiali
I requisiti curriculari specifici per ogni corso e le procedure di accesso complete sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nell’avviso di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento
Procedura per la valutazione dei requisiti curriculari minimi
Minimum curricular requirements - assessment procedure
Le istruzioni necessarie a presentare la domanda vengono pubblicate entro l’apertura della procedura, fissata al 18 luglio 2022
Informazioni utili per l’ammissione
Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un’idea generale sulle procedure di accesso ai corsi, per facilitare lo svolgimento dei passaggi necessari. Si raccomanda comunque la lettura dell’avviso di ammissione, documento ufficiale per l’accesso ai corsi.
Riepilogo delle scadenze da rispettare
Accesso al primo anno
- La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio alle ore 12:00 del 30 settembre 2022.
- La domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi va presentata dal 18 luglio alle ore 12:00 del 21 ottobre 2022.
- Le scadenze di iscrizione sono:
- Immatricolazione: 18 luglio 2022 – ore 12 del 28 ottobre 2022;
- trasferimento in ingresso: 18 luglio – ore 12 del 28 ottobre 2022;
- cambio corso: 1° settembre – ore 12 del 28 ottobre 2022.
Per coloro che non riescono a completare le procedure nelle date sopra indicate è prevista un’ulteriore finestra temporale per presentare la domanda di preimmatricolazione, di valutazione dei requisiti curriculari minimi e di immatricolazione.
Attenzione: l’ulteriore finestra per presentare la domanda di preimmatricolazione è attiva solo per alcuni corsi di studio; per l’accesso ai corsi è inoltre disponibile la sola immatricolazione standard (non sono disponibili le pratiche di cambio corso e di trasferimento in ingresso).
Le informazioni complete sono riportate nell’avviso di ammissione.
Accesso diretto al secondo anno
Le scadenze da rispettare sono le stesse del primo anno per tutte le fasi citate.
In breve: Immatricolazione al primo anno
Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi, aggiornare i dati di conseguimento del titolo utilizzato per l’accesso (data e voto finale) e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) sarà possibile presentare la domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.
Le tempistiche per l’esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione
In breve: Cambio corso
Coloro che sono già iscritte/i presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno di uno dei corsi della presente pagina devono preimmatricolarsi e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) sarà possibile presentare domanda di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al nuovo corso di interesse.
Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle “standard”; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Il cambio corso è disponibile solo fino alle ore 12 del 28 ottobre 2022.
In breve: Trasferimento in ingresso
Coloro che sono già iscritte/i, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno di uno dei corsi della presente pagina devono preimmatricolarsi e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) sarà possibile presentare domanda di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al nuovo corso di interesse presso l’ateneo di Padova.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Il trasferimento è disponibile solo fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2022.
In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera
È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso di studio che si seguirà presso l’Università di Padova.
La richiesta di riconoscimento crediti va presentata contestualmente alla domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi ed entro le medesime scadenze, nelle modalità indicate nel seguente documento: Istruzioni per la valutazione dei requisiti curriculari minimi.
La commissione incaricata emetterà una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto.
Una volta ottenuta la delibera, la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure per corsi ad accesso libero indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.
Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile per l’a.a. 2022/23.
Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di scienze: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.
FAQ e altri link
FAQ – domande comuni e informazioni generali sull’accesso
Contribuzione studentesca, esoneri e borse di studio
Regolamenti didattici e schede complete dei corsi
Back office Scuole scientifiche
Assistenza telefonica (call centre)
Assistenza tramite email e appuntamento (Settore immatricolazioni)