Corsi di laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata

In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.

I requisiti curriculari minimi richiesti, le indicazioni sulla prova di ammissione e le procedure di accesso complete sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nell’avviso di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento.

  Informazioni sullo svolgimento della prova

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili al punto 4 dell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato a partire dal 9 settembre 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

  Graduatoria - accesso al primo anno

Le istruzioni per l'iscrizione per i candidati che non hanno ancora conseguito la laurea sono presenti al punto 5.1.2 dell'avviso di ammissione.

  Graduatoria e istruzioni per l’iscrizione - accesso al secondo anno

L’eventuale graduatoria di merito, le indicazioni sulla necessità di sostenere la prova di ammissione, le modalità e le scadenze per l’immatricolazione vengono pubblicate in questa sezione a partire dal 30 agosto 2022.

Maggiori informazioni sulle modalità di accesso al secondo anno sono disponibili al punto 7 dell’avviso di ammissione.

Informazioni utili per l’ammissione

Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un’idea generale sulle procedure di accesso al corso, per facilitare lo svolgimento dei passaggi necessari. Si raccomanda comunque la lettura dell’avviso di ammissione, documento ufficiale per l’accesso al corso.

  Riepilogo delle scadenze da rispettare

  • Accesso diretto al secondo annoLe scadenze da rispettare sono le stesse del primo anno per le fasi di preimmatricolazione e di valutazione dei requisiti curriculari minimi.
    Le indicazioni sulla necessità di sostenere la prova di ammissione e le scadenze per il perfezionamento dell’immatricolazione vengono pubblicate a partire dal 1° settembre 2022 nella sezione “Graduatoria e istruzioni per l’iscrizione - accesso al secondo anno”.

  In breve: Immatricolazione al primo anno

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e presentare, qualora si rientri nelle casistiche previste dall’avviso di ammissione, la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.

È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

La domanda di immatricolazione va presentata in maniera differente a seconda del momento in cui si risulta ammessi, e del possesso della laurea per l’accesso al momento di immatricolazione.

Fino alla riassegnazione con scadenza all’11 ottobre 2022:

- gli studenti già in possesso della laurea di accesso devono seguire la procedura online, come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione

- gli studenti non ancora in possesso della laurea di accesso (da conseguire entro il 31 dicembre 2022) devono seguire la procedura via mail, come indicato al punto 5.1.2 dell’avviso di ammissione.

Le tempistiche per l’esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione.

Dopo la riassegnazione con scadenza all’11 ottobre 2022, le istruzioni per l’immatricolazione e le scadenze da rispettare verranno fornite via mail agli interessati.

  In breve: Cambio corso

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso trattato alla presente pagina devono preimmatricolarsi e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.

È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) e l’ammissione in graduatoria sarà possibile presentare domanda di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Si ricorda che il cambio corso è disponibile solo fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2022.

  In breve: Trasferimento in ingresso

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso trattato alla presente pagina devono preimmatricolarsi e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi.

È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) e l’ammissione in graduatoria sarà possibile presentare domanda

di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Si ricorda che il trasferimento è disponibile solo fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2022.

  In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata contestualmente alla domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi ed entro le medesime scadenze, nelle modalità indicate nel seguente documento: Istruzioni per la valutazione dei requisiti curriculari minimi. www.unipd.it/node/87721

La commissione incaricata emetterà una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

- nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alla selezione di accesso ed eventualmente immatricolarsi senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;

- nel caso di ammissione proposta al secondo anno è necessario seguire le indicazioni che verranno pubblicate a partire dal 1° settembre in questa pagina, alla sezione “Graduatoria e istruzioni per l’iscrizione - accesso al secondo anno”: qualora il numero di candidati proposti per l’accesso al secondo anno superasse il numero di posti disponibili, verrà pubblicata una apposita graduatoria di merito; i candidati non ammessi potrannopartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile per l’a.a. 2022/23.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della Scuola di Medicina e Chirurgia: www.unipd.it/backoffice-carriere-studenti.