Corsi di laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata

Anno accademico 2023/2024

In questa pagina sono disponibili le informazioni relative all’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata.

Attenzione: non vengono accettate modalità o tempistiche di esecuzione delle procedure differenti da quelle indicate nell’avviso di ammissione e nelle pagine del sito di ateneo a cui questo fa esplicito riferimento.

Documenti e pubblicazioni ufficiali

  Informazioni sullo svolgimento della prova

Per svolgere il test presentarsi presso l'aula M1 del complesso di Ingegneria Meccanica sito in via Venezia 1 alle ore 09:30 dell'11 settembre 2023, occorre portare con sé il documento di identità e la ricevuta del contributo di preimmatricolazione. Le penne vengono fornite in loco. 

Le persone che hanno diritto a una prova personalizzata devono recarsi presso l'aula M10 del complesso di Ingegneria Meccanica, via Venezia 1 alle ore 10:30 con la carta di identità e la ricevuta di contributo di preimmatricolazione. Le penne vengono fornite in loco.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

Graduatorie

  Graduatoria - accesso al primo anno

La graduatoria di merito e gli eventuali aggiornamenti sui posti rimasti vacanti vengono pubblicati in questa sezione nelle date indicate dall’avviso di ammissione.

Informazioni per l’ammissione in breve

Le informazioni che seguono hanno lo scopo di fornire un’idea generale sulle procedure di accesso al corso, per facilitare lo svolgimento dei passaggi necessari. Si raccomanda comunque la lettura dell’avviso di ammissione, documento ufficiale per l’accesso al corso.

  In breve: Immatricolazione al primo anno

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi. È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

La domanda di immatricolazione va presentata online come indicato nel seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le scadenze e le condizioni per presentare la domanda per ciascuna assegnazione sono riportate nell’avviso di ammissione.

  In breve: Cambio corso

Il cambio corso per accedere al primo anno del corso di proprio interesse della presente pagina, a livello procedurale, differisce dall’immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolandosi e presentando domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi. È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) e l’ammissione in graduatoria anziché richiedere l’immatricolazione, andrà presentata la domanda di cambio corso.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento crediti online come indicato nell’apposito paragrafo dell’avviso di ammissione.

Il cambio corso è disponibile solo per le riassegnazioni previste fino alle ore 12 del 31 ottobre 2023.

Le informazioni sulle implicazioni di questa scelta, sui costi, sui requisiti e sulle procedure sono disponibili nel documento: Requisiti per presentare la richiesta di cambio corso online e implicazioni per la propria carriera universitaria.

  In breve: Trasferimento in ingresso

Il trasferimento da un altro ateneo per accedere al primo anno del corso di proprio interesse della presente pagina a livello procedurale, differisce dall’immatricolazione standard solo per quanto riguarda la fase finale del processo: è necessario quindi seguire le procedure come gli altri studenti, preimmatricolandosi e presentando domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi. È inoltre necessario sostenere la prova di ammissione e collocarsi utilmente nella graduatoria di merito o nelle successive riassegnazioni.

Una volta ottenuta l’idoneità in seguito alla valutazione dei requisiti curriculari (visibile all’interno della preimmatricolazione nel portale Uniweb) e l’ammissione in graduatoria anziché richiedere l’immatricolazione, andrà presentata la domanda di trasferimento.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Gli interessati devono presentare una apposita domanda di riconoscimento crediti online come indicato nell’apposito paragrafo dell’avviso di ammissione.

Il trasferimento è disponibile solo per le riassegnazioni previste fino alle ore 12 del 31 ottobre 2023.

Le informazioni sulle implicazioni di questa scelta, sui costi, sui requisiti e sulle procedure sono disponibili nel documento: Requisiti per presentare la richiesta di trasferimento in ingresso online e implicazioni per la propria carriera universitaria.