
Operations & Supply Chain Management (OSCM): strumenti digitali e intelligenza artificiale (in collaborazione con EY)
Durata: 104 ore
Periodo di svolgimento: 25 settembre 2026 – 19 marzo 2027
Presso: Aula del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (Vicenza), Università di Padova
Sfida, Fabbrica Digitale EY – Brescia (solo per laboratorio esperienziale modulo 5)
(Sede di EY a Padova, eventuale)
Date e orario delle lezioni: 13 giorni, 8 ore ciascuno; un venerdì ogni due settimane dal 25 settembre 2026
Contributo di iscrizione: 4.200 euro (early bird registration con sconto del 10% per conferma di iscrizione entro fine maggio 2026)
Responsabile Scientifico: Pamela Danese
Obiettivi:
- Fornire una solida comprensione dei modelli, degli approcci operativi, e degli strumenti digitali e di intelligenza artificiale a supporto dei manager per la gestione dei processi interni e esterni della supply chain, intesa quest’ultima come rete di fornitura, produzione e distribuzione.
- Focus sui processi di operations interni all’azienda e esterni di fornitura, di distribuzione e gestione dei materiali in ottica collaborativa.
- Fornire conoscenza pratica, immediatamente sperimentabile nella propria attività lavorativa, grazie a lezioni pratiche e interattive, business game, esempi e applicazioni aziendali
- Sviluppare un bagaglio di conoscenze e strumenti utili ad analizzare e affrontare i problemi manageriali ricorrenti nella gestione della supply chain. Gli aspetti teorici e operativi e gli esempi sono applicati a diversi contesti e tipologie di imprese, adottando quindi una prospettiva di ampio respiro.
Destinatarie e destinatari:
Operations manager, supply chain manager, consulenti, responsabili della pianificazione e controllo della produzione, responsabili della produzione, planner, responsabili di stabilimento/produzione, responsabili della funzione acquisti, della funzione distribuzione, persone in generale interessate ad approfondire i temi dell’operations e supply chain management.
Iscrizioni e modalità di pagamento: scrivere a: pamela.danese@unipd.it allegando un curriculum vitae aggiornato
Per informazioni: Pamela Danese: pamela.danese@unipd.it
Docenti:
- Pamela Danese, Università di Padova
- Antonio Cavallin Toscani, Università di Padova
- Marcos Dieste, Università di Padova
- Alessandro Persona, Università di Padova (e/o eventuali altri professori professori/esse dell’Università di Padova, esperti del settore degli impianti industriali)
- Andrea Vinelli, Università di Padova
- Alessandro Zironi, Università di Udine
- Davide Merlin, Partner a EY (e eventuali altri esperti EY)
- Public Speaking coach and consultant
- Eventuali testimonianze aziendali
Programma:
MODULO 1: L’operations e supply chain management e gli strumenti digitali e di AI a supporto
Il modulo intende introdurre i concetti di operations e supply chain management, il campo di azione (il supply network), e mappare i processi critici dal punto di vista logistico-produttivo. Il modulo intende inoltre mappare alcuni strumenti digitali e di intelligenza artificiale a supporto dei processi di operations e supply chain management, che saranno trattati in maniera approfondita nei moduli successivi del corso.
MODULO 2: Previsioni e pianificazione della domanda, e ottimizzazione delle scorte
Il modulo illustra, attraverso esercizi pratici, il funzionamento delle principali tecniche per il calcolo della previsione della domanda. Fornisce alcuni esempi di strumenti a supporto del Sales Forecast & Demand Planning e, collegato a questo, come gestire le scorte, illustrando le principali tecniche di Inventory Optimization.
MODULO 3: Operations Planning
Il modulo spiega l’applicazione del material requirements planning (MRP) per la gestione dei materiali e del capacity requirements planning (CRP) per la pianificazione della capacità produttiva. Illustra come utilizzare gli strumenti a supporto della pianificazione di medio e breve termine, fino alla pianificazione a capacità finita.
MODULO 4: Shop floor management
ll modulo affronta molteplici temi di shop floor management: la produttività di macchine e sistemi; i principali perdite e guasti, microfermate, riduzioni di velocità, difetti, perdite di avvio, scarti e rilavorazioni; i sistemi MES; il calcolo dell’efficienza complessiva OEE. Fornirà esempi applicativi e illustrerà gli strumenti per incrementare l’OEE; le tecniche per ridurre gli effetti delle microfermate; il Total productive maintenance (TPM) per gestire la manutenzione al fine di massimizzare l’efficienza degli impianti, e le politiche di gestione dei ricambi. Intende infine illustrare alcuni approcci operativi e strumenti a supporto della raccolta e analisi dei dati in produzione.
MODULO 5: Business game su linea labour intensive
Questo modulo ha l’obiettivo di far vivere ai partecipanti una simulazione di processo operativo labour intensive in cui sperimentare i miglioramenti ottenibili grazie all’introduzione di strumenti legati all’Operational Excellence e feature di Artificial Intelligence e Robotic Process Automation..
MODULO 6: Gestione collaborativa dei materiali tra attori della supply chain
Questo modulo intende spiegare quali sono i vantaggi di collaborare tra fornitori e clienti per la gestione dei materiali; descrive attraverso casi pratici l’applicazione di tecniche-quali il vendor managed inventory, il continuous replenishment, il CPFR, il consignment stock- e i relativi strumenti a supporto.
MODULO 7: Approvvigionamento e gestione dei fornitori
Questo modulo illustra le strategie di approvvigionamento, e gli approcci operativi e strumenti di Vendor Relationship Management
MODULO 8: Digital warehousing
Questo modulo intende affrontare i seguenti temi: le principali tipologie di magazzini, i magazzini per unità di carico, colli, materiali speciali; i magazzini manuali ed automatici; le caratteristiche dei magazzini e-commerce; le attività di picking; i processi principali nella gestione dei magazzini; la digitalizzazione dei processi tramite sistemi WMS (Warehouse Management System); le principali funzionalità e innovazioni; i KPI per misurare l’efficienza di un magazzino digitalizzato; il visual commissioning.
MODULO 9: Transportation management
Questo modulo illustrerà: la classificazione dei trasporti, i trasporti primari e secondari; i costi dei trasporti e tariffe di outsourcing, i sistemi TPS (Transportation Management System) per la pianificazione, esecuzione e monitoraggio dei trasporti; le tecniche principali di progettazione di una rete di trasporto e metodi per individuare opportunità di miglioramento; i costi esterni per la valutazione della sostenibilità dei trasporti; le nuove frontiere del trasporto.
MODULO 10: Il rischio nella supply chain
Il modulo intende fornire una prospettiva sulle dimensioni di monitoraggio della supply chain che possono essere legate a rischi transazionali. Dal risk management sulle terze parti (clienti e fornitori), a tecniche di data analytics per la prevenzione e rilevazione di anomalie/illeciti/ mal practices, alla misurazione del grado di maturità dei processi e degli strumenti informatici a protezione dell’azienda e dell’intera filiera, con particolare focus sul tema della gestione degli incidenti.
MODULO 11: Strumenti digitali per valutare prodotti ed esperienza d’acquisto
Il modulo esplora l’impiego di tecnologie digitali avanzate per valutare l’esperienza di acquisto e gli attributi chiave dei prodotti. Vengono introdotti strumenti innovativi per raccogliere e analizzare dati qualitativi e quantitativi sul comportamento dei consumatori, a supporto della progettazione di prodotti più sostenibili, desiderabili e allineati alle preferenze di mercato.
MODULO 12: Sostenibilità nella supply chain
Il modulo illustra i principali standard per la valutazione delle performance di sostenibilità nella supply chain, come l'analisi di ciclo di vita (LCA) e altre tecniche di rendicontazione delle emissioni. Illustra inoltre come questi strumenti possano essere sfruttati per rendere le supply chain più sostenibili.
MODULO 13: Public speaking
Questo modulo di carattere trasversale fornisce delle linee guida pratiche per una comunicazione più efficace.
Download
Corsi per l'apprendimento permanente


