
Parole e azioni per la parità di genere 2023
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre 2023 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
L'Ateneo aderisce alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dove studiava Giulia Cecchettin: prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova, che la porterà, di anno in anno, in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
GLI INCONTRI DEL 2023
20-25 novembre
Il dBC per l'eliminazione della violenza contro le donne
21-24 novembre
Posto occupato - Il Dipartimento di Scienze del farmaco riserva un posto in ogni aula del Dipartimento in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. Inoltre, per spiegare a studentesse e studenti il significato dell'iniziativa, verrà proiettato un video all'inizio delle lezioni di ogni Coorte
23 novembre
Trans-generational
23 novembre
Il Dfa per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
24 novembre
Panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione. Alle 11.30 l'Ateneo colloca una panchina rossa presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dove studiava Giulia Cecchettin e, alla presenza della rettrice Mapelli e di tutti i Rotary Club Patavini, sempre nel giardino del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, su iniziativa dei Rotary club patavini e del Dei, viene installata una panchina rossa in memoria della studentessa uccisa, che resterà stabilmente nel giardino della sede del Dipartimento
24 novembre
Momento di condivisione al Dipartimento di Matematica. Alle 12, al piano terra della Torre Archimede, viene osservato un minuto di silenzio, a cui segue l'esibizione del Coro Corollario che eseguirà un brano e, in chiusura, un momento di condivisione di pensieri, brevi scritti, riflessioni. All'entrata del Dipartimento, inoltre, è esposta una sedia con un drappo rosso in ricordo di Giulia Cecchettin e di tutte le altre donne vittime di violenza da parte di uomini
24 novembre
La violenza di genere nella storia. Diritto, corpi, pratiche sociali
24 novembre
Inaugurazione del ‘Posto occupato’ al dSEA
24 novembre
Incontro e poesie organizzati dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari.
Locandina (Italian and English version)
24 novembre
Il canto della farfalla e promozione campagna social (25 novembre - 25 dicembre) del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
25 novembre
Tomato soap. Teatronovela sulla violenza di genere in un'unica puntata
27 novembre
Evento di sensibilizzazione a cura del Dipartimento di Scienze statistiche.
Locandina
Poster (English version)
27 novembre
Le radici culturali della violenza di genere
28 novembre
Un altro domani. Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive
28 novembre
Femminismi queer trasnazionali
29 novembre
Come ne parlo in classe?
30 novembre
Questo forte silenzio