Parole e azioni per la parità di genere 2019

L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso del mese di novembre 2019 si moltiplicano gli incontri proposti dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

 

INCONTRI "Attorno a donne e genere"

7 novembre, Padova, ore 9
Donne e rappresentanza politica nella storia d'Italia
Giornata di studio dedicata alla partecipazione politica delle donne in Italia nel corso del 900

7 novembre, Orto botanico, Padova, ore 9.30
Women in Science
Studiose e studiosi dell'Università di Padova si raccontano alle scuole

11-12 novembre, Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio, Padova, ore 8.45
On women's rights: between violence and exploitation
Convegno sulla violenza di genere agìta dagli uomini contro le donne

22 novembre, Aula Magna, Palazzo Bo, Padova, ore 10.30
Sisters in arms: per uno sguardo di genere nella risoluzione di disparità e conflitti
Incontro organizzato dal Centro Elena Cornaro, dalle Forze armate, 
e dall'Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement

30 novembre, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova, ore 18
L'amor non uccide
Concerto di musica lirica accompagnato da riflessioni

 

L'Ateneo aderisce anche alla campagna Posto occupato, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.

L’Università, inoltre, propone per il 25 novembre anche un’attività all’interno del progetto One Book One City Padova: alcune ragazze vestite con il costume della protagonista de Il racconto dell'ancella, il libro di M. Atwood al centro della quarta edizione del progetto di lettura individuale e collettiva realizzato dall'Ateneo con il Comune di Padova, passeggiano nelle diverse sedi dell'Università distribuendo segnalibri e citazioni tratte dal romanzo, allo scopo di sensibilizzare contro azioni di violenza, abusi e soprusi nei confronti delle donne.