
Parole e azioni per la parità di genere 2017
L’Università di Padova lavora per eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Tra novembre e dicembre 2017 si moltiplicano gli incontri proposti dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, grazie alla presenza di Leymah Gbowee e di Kalamani Arumugam, alla presentazione delle linee guida dell’Ateneo per un linguaggio attento alle differenze di genere, agli incontri in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e alla presentazione del primo Bilancio di genere dell’Università.
16 novembre, Aula Magna, Palazzo Bo, ore 15
Universa – Padua Nobel Lecture
Nobel Lecture di Leymah Gbowee,
attivista liberiana e avvocata per i diritti delle donne nel suo paese e in Africa, insignita del premio Nobel per la Pace 2011
20 novembre, Aula Magna, Palazzo Bo, ore 15
Generi e linguaggi. Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere
a cura del Gruppo di lavoro dell’Ateneo
21 novembre, Aula Nievo, Palazzo Bo, ore 14.30
La violenza sulle donne: dall’accoglienza alle strategie di prevenzione
Università di Padova e Soroptimist International
21 novembre, Auditorium dell'Orto botanico, ore 18
Universa - Equality Talks
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze
Incontro con Kalamani Arumugam, presidente Care&Share Foundation
13 dicembre, Sala Anziani, Palazzo Moroni, ore 17.30
La violenza contro le donne: storia e storie di oggi e di ieri
presentazione del volume La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI) di Simona Feci e Laura Schettini, Viella 2017.
A cura del Forum interdisciplinare per gli studi e la formazione di genere
15 dicembre, Aula Magna, Palazzo Bo
Presentazione del primo Bilancio di genere dell’Università di Padova
a cura del Comitato per il Bilancio di genere dell’Ateneo