8 marzo diffuso

Gli incontri proposti dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale della donna sono occasioni di riflessione e dibattito aperto alla cittadinanza sulla parità di genere e la mobilitazione globale dei movimenti delle donne contro la violenza e i diritti violati; confronti a più voci anche in risposta alle istanze di giovani e meno giovani, studentesse e cittadine.

Il messaggio di Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE 2025

In aggiornamento continuo

> 24 febbraio, ore 17: webinar "La strada per la parità di genere: politiche e azioni all'Università di Padova" - patrocinio dell'Università di Padova

> 2-14 marzo: incontri "L'8 marzo nella Scuola di Psicologia Unipd" - Scuola di Psicologia

> 3, 5, 7 marzo: installazione interattiva "Toys?" - dipartimenti di Psicologia dello Sviluppo e della socializzazione, Ingegneria dell’informazione, Fisica e Astronomia, in collaborazione con i dipartimenti di Psicologia generale, Ingegneria industriale e Geoscienze

> 5 marzo, ore 14.30: lezione "La tutela penale della lavoratrice donna" - Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario

> 5 marzo, ore 17.30: conferenza "Leggere le filosofe" - Biblioteca di Filosofia

> 6 marzo, ore 17: presentazione del volume "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità

> 7 marzo, ore 18.30: concerto "In the silence between" - Università di Padova

> 7 marzo, ore 12.30: incontro "Diversità e inclusione: le aziende stanno diventando luoghi migliori?" - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali

> 7 marzo, ore 16.30: letture "Nuotando controcorrente: poesie per la giornata della donna" - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

> 7-11-13 marzo: video interviste "Dialoghi di genere. Diamo voce all'8 marzo" - Dipartimento di Scienze del Farmaco

> 8 marzo: ingresso gratuito per le donne all'Orto botanico e al Museo della Natura e dell'Uomo

> 8 marzo - 27 maggio: rassegna "8 marzo diffuso. Donne nella cultura" - Dipartimento dei Beni culturali

> 8 marzo - 2 aprile: mostra bibliografica "Non solo principesse: stereotipi di genere e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza" - Biblioteca Beato Pellegrino

> 8 marzo, ore 14:30: simposio e talk "Mimosa. Non è la festa della donna" - patrocinio dell'Università di Padova

> 10 marzo, ore 10: Alumni Awards. Premio Elvira Poli "Parità di genere nell’ingegneria: ieri, oggi, domani" - Associazione Alumni dell’Università di Padova e Scuola di Ingegneria

> 14 marzo, ore 21: reading teatrale "Con il vento nei capelli" - Centro di Ateneo Elena Cornaro

> 20 marzo, ore 14.30: incontro "Gli strumenti del diritto contro la violenza di genere: una strategia multidisciplinare" - Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto

> 21 marzo, ore 14.30: spettacolo teatrale "Appassionatamente: Almenopausa" - Dipartimento di Psicologia generale e Centro di Ateneo Servizi Clinici Universitari Psicologici

Per la giornata dell'8 marzo, inoltre, i Musei Civici di Padova aprono gratuitamente alle donne alcune delle loro sedi.

Linea rossa

LE EDIZIONI PRECEDENTI

  Iniziative 2024

> 27 febbraio: Global Women's Breakfast 2024Catalyzing Diversity in Science, Dipartimento di Scienze del farmaco e Dipartimento di Scienze chimiche

> 28 febbraio: proiezione del cortometraggio Una al giorno, Dipartimento di Scienze statistiche, in collaborazione con l’associazione Alumni e il Comitato unico di garanzia

> 1-14 marzo: lezioni sul tema parità di genere e pari opportunità Otto marzo diffuso a Psicologia 2024, Scuola di Psicologia

> 6 marzo: lezione aperta La donna nel mondo del lavoro: profili penali, Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario

> 6 marzo - 9 maggio: ciclo d'incontri Incroci di genere dedicato al tema "Donne e uomini nella trappola della violenza" - Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere

> 7 marzo: lettura drammatizzata e incontro Sotto supervisione di un adulto, Dipartimento di Studi linguistici e letterari

> 8 marzo: concerto della My Venice Orchestra Beyond Silence

8 marzo: visite guidate Tracce femminili a Palazzo del Bo

> 8 marzo: lezione aperta La costruzione storica del femminile e del maschile in Occidente, nell'ambito del General Course di Ateneo "Genere, saperi, giustizia sociale"

> 8 marzo: conferenza Donne al voto: riflessioni su una storia lunga e difficile, Centro di Ateneo Elena Cornaro

> 8 marzo: workshop Intercultural Competence, Diversity & Inclusion e indagine su equità, inclusione e sostenibilità per laureande e laureandi del dSEA - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno”

> 8 marzo: Luoghi del Tiepolo in festa Tiepolo, Agata, Caterina e le altre negli anniversari dei Tiepolo. Santità femminili nelle cappelle radiali della basilica del Santo, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità e Dipartimento dei Beni culturali

> 8 marzo - 11 maggio: ciclo di eventi Donne nella cultura, Dipartimento dei Beni culturali

> 9 marzo: monologo di Alina Kostyukova She is, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

> 12 marzo: incontro con il centro antiviolenza di Padova Riconoscere la violenza di genere, Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

> 14 marzo: percorso guidato Visit @ Beato - Speciale Festa della Donna "Donne tra arte, servizio e spiritualità", Biblioteca Beato Pellegrino

> 15 marzo: La convenzione di Istanbul e il dovere generale di prevenire la violenza domestica e di genere, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e Dipartimento di Diritto pubblico

25 marzo: lezione aperta La promozione della parità di genere nella disciplina in materia di contratti pubblici, Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario

> 25 marzo - 15 maggio: Cambiamo i copioni per non ripetere la stessa storia, i Laboratori del DISSGeA su violenza di genere e discriminazioni prendono il via con lo spettacolo Brucio d'amore

27 marzopresentazione del volume Vai pure. Dialogo con Pietro Consagrabiblioteca di Filosofia

16 aprileincontro con la giornalista scientifica britannica Angela Saini Anche la scienza soffre di stereotipi


Serie

> disponibile dal 20 febbraio, la serie podcast She, green, realizzata da Chora Media e Il Bo Live, racconta le storie e le azioni di importanti figure femminili del passato e del presente impegnate nella salvaguardia dell'ambiente e nella difesa delle comunità più deboli e inascoltate

> in uscita l'8 marzo la serie di articoli "DeGenere: agire senza dimenticare" realizzata in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione che racconta la violenza di genere, da diverse prospettive psicologiche attraverso i dati e le ricerche scientifiche più recenti e attuali

  Iniziative 2023

> 3 marzo: Donne leader. Traiettorie per una leadership consapevole - Università di Padova

> 6 marzo: (R)ESISTENZE. Uno sguardo geografico su "Donne di Terre Estreme" di Caterina Borgato - Museo di Geografia dell'Università di Padova

> 7 marzo: Una conversazione con Bita Malakuti - Aula B1, Complesso Ca' Borin

> 7 - 16 marzo: Lezioni aperte sul tema della parità di genere e delle pari opportunità - Scuola di Psicologia

> 8 marzo: Siria. Voci di donne, echi di guerra - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

> 8 marzo: Convegno Fisppa Philoxenos. Conversazioni in ricordo di Bruna Giacomini, con l'intervento Psicoanalisi e questioni di genere. Accordi e disaccordi

> 8 marzo: L'Archivio al femminile - Archivio dell'Università di Padova

> 8 marzo: La tutela penale della donna nel lavoro - Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario

> 8 marzo: Tour tematico Tracce Femminili a Palazzo del Bo

> 8 marzo: All'Orto botanico ingresso gratuito dedicato alle donne

> 8 marzo: Palazzo del Bo: per le donne ingresso e visita guidata gratuiti

> 8 marzo: 8 per tutte: scatta una tua foto davanti ai manifesti della campagna "Storie di donne" (vedi qui sotto), postala su Instagram con il tag @unipadovasostenibile o inviala in direct: le foto più originali e creative vengono poi condivise come post sul profilo IG Unipadovasostenibile

> 8 marzo: È l'8 marzo. Fotografiamoci! Scattiamo una foto di gruppo con tutte le donne del Dipartimento di Scienze del Farmaco, con una dedica alle giovani che vogliano intraprendere una carriera nelle STEM

> 8 marzo: L'8 marzo al Dipartimento di Matematica: studentesse e personale del Dipartimento s'incontrano per scattare una foto insieme a testimonianza della presenza delle donne nelle discipline matematiche e informatiche

> 9 marzo: #saperidigenere - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

> 30 marzo: Vive! Eroine che si ribellano al loro tragico destino - Centro di ateneo Elena Cornaro


LA CAMPAGNA PER L'8 MARZO 2023

L'Università di Padova ha ideato anche una campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale della donna, in collaborazione con il Comune di Padova.

campagna 8 marzo

Scarica le locandine