
Visite e tour guidati
È possibile visitare una parte consistente del patrimonio artistico e culturale dell'Ateneo. Palazzi, musei e giardini si aprono al pubblico per una raccontare la storia dell'università e, insieme, della città.
Le visite sono sospese durante le festività nazionali e nei giorni di chiusura dell'Ateneo (per le visite a Palazzo Bo e Orto botanico, verificare nel dettaglio i giorni effettivi di apertura/chiusura).
L'Università di Padova ha anche un profilo Facebook dedicato alla visita e alla scoperta del proprio straordinario patrimonio: www.facebook.com/visitunipd
Palazzo Bo
La visita guidata di Palazzo Bo porta alla scoperta del Teatro Anatomico, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.
L'Orto botanico
Alla scoperta dell'Orto Botanico più antico al mondo, e patrimonio culturale dell'Unesco, anche con visite guidate.
La Sala dei Giganti a Palazzo Liviano
Visita guidata al complesso programma iconografico, strettamente ispirato alla storia romana antica e alla classicità, al quale furono impegnati Domenico Campagnola, Stefano Dall’Arzere e Gualtiero Padovano.
Museo di Geologia e Paleontologia e Palazzo Cavalli
Dal giovedì pomeriggio alla domenica. Informazioni
Museo di Scienze archeologiche e d’Arte
Il martedì pomeriggio. Informazioni
Museo dell’Educazione
Il mercoledì pomeriggio. Informazioni
Villa Revedin Bolasco: il giardino storico
A Castelfranco Veneto, il parco è visitabile nel suo alternarsi di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei, con la cavallerizza e un’arena per equitazione.