Incroci di genere

incroci di genere

Edizione 2023

SOLITUDINE E ISOLAMENTO: LE PRATICHE E LE FORME DI DISCORSO

Solitudine e isolamento, dopo gli eventi che hanno toccato negli ultimi anni le singole esistenze e il legame sociale, sono divenute parole ricorrenti e in alcuni casi velate da un amaro senso di perdita. Nel presente anche situazioni di aperto conflitto richiamano i rispettivi lemmi, incidendo profondamente su assetti sociali.

Il ciclo di incontri Incroci di genere, nel solco avviato da anni intorno alle differenze di genere, si prefigge di esplorare le forme di discorso e le pratiche intorno a questi termini.

Gli incontri si svolgono in streaming su piattaforma Zoom - https://unipd.zoom.us/j/83976208594

PROGRAMMA

29 marzo 2023, ore 17
L'ombra lunga del carcere: solitudini, relazioni, affetti nell'epoca della pandemia
Francesca Vianello e Alessandro Maculan, Università di Padova

13 aprile 2023, ore 17
Oltre l'isolamento: ripartire dall'università per rifondare il legame sociale
Silvia Salcuni, Università di Padova Scup - Sap - Cp
Camilla Barbiero, Lisa Ruffin e Francesco Ferla, studentesse e studente dell'Università di Padova

27 aprile 2023, ore 17
Legami famigliari, solitudine e isolamento dei giovani nell'era del Covid
Daniela Cherubini, Università degli Studi di Milano Bicocca
Luca Trappolin, Università degli Studi di Padova

11 maggio 2023, ore 17
Intimo fluire della solitudine nella scrittura di Sally Rooney e nel film "Ma nuit" di Antoniette Boulat
Maria Rizzarelli, Università degli Studi di Catania
Rosamaria Salvatore, Università di Padova

18 maggio 2023, ore 17 - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Aula 1, Complesso Beato Pellegrino e piattaforma Zoom
Voci sull'Iran
Renzo Guolo, Università degli Studi di Padova
Biancamaria Filippin, dottoressa di ricerca in Letteratura Persiana, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Najmeh Khademi, studentessa Università degli Studi di Padova
Maryam Amir Farshi, artista

25 maggio 2023, ore 17
Azzurra solitudine, pensare da soli per agire insieme
Federica Negri, Istituto Universitario Salesiano Venezia
Alberto Giacomelli, Università degli Studi di Padova

Archivio

  Appuntamenti 2022

IL MASCHILE IN QUESTIONE. FRA TRADIZIONE E TRASFORMAZIONE

Il pensiero femminile si è fino ad oggi concentrato sull’indagine della differenza tra uomini e donne, mettendo in evidenza le diverse forme assunte dal potere patriarcale nella storia della cultura. In questa prospettiva non è stato sufficientemente interrogato il maschile: chi sono gli uomini? Cosa ha significato in momenti e luoghi diversi della cultura essere maschi? E cosa significa per le generazioni di oggi che sembrano stabilire relazioni di tipo nuovo con l’altro sesso?

Il problema ha assunto aspetti tragici alla luce di due fenomeni convergenti: il riacutizzarsi o, quantomeno, il permanere a livello mondiale della violenza di genere che colpisce particolarmente le donne nei contesti domestici e delle relazioni affettive; la diffusione pervasiva dell’aggressione maschile ispirata da ideologie religiose fortemente misogine.

Gli incontri si svolgono in streaming su piattaforma Zoom - https://unipd.zoom.us/j/84186813670

PROGRAMMA

3 marzo 2022, ore 17
Donne e uomini altrove: lo scenario afghano
Laura Quagliuolo, CISDA (Coordinamento italiano Sostegno Donne Afgane) e Vincenzo Pace, Università di Padova

17 marzo 2022, ore 17
Fluidità sessuale ed eredità virile: adolescenza e adultità
Paola Bolgiani, Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e Giuseppe Burgio, Università di Enna Kore

7 aprile 2022, ore 17
Oltre i diritti per una nuova visione delle relazioni digenere
Letizia Paolozzi, e Alberto Leiss, giornalisti e coautori del volume "Il Silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura"

5 maggio 2022, ore 17
Mutamenti e ripetizioni: il collezionista di carte e Gran Torino
Rosamaria Salvatore, Università di Padova e Umberto Curi, Università di Padova

10 maggio 2022, ore 17
Libertà fuori dal canone
Farah Polato, Università di Padova e Davide Susanetti, Università di Padova

19 maggio 2022, ore 17
Parole in dialogo con Bruna Giacomini
Lorenza Bottacin, Marcello Ghilardi e Laura Sanò, Università di Padova

  Appuntamenti 2021

Alla ricerca della verità. Società civile, arti, scienze, politica, filosofia

In un tempo contrassegnato dalla manipolazione dei fatti, spesso inattingibili a causa della costante alterazione della realtà prodotta dai media, e in cui, al contempo, domina l’imperativo della trasparenza, emerge con forza l’esigenza da parte di donne e uomini di dire la verità sul mondo e su se stessi. Ma dove cercare la verità? E chi è capace di dirla?

Gli incontri si svolgono in streaming sulla piattaforma Zoom
https://unipd.link/incrocidigenere

18 marzo 2021, ore 17
Cinema, la finzione che interroga la verità
"Tutto parla di te” di Alina Marazzi - Stefania Rimini, Università di Catania
45 anni” di Andrew Haigh - Rosamaria Salvatore, Università di Padova

8 aprile 2021, ore 17
Fotogiornalismo e fotografia
"Le opere di Barbara Kruger e Jenny Holzer"
Federica Stevanin, Università di Padova
"Sharbat Gula, vittima della verità"
Leonardo Bonollo, Università di Padova

22 aprile 2021, ore 17
Dubbio e verità nella scienza
Antonella Viola, Università di Padova
Telmo Pievani, Università di Padova

6 maggio 2021, ore 17
Verità e potere: la parola critica di altre donne e altri uomini
Annalisa Oboe, Università di Padova
Roberto Beneduce, Università di Torino

20 maggio 2021, ore 17
Come testimoniare la verità: la sfida del giornalismo
conversazione con Giovanna Botteri, giornalista Rai

3 giugno 2021, ore 17
Discorsi veri e vera vita
Umberto Curi, Università di Padova
Bruna Giacomini, Università di Padova

  Appuntamenti 2019

Soggetti in trasformazione: donne e uomini narrano di sè. Letteratura, fotografia, cinema, arti performative

Nella produzione contemporanea artisti, con stili e modalità espressive differenti, da tempo hanno contaminato le loro opere con il racconto della propria esistenza. 
In tale contesto l’iscrizione della dimensione personale, sempre più frequentemente, richiama questioni di genere.

Il nuovo ciclo di Incroci di Genere, imperniato sul confronto tra donne e uomini dell’Università e del territorio, si propone di dar voce alle diverse forme con cui l’arte della scrittura soggettiva - dalla letteratura alla fotografia, dal cinema alle arti performative - fa emergere l’esperienza vissuta di soggetti in trasformazione, al di là di ogni stereotipo. 

14 ottobre 2019, ore 17
Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio
Corpo e scrittura letteraria
Alessandra Sarchi e Emanuele Zinato

28 novembre 2019, ore 17
Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio
Il racconto dell’Io attraverso la fotografia e il video
Federica Muzzarelli e Guido Bartorelli

16 gennaio 2020, ore 17
Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio
L’autobiografia nel cinema: il racconto delle attrici e la pratica visiva di Agnes Varda
Lucia Cardone e Denis Brotto

23 aprile 2020, ore 17
Evento online
L’Io e il genere: percorsi soggettivi nelle scritture visive di Xavier Dolan
Rosamaria Salvatore e Luca Di Lorenzo

7 maggio 2020, ore 17
Evento online
Scritture autobiografiche: Virginia Woolf e le attrici
Bruna Giacomini e Lucia Cardone

14 maggio 2020, ore 17
Evento online
Raccontarsi contro gli stereotipi: la scrittura nell’opera di Clarice Lispector e Yukio Mishima
Federica Negri e Adone Brandalise

15 ottobre 2019, ore 21
Evento online
Evento collaterale: proiezione del film "La scomparsa di mia madre" di Beniamino Barrese
in sala la protagonista Benedetta Barzini

  Appuntamenti 2018

Tema degli appuntamenti del 2018  "La violenza: tra corpi e simboli" 

25 gennaio 2018 – Franca Bimbi e Nicola Purgato 
Famiglia, teatro della violenza

22 febbraio 2018 – Lorenzo Bernini e Roberta Rosin
L’imperativo identitario: diventare ciò che si è

22 marzo 2018 – Claudio Malfitano e Lorella Zanardo
Violenza e mass-media: linguaggi e pratiche della comunicazione

5 aprile 2018 - Stefano Ciccone e Lorenza Leonardi
Violenza al lavoro: dalla discriminazione alle molestie

19 aprile 2018 - Adone Brandalise e Annalisa Frisina
Colpire i subalterni: i nuovi capri espiatori

3 maggio 2018 - Incontro e confronto con il Centro antiviolenza di Padova

Per informazioni: Bruna Giacomini - forum.genere@unipd.it

  Appuntamenti 2017

19 gennaio 2017 -  Mara Mabilia e Davide Susanetti, 
Differenza sessuale versus differenza personale

2 febbraio 2017 - Elena Rossi e Luca Trappolin, con l’intervento di Camilla Seibezzi, 
Madre e padre o genitore?

23 febbraio 2017 - Carla Nardacchione e Nicola Purgato, con l’intervento di Raffaella Failla, 
Il matrimonio c’entra con l’amore? Accordi e disaccordi tra amore e diritto

9 marzo 2017 - Anna  Scacchi, Stefano Allievi, Paola Degani, Patrizia Zantedeschi
Dall'8 al 9 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

24 marzo 2017 - Maria Grazia Crepaldi e Giorgio Bonaccorso, 
Una stessa fede? Uomini e donne di fronte alla religione

6 aprile 2017 - Giovanna Covi e Umberto Curi, 
Fare la ‘differenza’ nel sapere

13 dicembre 2017 - Evento inaugurale - Carlotta Sorba, Laura Schettini e Patrizia Zantedeschi
La violenza contro le donne: storia e storie di oggi e di ieri