CVEinAI - Critical Virtual Exchange in Artificial Intelligence

Il Projects and Mobility Office coordina il progetto "CVEinAI - Critical Virtual Exchange in Artificial Intelligence", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1 – Virtual Exchange.

Il progetto CVEinAI è concepito per promuovere l’alfabetizzazione critica e la consapevolezza etica in tema di Intelligenza Artificiale (AI) tra le studentesse e gli studenti universitari di tutta Europa e dell'Africa Sub-Sahariana. Attraverso la creazione di Critical Virtual Exchange (CVE) sul tema, l'iniziativa mira a fornire un ambiente di apprendimento interattivo e interdisciplinare in cui studentesse e studenti di diverse discipline possano partecipare a discussioni significative su tematiche legate all'AI.

Il progetto, inoltre, si pone l’obiettivo di formare studentesse e studenti universitari, dottorande e dottorandi alla facilitazione di dialoghi online in ambienti interculturali a multidisciplinari, fornendo loro competenze fondamentali per guidare le conversazioni sull'etica dell'AI e sulle sfide da questa presentate. Inoltre, i docenti degli Atenei coinvolti potranno usufruire di un corso di formazione ed aggiornamento sulla progettazione di percorsi di Virtual Exchange, con un occhio critico all’inserimento delle tecnologie AI nella didattica.

Attraverso un approccio transculturale e transdisciplinare, CVEinAI incoraggia i partecipanti ad analizzare le tematiche legate all'AI da prospettive globali e locali ("glocal"), favorendo il dialogo interculturale e promuovendo decisioni eticamente corrette nelle pratiche dell'AI. L'iniziativa, in ultima analisi, mira a dare ai futuri professionisti gli strumenti per affrontare le complessità dell'AI con pensiero critico, consapevolezza etica e una visione globale.

  Corso di Formazione per facilitatori

Il Corso di Formazione per facilitatori mira a sviluppare competenze specializzate per la facilitazione degli scambi virtuali, preparando i discenti a supportare e guidare i partecipanti nelle diverse edizioni del corso CVEinAI.

Dettagli del programma:

  • Attività: formazione specializzata nella facilitazione di scambi virtuali
  • Quando:
  • Percorso Blended: 4 settimane a partire dal 3 novembre, con 2–3 ore settimanali di attività asincrone (letture, discussioni su forum, ecc.) più una sessione live di 90 minuti a settimana (totale: 16–20 ore).
  • Percorso Sincrono: 4 sessioni live, ciascuna di 4 ore, nell’arco di 2 settimane a partire dall’1 dicembre (totale: 16 ore)
  • Chi: studenti e studentesse di laurea magistrale e dottorato
  • Certificazione: Open Badge
  • Posti disponibili: 20
  • Candidature: aperte fino al 27 ottobre 2025 17:00
  • Link per la candidatura: Corso di Formazione per Facilitatori CVEinAI

  Consorzio

Partners

  • Università di Padova, Italia (coordinatore)
  • UNICollaboration, Belgio
  • DTU - Technical University of Denmark, Danimarca
  • UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, Italia
  • University of Botswana, Botswana
  • Adama Science and Technology University, Etiopia
  • Addis Ababa Science and Technology University, Etiopia
  • Maseno University, Kenia

Partners Associati

  • Makerere University, Uganda
  • Murang’a University of Technology, Kenya
  • Bomet University College, Kenya
  • University of Namibia, Namibia
  • Simon Diedong Dombo University of Business and Integrated Development Studies, Ghana
  • University of Media, Arts and Communication UNIMAC, Ghana
  • Bahir Dar University, Etiopia
  • South East Technological University, Irlanda
  • University College Cork – National University of Ireland, Irlanda
  • University of Bordeaux, Francia
  • University of Coimbra, Portogallo
  • National School of Political and Administrative Studies, Romania
  • Culture Beyond Borders, Ghana


  Informazioni di progetto

Finanziamento totale EUR 496.949,00
Nr. progetto 101193336-ERASMUS-EDU-2024-VIRT-EXCH
Date 01/02/2026 – 31/01/2028

Sito del progetto: https://www.cveinai.eu/

  Archivio

Pubblicazione bando per l’affidamento della realizzazione del sito internet di progetto
Scadenza 21/03/2025
Bando - CVEinAI Download

Projects and Mobility Office

Area Relazioni internazionali

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padua, Italy
international.projects@unipd.it
cve.project@unipd.it