
Cercare uno stage in Italia
Sono diversi gli strumenti a disposizione degli studenti e dei laureati che vogliono intraprendere l’esperienza di uno stage, il primo dei quali è la vetrina delle offerte stage. L’ufficio cura l’aggiornamento di un’apposita vetrina dove è possibile consultare le offerte riservate a studenti e ai laureati dell'Università degli Studi di Padova. Per consultare la vetrina e candidarsi a un’offerta è necessario accedere all’area riservata, utilizzando username e password della posta elettronica di Ateneo. Per ogni candidatura l’ufficio invierà una mail con l'esito della preselezione
Ad alcuni stage, messi a disposizione da enti pubblici o nell’ambito di programmi nazionali o internazionali, si accede tramite la partecipazione a bandi. Gli interessati possono anche cercare autonomamente un’azienda nella quale compiere uno stage; a questo riguardo l’Università di Padova organizza, in collaborazione con le aziende, anche gli eventi dedicati alla presentazione delle offerte e al recruiting:
- Università aperta, il Career Day dell'università di Padova che che si svolge ogni anno in maggio.
- Incontri aziende-studenti
Opportunità ed eventi
Youth in Action for Sustainable Development Goals - Scadenza 20 aprile 2023
La Fondazione Italiana Accenture ha avviato la Call for Ideas edizione 2022 con l'obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il terzo settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ciascuna azienda Partner del Concorso presenta una "Sustainability Challenge", ovvero un brief su una tematica di sostenibilità economica, sociale o ambientale che è interessata ad approfondire.
Ogni partecipante può rispondere a una o più Sustainability Challenge proponendo la sua idea progettuale, fino alla scadenza del 20 aprile.
In palio alcuni premi speciali come:
- 10.000 € in borse di studio
- stage retribuiti da 3-6 mesi presso i partner del concorso
- esperienze formative
Progetto Generation4Universties - scadenza: 2 maggio 2023
Progetto Generation4Universties promosso da Generation Italy, fondazione no profit fondata da McKinsey & Company.
Il progetto consiste in un percorso di accompagnamento al lavoro rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno della laurea magistrale e prevede:
1) un percorso di formazione esperienziale focalizzato su soft skills, occupabilità e competenze professionalizzanti (due settimane a inizio maggio);
2) sessioni di mentorship individuale (nel periodo tra maggio e fine luglio) mirate allo sviluppo professionale;
3) una seriedi seminari professionalizzanti con Senior Manager delle aziende partner
del progetto.
Al termine della formazione, sono previsti incontri con le aziende per delle posizioni di stage.
Scadenza: 2 maggio 2023
Link di riferimento: https://italy.generation.org/generation4universities/
Bando “Programma di stage Corte costituzionale – Università” 2023-2024
La Corte costituzionale intende offrire a sei laureate e laureati di vecchio e nuovo ordinamento, iscritti ad un percorso di studi post lauream, la possibilità di effettuare un periodo di formazione denominato “Programma di stage Corte costituzionale – Università” presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte.
Il programma – che si articola in un’unica sessione dal 2 ottobre 2023 al 26 luglio 2024 - ha come obiettivo l’approfondimento delle tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale e l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta dell’attività della Corte.
Ulteriori informazioni sono specificate nel bando.
Le domande devono essere presentate online all’Università di Padova entro il 13 marzo 2023, in modo da essere trasmesse alla Corte entro la scadenza da loro fissata (24/03/2023).
Bando per sei tirocini formativi presso la Procura Generale di Venezia
Bando per la selezione di sei tirocini formativi presso la Procura generale di Venezia ex art. 73 del decreto legge 21 giugno 2016 n. 69, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, come modificato dal decreto legge n. 168 del 2016, convertito dalla legge n. 197 del 2016.
Nel bando sono indicati i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.
Dedagroup Digital Academy - settore Industry & Data Analytics
L’Academy è un percorso di formazione e stage che parte il 25 ottobre 2021, della durata complessiva di sei mesi.
Il percorso inizia con sei settimane di formazione in modalità fully digital, la formazione è suddivisa in due fasi: la prima composta da lezioni cross-corporate e la seconda dedicata a sessioni verticali relative al mondo Industry & Data Analytics. Le restanti settimane sono dedicate al training on the job (stage), con finalità di assunzione. Il percorso è retribuito con una borsa di tirocinio mensile (€ 800/mese) e buoni pasto giornalieri (6 € al giorno).
Per maggiori informazioni consultare il link informazioni ulteriori Dedagroup Digital Academy - Industry & Data Analytics Edition | Deda Group
Tirocinio formativo presso il Tribunale di Padova
I laureati di Giurisprudenza all'esito di un corso di durata almeno quadriennale, in possesso dei requisiti indicati nell'informativa allegata, possono accedere, a domanda e per una sola volta, a un periodo di formazione teorico-pratica presso il Tribunale di Padova, della durata di 18 mesi.
Garanzia Giovani
Nell’ambito del programma Garanzia Giovani, l’Università di Padova vuole facilitare l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani laureati con meno di 30 anni che non siano impegnati in alcuna attività lavorativa e che non siano inseriti in alcun percorso di istruzione o formazione.
Tirocini finanziati a Treviso e Belluno - favorire l'inserimento di neo-laureati magistrali in tirocinio presso aziende di Treviso e Belluno
La Camera di Commercio di Treviso e Belluno ha di recente sottoscritto un accordo di collaborazione con l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia per promuovere l’avvio, nel 2019, di 40 tirocini formativi e di orientamento per l’inserimento di neo-laureati magistrali nelle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e operativa nel territorio trevigiano e bellunese.
La Camera di Commercio di Treviso e Belluno e l’Università di Padova collaboreranno per la promozione e l’avvio di tirocini formativi e di orientamento in favore di neo-laureati magistrali per potenziare e sostenere in modo congiunto la transizione tra università e lavoro, in modo da avere impatti significativi sulle strategie e sulla competitività delle imprese e rappresentare un’importante occasione di crescita formativa per il tirocinante a perfezionamento del proprio percorso di studi universitari.
A tal fine la Camera di Commercio coinvolgerà le proprie aziende associate, rientranti nel target indicato e potenziali soggetti ospitanti dei tirocini formativi e di orientamento, e sosterrà economicamente i tirocinanti, per il tramite dell’Università, con un contributo ad integrazione dell’indennità di partecipazione già erogata dalle aziende ospitanti.
Il tirocinio ha durata 6 mesi e prevede un’indennità di partecipazione pari a 450,00 € lordi per ciascun mese di tirocinio a carico dell’azienda ospitante e di ulteriori 2.700 € a completamento dell’intero periodo (contributo non concesso per periodo inferiore a 6 mesi), come previsto dall’Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 241/90) presente nella pagina dedicata in area riservata.
L’Università, per il tramite del Career Service, promuove in una pagina dedicata in area riservata del sito le opportunità offerte dalle imprese interessate, raccogliendo le candidature dei propri neo-laureati e favorendo la selezione da parte delle aziende dei candidati più idonei.
L’Università inoltre è il soggetto promotore dei tirocini formativi e di orientamento, che possono essere avviati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo ed eroga il contributo finanziario previsto dall’Accordo a conclusione del tirocinio in un’unica soluzione, esclusivamente a chi avrà effettuato l’intero periodo di 6 mesi.
I tirocini proposti potrebbero svilupparsi attorno alle seguenti aree tematiche:
digitalizzazione e “impresa 4.0”
marketing e Vendite
finanza e controllo
internazionalizzazione
organizzazione aziendale
innovazione (di prodotto, di processo, di mercato, organizzativa)
sostenibilità ambientale, economica, sociale
mediazione culturale e linguistica
filiere del turismo, dell’agroalimentare, della cultura e della creatività
scienze statistiche e matematiche applicate all’economia aziendale
scienze della vita e della salute
Si può consultare i dettagli del progetto, i requisiti per partecipare, le offerte di tirocinio delle aziende e le modalità di candidatura presenti nella pagina dedicata sul portale Stage nella tua area riservata.
N° offerta Ambito
311932 Digitalizzazione e "Impresa 4.0"
311928 Finanza e controllo
311926 Finanza e controllo
311904 Finanza e controllo
311893 innovazione di prodotto, di processo, di mercato, organizzativo
311889 innovazione di prodotto, di processo, di mercato, organizzativo
311878 Marketing e vendite
311871 Sostenibilità ambientale, economica e sociale
311868 Consulenza
311866 Digitalizzazione e "Impresa 4.0"
311852 Marketing e vendite
311846 Marketing e vendite
311844 Marketing e vendite
311843 Digitalizzazione e "Impresa 4.0"
307886 innovazione di prodotto, di processo, di mercato, organizzativo
307884 content manager sito web
307879 Marketing e vendite
307859 ingegnere ufficio progettazioni
307857 sales department
307852 Ufficio tecnico
307847 Tecnico hardware
307843 Sviluppatore di software
307842 Mediazione culturale e linguistica
Il progetto di mentoring "Mentor UP"
Il Laboratorio LINK (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) promuove il progetto di mentoring “Mentor UP”, con l’intento di formare Mentor capaci di offrire sostegno alla crescita e allo sviluppo dell’autonomia, a ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Career Service dell’Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273075
stage@unipd.it