Peer Observation

Cos'è la Peer Observation?

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, permette di  migliorare la propria pratica d'insegnamento,  incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. 

Tutti i docenti che hanno seguito un corso T4L sono i benvenuti a partecipare al progetto iscrivendosi o creando un gruppo accedendo al Moodle Peer Observation dedicato, dove troveranno anche materiale di supporto per la gestione del proprio team Peer Observation.

  8 aprile 2021

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

  5 marzo 2021

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

Ufficio Offerta formativa 

Settore Assicurazione della qualità e didattica innovativa

Tel.  049 827 6316 - 1246
Email: teaching4learning@unipd.it