Didattica Blended

Cos'è la Didattica Blended 

La didattica blended integra didattica in presenza con didattica online. Il suo scopo è quello di rendere l’esperienza di insegnamento e di apprendimento maggiormente flessibile, efficiente ed efficace utilizzando il meglio della metodologia della didattica in presenza e della didattica online.

Le lezioni a distanza possono essere costituite da attività sincrone (docente e classe svolgono la lezione in ambiente  virtuale) oppure da attività asincrone (data una consegna la classe lavora, individualmente o a gruppi, in  autonomia, che permettono a studentesse e studenti di essere seguite “anytime, anywhere”).

La didattica Blended prevede che le lezioni in presenza, vengano precedentemente progettate perché siano integrate con le lezioni online, e che sia valorizzata con metodi di didattica attiva volti a favorire la discussione, l’interazione tra docenti/studenti e studenti/studenti.

Il coinvolgimento attivo degli studenti, sia in presenza che online, è il fattore più rilevante da considerare per favorire l’autonomia e la partecipazione. 

Linee Guida sulla didattica Blended  (accesso con SSO)

Video sulla Didattica Blended (in Mediaspace - accesso con SSO)

Video incontro formativo per progettare un Corso in Modalità Blended (in Mediaspace - accesso con SSO)

Scheda di progettazione corso in Modalità Blended/on line

Vademecum Didattica Blended

Workshop sulla Didattica Blended 2022

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


Download

Ufficio Offerta formativa 

Settore Assicurazione della qualità e didattica innovativa

Tel.  049 827 6316 - 1246
Email: teaching4learning@unipd.it