Scadenze-Accordion

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21296 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8280 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340985313 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8279 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21296 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8280 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340985313 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8279 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21296 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8279 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scadenze-Elemento accordion [#href] => node/8279 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scadenze-Accordion [href] => node/8280 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scadenze-Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scadenze-Elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scadenze ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21297 [uid] => 4 [title] => Scadenze-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8279 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985302 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il termine della domanda varia a seconda del corso di laurea e del periodo:

 

Ordinamento semestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo semestre;
  • dal 6 febbraio al 9 marzo 2012 per il secondo semestre .

Ordinamento trimestrale

  • dal 12 settembre al 07 ottobre 2011 per il primo trimestre;
  • dal 28 novembre al 16 dicembre 2011 per il secondo trimestre;
  • dal 19 marzo al 12 aprile 2012 per il terzo trimestre .

Gli esami dovranno comunque essere sostenuti entro il 22 settembre 2012.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scadenze [format] => [safe_value] => Scadenze ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scadenze-Elemento accordion [href] => node/8279 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scadenze-Elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sospensione-Accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500903 [uid] => 4 [title] => Sospensione-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8278 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340985176 [changed] => 1757399327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399327 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8277 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 106844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446429 [uid] => 32 [title] => Istanza di ripresa degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705320837 [changed] => 1705320837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705320837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di ripresa degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di ripresa degli studi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 500903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8277 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 106844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 446429 [uid] => 32 [title] => Istanza di ripresa degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705320837 [changed] => 1705320837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705320837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di ripresa degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di ripresa degli studi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [#href] => node/8277 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Istanza di ripresa degli studi [#href] => node/106844 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 446429 [uid] => 32 [title] => Istanza di ripresa degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1705320837 [changed] => 1705320837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705320837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alla ripresa degli studi si è tenuti a versare un contributo di sospensione, per ogni annualità sospesa, nella misura fissata annualmente dal Consiglio di amministrazione.

Se alla ripresa degli studi il corso è in disattivazione, si potranno completare gli studi in altro corso di studio ancora attivo, previa presentazione di apposita domanda di cambio di corso.

La studentessa o lo studente che voglia riprendere gli studi 

deve aprire un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti – INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Ripresa degli studi e la Scuola di appartenenza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di ripresa degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di ripresa degli studi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 446429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sospensione-Accordion [href] => node/8278 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sospensione-Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istanza di sospensione degli studi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [#href] => node/15315 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268813 [uid] => 4 [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8277 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340985165 [changed] => 1757399324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399324 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La sospensione può essere richiesta per il singolo anno accademico solo se non si è versato il contributo di iscrizione relativo ad esso (la rata di settembre), non è quindi mai possibile sospendere gli studi il primo anno di iscrizione. Può essere richiesta per massimo 3 anni accademici, anche non consecutivi.  

Quando presentare istanza

Per sospendere gli studi per l'anno accademico 2025/2026 è necessario presentare istanza dal 16 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Eventuali istanze oltre il termine indicato potranno essere accolte a condizione che non sia stata versata la rata di iscrizione (settembre).

Come presentare istanza

Per presentare istanza di sospensione è necessario essere in regola con i versamenti relativi agli anni precedenti.
La richiesta di sospensione va presentata aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionando Area Didattica e Servizi agli studenti - INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > SOSPENSIONE DEGLI STUDI e la Scuola di appartenenza.

Al ticket dovranno essere allegati:

    • l’apposito modulo debitamente compilato e firmato e salvato in formato PDF/A (utilizzando la funzione stampa PDF)
    • la ricevuta di versamento dell’imposta di bollo: dal portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento“DIDA03- Imposta di bollo - Sospensione” (importo: 16€) e scaricare la ricevuta del pagamento dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento)

Studentesse e studenti con ordinamento pre D.M. 509/99 non sono tenuti a presentare istanza, salvo il caso di iscrizione a un Master.

Nel caso di iscrizione a Master è possibile presentare istanza di sospensione anche dopo il versamento della prima rata. In questo caso le tasse versate possono essere utilizzate ai fini dell’iscrizione al Master. All’atto della ripresa degli studi lo studente non sarà tenuto al pagamento del contributo di sospensione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15315 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 261332 [uid] => 5 [title] => Modulo richiesta per la sospensione degli studi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370424576 [changed] => 1757399287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757399287 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Modulo richiesta sospensione degli studi (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142280 [uid] => 4 [filename] => M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [uri] => public://2025/M04-Modulo Sospensione_20250908.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101490 [status] => 1 [timestamp] => 1757399271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 261332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istanza di sospensione degli studi [format] => [safe_value] => Istanza di sospensione degli studi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 268813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion [href] => node/8277 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Istanza di sospensione degli studi - Elemento accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 467250 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8276 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340984832 [changed] => 1725015405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725015405 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2286 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2286 [vid] => 3 [name] => Career service [description] => [format] => 2 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70281 [uid] => 102 [filename] => career.jpg [uri] => public://career.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65660 [status] => 1 [timestamp] => 1551788804 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [3] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 ) [1] => Array ( [nid] => 15328 ) [2] => Array ( [nid] => 15329 ) [3] => Array ( [nid] => 15527 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 308909 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490608121 [changed] => 1578671783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578671783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44565 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 308909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 ) [1] => Array ( [nid] => 44260 ) [2] => Array ( [nid] => 44261 ) [3] => Array ( [nid] => 44262 ) [4] => Array ( [nid] => 15528 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 400 [format] => [safe_value] => 400 ) ) ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/higher-education-research-apprenticeships [format] => [safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 467250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 467250 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8276 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340984832 [changed] => 1725015405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725015405 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2286 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2286 [vid] => 3 [name] => Career service [description] => [format] => 2 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70281 [uid] => 102 [filename] => career.jpg [uri] => public://career.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65660 [status] => 1 [timestamp] => 1551788804 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [3] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 ) [1] => Array ( [nid] => 15328 ) [2] => Array ( [nid] => 15329 ) [3] => Array ( [nid] => 15527 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 308909 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490608121 [changed] => 1578671783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578671783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44565 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 308909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 ) [1] => Array ( [nid] => 44260 ) [2] => Array ( [nid] => 44261 ) [3] => Array ( [nid] => 44262 ) [4] => Array ( [nid] => 15528 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 400 [format] => [safe_value] => 400 ) ) ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/higher-education-research-apprenticeships [format] => [safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 467250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 ) [1] => Array ( [nid] => 15328 ) [2] => Array ( [nid] => 15329 ) [3] => Array ( [nid] => 15527 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 308909 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490608121 [changed] => 1578671783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578671783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44565 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 308909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 ) [1] => Array ( [nid] => 44260 ) [2] => Array ( [nid] => 44261 ) [3] => Array ( [nid] => 44262 ) [4] => Array ( [nid] => 15528 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Alta formazione laureandi e laureati [#href] => node/11685 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 ) [1] => Array ( [nid] => 15328 ) [2] => Array ( [nid] => 15329 ) [3] => Array ( [nid] => 15527 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [#href] => node/44566 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 308909 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490608121 [changed] => 1578671783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578671783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44565 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 308909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [#href] => node/11686 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 ) [1] => Array ( [nid] => 44260 ) [2] => Array ( [nid] => 44261 ) [3] => Array ( [nid] => 44262 ) [4] => Array ( [nid] => 15528 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Apprendistato di alta formazione e ricerca [href] => node/8276 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 467250 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8276 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340984832 [changed] => 1725015405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725015405 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2286 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2286 [vid] => 3 [name] => Career service [description] => [format] => 2 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70281 [uid] => 102 [filename] => career.jpg [uri] => public://career.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65660 [status] => 1 [timestamp] => 1551788804 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [3] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.

Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 ) [1] => Array ( [nid] => 15328 ) [2] => Array ( [nid] => 15329 ) [3] => Array ( [nid] => 15527 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 308909 [uid] => 4 [title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565] [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490608121 [changed] => 1578671783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1578671783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44565 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 308909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 11686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 ) [1] => Array ( [nid] => 44260 ) [2] => Array ( [nid] => 44261 ) [3] => Array ( [nid] => 44262 ) [4] => Array ( [nid] => 15528 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 400 [format] => [safe_value] => 400 ) ) ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/higher-education-research-apprenticeships [format] => [safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 467250 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2286 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2286 [vid] => 3 [name] => Career service [description] => [format] => 2 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70281 [uid] => 102 [filename] => career.jpg [uri] => public://career.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65660 [status] => 1 [timestamp] => 1551788804 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [3] => Array ( [tid] => 2142 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizi per le aziende [#href] => taxonomy/term/2166 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Career service [#href] => taxonomy/term/2286 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2286 [vid] => 3 [name] => Career service [description] => [format] => 2 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70281 [uid] => 102 [filename] => career.jpg [uri] => public://career.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65660 [status] => 1 [timestamp] => 1551788804 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Dopo la laurea [#href] => taxonomy/term/2136 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità formative e supporti alla didattica [#href] => taxonomy/term/2142 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2142 [vid] => 3 [name] => Opportunità formative e supporti alla didattica [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53337 [uid] => 1 [filename] => unnamed-48.png [uri] => public://unnamed-48_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 259552 [status] => 1 [timestamp] => 1498033750 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 260534 [uid] => 0 [title] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8265 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340983748 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 83637 [uid] => 32 [filename] => M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [uri] => public://2020/M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 59128 [status] => 1 [timestamp] => 1594716708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 260534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 260534 [uid] => 0 [title] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8265 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340983748 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) [format] => [safe_value] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf compilabile) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 83637 [uid] => 32 [filename] => M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [uri] => public://2020/M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 59128 [status] => 1 [timestamp] => 1594716708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 260534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 83637 [uid] => 32 [filename] => M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [uri] => public://2020/M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 59128 [status] => 1 [timestamp] => 1594716708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 83637 [uid] => 32 [filename] => M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [uri] => public://2020/M05_trasferimento rev3 14072020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 59128 [status] => 1 [timestamp] => 1594716708 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf) [href] => node/8265 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Domanda di trasferimento ad altro ateneo (pdf) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contribuzione ed esoneri post lauream

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 329363 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8264 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340983703 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8263 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353974 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8263 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983699 [changed] => 1620034580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620034580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 353974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 329363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8263 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353974 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8263 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983699 [changed] => 1620034580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620034580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 353974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [#href] => node/8263 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353974 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8263 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983699 [changed] => 1620034580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620034580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 353974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contribuzione ed esoneri post lauream [href] => node/8264 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 329363 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8264 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340983703 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8263 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353974 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8263 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983699 [changed] => 1620034580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620034580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 353974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 329363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2136 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dopo la laurea [#href] => taxonomy/term/2136 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2136 [vid] => 3 [name] => Dopo la laurea [description] => [format] => 1 [weight] => 7 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53606 [uid] => 17 [filename] => Livello 12.jpg [uri] => public://Livello 12.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276764 [status] => 1 [timestamp] => 1498481914 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Contribuzione ed esoneri post lauream

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 353974 [uid] => 4 [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8263 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983699 [changed] => 1620034580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620034580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 353974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 4565 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 4566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 4575 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [#href] => node/4563 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 260502 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4563 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926814 [changed] => 1753340788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753340788 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi universitari vanno pagati in due rate. Le scadenze variano a seconda della Scuola di appartenenza.
Come pagare: con il bollettino PagoPAV scaricabile dalla propria area riservata in Uniweb.

Per informazioni dettagliate su tasse, tipologie di riduzioni, scadenze, è possibile consultare il prospetto tasse e contributi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120112 ) [1] => Array ( [nid] => 111999 ) [2] => Array ( [nid] => 102157 ) [3] => Array ( [nid] => 89912 ) [4] => Array ( [nid] => 80251 ) [5] => Array ( [nid] => 73392 ) [6] => Array ( [nid] => 59695 ) [7] => Array ( [nid] => 52744 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione specializzande e specializzandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [#href] => node/4565 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 260380 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4565 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339926921 [changed] => 1747038977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747038977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritte/i ai corsi di dottorato di ricerca contribuiscono al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo di tassa regionale e imposta di bollo. Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzioni,e scadenze, è necessario consultare il prospetto Contribuzione dottorande e dottorandi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59533 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione dottorande e dottorandi ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 260380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Tasse master [#href] => node/4566 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 255435 [uid] => 4 [title] => Tasse master [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4566 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339927083 [changed] => 1598535227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598535227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione, con le relative scadenze, variano a seconda del master scelto. È possibile anche iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nell’ambito di alcuni master. Le informazioni dettagliate sono consultabili nell’avviso di selezione relativo al master selezionato.

Elenco master

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione master [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione master ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 255435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contribuzione ed esoneri post lauream [href] => node/8263 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contribuzione ed esoneri post lauream ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Tasse target studenti

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 235056 [uid] => 1 [title] => Tasse target studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8261 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340983602 [changed] => 1513248063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1513248063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4561 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 38598 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 37940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260354 [uid] => 4 [title] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1466603085 [changed] => 1698853037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698853037 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [format] => [safe_value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 260354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8259 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255424 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340983394 [changed] => 1684309520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684309520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 255424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 35222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 153934 [uid] => 5 [title] => Rimborsi tasse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 35222 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1458645310 [changed] => 1458645310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458645310 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rimborsi [format] => [safe_value] => Rimborsi ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 153934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 34 [current_revision_id] => 235056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4561 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 38598 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 37940 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 260354 [uid] => 4 [title] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1466603085 [changed] => 1698853037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698853037 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [format] => [safe_value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 260354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 8259 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 255424 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340983394 [changed] => 1684309520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684309520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 255424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 35222 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 153934 [uid] => 5 [title] => Rimborsi tasse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 35222 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1458645310 [changed] => 1458645310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458645310 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rimborsi [format] => [safe_value] => Rimborsi ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 153934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [#href] => node/37940 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 260354 [uid] => 4 [title] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37940 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1466603085 [changed] => 1698853037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698853037 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I contributi di iscrizione possono essere pagati tramite la nuova modalità PagoPA.

Studentesse e studenti devono controllare regolarmente il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipd.it) che l’Ateneo utilizza per inviare le proprie comunicazioni.
È inoltre opportuno collegarsi a Uniweb (percorso: Didattica - Dati personali) per verificare la correttezza dei propri dati, in particolare dell’indirizzo e-mail personale e del numero di cellulare, per poter essere contattati agevolmente dall’Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili [format] => [safe_value] => Modalità di pagamento e altre informazioni utili ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 260354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [#href] => node/8259 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 255424 [uid] => 1 [title] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340983394 [changed] => 1684309520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684309520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il contributo per l’iscrizione a un corso singolo è pari a 222,50 euro, il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro. La ricevuta deve essere esibita assieme alla domanda di iscrizione.

Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla Legge n. 104/1992 versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli.

Per altre informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli [format] => [safe_value] => Contributo d’iscrizione corsi singoli ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 255424 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Rimborsi tasse [#href] => node/35222 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 153934 [uid] => 5 [title] => Rimborsi tasse [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 35222 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1458645310 [changed] => 1458645310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1458645310 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come richiedere il rimborso di una tassa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rimborsi [format] => [safe_value] => Rimborsi ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 153934 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tasse target studenti [href] => node/8261 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tasse target studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasferimento ad altro ateneo-Modulo

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21315 [uid] => 0 [title] => Trasferimento ad altro ateneo-Modulo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8260 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340983443 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5506 [uid] => 11 [filename] => trasferimento_per_07.pdf [uri] => public://trasferimento_per_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99425 [status] => 1 [timestamp] => 1340983443 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5506 [uid] => 11 [filename] => trasferimento_per_07.pdf [uri] => public://trasferimento_per_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99425 [status] => 1 [timestamp] => 1340983443 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5506 [uid] => 11 [filename] => trasferimento_per_07.pdf [uri] => public://trasferimento_per_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99425 [status] => 1 [timestamp] => 1340983443 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21315 [uid] => 0 [title] => Trasferimento ad altro ateneo-Modulo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8260 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340983443 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5506 [uid] => 11 [filename] => trasferimento_per_07.pdf [uri] => public://trasferimento_per_07.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 99425 [status] => 1 [timestamp] => 1340983443 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasferimento ad altro ateneo-Modulo [href] => node/8260 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasferimento ad altro ateneo-Modulo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine