Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467250
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8276
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340984832
[changed] => 1725015405
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725015405
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2286
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2286
[vid] => 3
[name] => Career service
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 6
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70281
[uid] => 102
[filename] => career.jpg
[uri] => public://career.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65660
[status] => 1
[timestamp] => 1551788804
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[tid] => 2136
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2136
[vid] => 3
[name] => Dopo la laurea
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 7
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53606
[uid] => 17
[filename] => Livello 12.jpg
[uri] => public://Livello 12.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 276764
[status] => 1
[timestamp] => 1498481914
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[3] => Array
(
[tid] => 2142
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2142
[vid] => 3
[name] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 8
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53337
[uid] => 1
[filename] => unnamed-48.png
[uri] => public://unnamed-48_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 259552
[status] => 1
[timestamp] => 1498033750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11685
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433666
[uid] => 18
[title] => Alta formazione laureandi e laureati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11685
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755673
[changed] => 1692943090
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692943090
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 15327
)
[1] => Array
(
[nid] => 15328
)
[2] => Array
(
[nid] => 15329
)
[3] => Array
(
[nid] => 15527
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => elisabetta.menegatti
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 433666
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 44566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308909
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44566
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1490608121
[changed] => 1578671783
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1578671783
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 44565
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 308909
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 11686
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 420202
[uid] => 4
[title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11686
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755933
[changed] => 1679662807
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1679662807
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 14805
)
[1] => Array
(
[nid] => 44260
)
[2] => Array
(
[nid] => 44261
)
[3] => Array
(
[nid] => 44262
)
[4] => Array
(
[nid] => 15528
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
[format] => 1
[safe_value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 80
[current_revision_id] => 420202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
[format] =>
[safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 95
[current_revision_id] => 467250
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467250
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8276
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340984832
[changed] => 1725015405
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725015405
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2286
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2286
[vid] => 3
[name] => Career service
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 6
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70281
[uid] => 102
[filename] => career.jpg
[uri] => public://career.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65660
[status] => 1
[timestamp] => 1551788804
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[tid] => 2136
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2136
[vid] => 3
[name] => Dopo la laurea
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 7
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53606
[uid] => 17
[filename] => Livello 12.jpg
[uri] => public://Livello 12.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 276764
[status] => 1
[timestamp] => 1498481914
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[3] => Array
(
[tid] => 2142
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2142
[vid] => 3
[name] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 8
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53337
[uid] => 1
[filename] => unnamed-48.png
[uri] => public://unnamed-48_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 259552
[status] => 1
[timestamp] => 1498033750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11685
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433666
[uid] => 18
[title] => Alta formazione laureandi e laureati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11685
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755673
[changed] => 1692943090
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692943090
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 15327
)
[1] => Array
(
[nid] => 15328
)
[2] => Array
(
[nid] => 15329
)
[3] => Array
(
[nid] => 15527
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => elisabetta.menegatti
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 433666
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 44566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308909
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44566
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1490608121
[changed] => 1578671783
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1578671783
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 44565
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 308909
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 11686
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 420202
[uid] => 4
[title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11686
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755933
[changed] => 1679662807
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1679662807
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 14805
)
[1] => Array
(
[nid] => 44260
)
[2] => Array
(
[nid] => 44261
)
[3] => Array
(
[nid] => 44262
)
[4] => Array
(
[nid] => 15528
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
[format] => 1
[safe_value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 80
[current_revision_id] => 420202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
[format] =>
[safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 95
[current_revision_id] => 467250
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11685
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433666
[uid] => 18
[title] => Alta formazione laureandi e laureati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11685
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755673
[changed] => 1692943090
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692943090
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 15327
)
[1] => Array
(
[nid] => 15328
)
[2] => Array
(
[nid] => 15329
)
[3] => Array
(
[nid] => 15527
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => elisabetta.menegatti
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 433666
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 44566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308909
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44566
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1490608121
[changed] => 1578671783
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1578671783
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 44565
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 308909
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 11686
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 420202
[uid] => 4
[title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11686
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755933
[changed] => 1679662807
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1679662807
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 14805
)
[1] => Array
(
[nid] => 44260
)
[2] => Array
(
[nid] => 44261
)
[3] => Array
(
[nid] => 44262
)
[4] => Array
(
[nid] => 15528
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
[format] => 1
[safe_value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 80
[current_revision_id] => 420202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Alta formazione laureandi e laureati
[#href] => node/11685
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 433666
[uid] => 18
[title] => Alta formazione laureandi e laureati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11685
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755673
[changed] => 1692943090
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692943090
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 15327
)
[1] => Array
(
[nid] => 15328
)
[2] => Array
(
[nid] => 15329
)
[3] => Array
(
[nid] => 15527
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => elisabetta.menegatti
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 433666
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[#href] => node/44566
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 308909
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44566
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1490608121
[changed] => 1578671783
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1578671783
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 44565
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 308909
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[#href] => node/11686
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 420202
[uid] => 4
[title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11686
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755933
[changed] => 1679662807
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1679662807
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 14805
)
[1] => Array
(
[nid] => 44260
)
[2] => Array
(
[nid] => 44261
)
[3] => Array
(
[nid] => 44262
)
[4] => Array
(
[nid] => 15528
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
[format] => 1
[safe_value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 80
[current_revision_id] => 420202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Apprendistato di alta formazione e ricerca
[href] => node/8276
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => target
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_3
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 467250
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 8276
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340984832
[changed] => 1725015405
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725015405
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2286
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2286
[vid] => 3
[name] => Career service
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 6
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70281
[uid] => 102
[filename] => career.jpg
[uri] => public://career.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65660
[status] => 1
[timestamp] => 1551788804
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[tid] => 2136
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2136
[vid] => 3
[name] => Dopo la laurea
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 7
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53606
[uid] => 17
[filename] => Livello 12.jpg
[uri] => public://Livello 12.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 276764
[status] => 1
[timestamp] => 1498481914
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[3] => Array
(
[tid] => 2142
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2142
[vid] => 3
[name] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 8
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53337
[uid] => 1
[filename] => unnamed-48.png
[uri] => public://unnamed-48_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 259552
[status] => 1
[timestamp] => 1498033750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, che consente il conseguimento di titoli di studio di alta formazione (laurea triennale, magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca) oppure di svolgere attività di ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca permette a giovani fra i 18 e i 29 anni di età di unire lavoro e studio: è possibile infatti essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato, e allo stesso tempo conseguire un titolo di studio o sviluppare un progetto di ricerca.
Questo tipo di contratto offre ai datori di lavoro la possibilità di inserire nel proprio organico profili medio-alti con competenze specialistiche, che possono contribuire a portare innovazione nelle imprese e far crescere la loro produttività.
Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati
Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.
In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 11685
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433666
[uid] => 18
[title] => Alta formazione laureandi e laureati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11685
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755673
[changed] => 1692943090
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1692943090
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 15327
)
[1] => Array
(
[nid] => 15328
)
[2] => Array
(
[nid] => 15329
)
[3] => Array
(
[nid] => 15527
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => elisabetta.menegatti
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 16
[current_revision_id] => 433666
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 44566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 308909
[uid] => 4
[title] => Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda riepilogativa [nid:44565]
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44566
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1490608121
[changed] => 1578671783
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1578671783
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 44565
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 308909
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 11686
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 420202
[uid] => 4
[title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 11686
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1346755933
[changed] => 1679662807
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1679662807
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:
"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."
I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.
E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.
Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 14805
)
[1] => Array
(
[nid] => 44260
)
[2] => Array
(
[nid] => 44261
)
[3] => Array
(
[nid] => 44262
)
[4] => Array
(
[nid] => 15528
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
[format] => 1
[safe_value] =>
Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 80
[current_revision_id] => 420202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53449
[uid] => 1
[filename] => verticale_dopo_laurea-2.png
[uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 57663
[status] => 1
[timestamp] => 1535612831
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
[format] =>
[safe_value] => /en/higher-education-research-apprenticeships
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 95
[current_revision_id] => 467250
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2286
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2286
[vid] => 3
[name] => Career service
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 6
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70281
[uid] => 102
[filename] => career.jpg
[uri] => public://career.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65660
[status] => 1
[timestamp] => 1551788804
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[tid] => 2136
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2136
[vid] => 3
[name] => Dopo la laurea
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 7
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53606
[uid] => 17
[filename] => Livello 12.jpg
[uri] => public://Livello 12.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 276764
[status] => 1
[timestamp] => 1498481914
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[3] => Array
(
[tid] => 2142
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2142
[vid] => 3
[name] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 8
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53337
[uid] => 1
[filename] => unnamed-48.png
[uri] => public://unnamed-48_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 259552
[status] => 1
[timestamp] => 1498033750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Servizi per le aziende
[#href] => taxonomy/term/2166
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Career service
[#href] => taxonomy/term/2286
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2286
[vid] => 3
[name] => Career service
[description] =>
[format] => 2
[weight] => 6
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 70281
[uid] => 102
[filename] => career.jpg
[uri] => public://career.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 65660
[status] => 1
[timestamp] => 1551788804
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Dopo la laurea
[#href] => taxonomy/term/2136
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2136
[vid] => 3
[name] => Dopo la laurea
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 7
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53606
[uid] => 17
[filename] => Livello 12.jpg
[uri] => public://Livello 12.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 276764
[status] => 1
[timestamp] => 1498481914
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[#href] => taxonomy/term/2142
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2142
[vid] => 3
[name] => Opportunità formative e supporti alla didattica
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 8
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53337
[uid] => 1
[filename] => unnamed-48.png
[uri] => public://unnamed-48_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 259552
[status] => 1
[timestamp] => 1498033750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
)