Mobilità nazionale Erasmus italiano

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

  Presentazione domanda e graduatoria

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025.
La pubblicazione del secondo bando con partenze previste nel secondo semestre è prevista per ottobre 2025.

  Chi può partecipare

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

  Come fare domanda

  Criteri di selezione e graduatoria

  Durata della mobilità

  Borsa di studio e modalità di erogazione

  Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

  Riconoscimento delle attività superate

  Informazioni e contatti