Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230787 [uid] => 1 [title] => Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8319 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989503 [changed] => 1636384055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636384055 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 8: Corsi di italiano [format] => [safe_value] => Step 8: Corsi di italiano ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 230787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 8: Corsi di italiano [format] => [safe_value] => Step 8: Corsi di italiano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 8: Corsi di italiano ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230787 [uid] => 1 [title] => Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8319 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989503 [changed] => 1636384055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636384055 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 8: Corsi di italiano [format] => [safe_value] => Step 8: Corsi di italiano ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 230787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230787 [uid] => 1 [title] => Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8319 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989503 [changed] => 1636384055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636384055 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti possono frequentare i corsi di italiano offerti dal CLA - Centro linguistico di Ateneo

Le iscrizioni aprono circa due settimane prima dell’inizio dei corsi. Compilando il form online del CLA è possibile ottenere ulteriori informazioni al riguardo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 8: Corsi di italiano [format] => [safe_value] => Step 8: Corsi di italiano ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 230787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming [href] => node/8319 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 8: Corsi di italiano - Erasmus incoming ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Step 3: Welcome Days

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281850 [uid] => 1 [title] => Step 3: Welcome Days [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8317 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989438 [changed] => 1611907232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611907232 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Welcome Days [format] => [safe_value] => Step 3: Welcome Days ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 281850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Welcome Days [format] => [safe_value] => Step 3: Welcome Days ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 3: Welcome Days ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281850 [uid] => 1 [title] => Step 3: Welcome Days [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8317 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989438 [changed] => 1611907232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611907232 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Welcome Days [format] => [safe_value] => Step 3: Welcome Days ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 281850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281850 [uid] => 1 [title] => Step 3: Welcome Days [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8317 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989438 [changed] => 1611907232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611907232 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

I Welcome Days sono delle giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo presso l’Università degli Studi di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus+ for Studies, SEN Coimbra Group, Swiss European Mobility Programme, ARQUS Alliance Mobility Programme, Erasmus Mundus Joint Master Degree, Bilateral Agreements, Double e Joint Degrees).

Durante i  Welcome Days le studentesse e gli studenti entrano in contatto con l’Università e la città di Padova e ricevono tutte le informazioni necessarie per rendere più proficuo il loro soggiorno.

I Welcome Days si tengono all'inizio di ciascun semestre.

Ulteriori informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 3: Welcome Days [format] => [safe_value] => Step 3: Welcome Days ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 281850 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 3: Welcome Days [href] => node/8317 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 3: Welcome Days ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 266024 [uid] => 1 [title] => Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8316 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989313 [changed] => 1631105891 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631105891 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione [format] => [safe_value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 266024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione [format] => [safe_value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 266024 [uid] => 1 [title] => Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8316 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989313 [changed] => 1631105891 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631105891 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione [format] => [safe_value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 266024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 266024 [uid] => 1 [title] => Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8316 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989313 [changed] => 1631105891 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631105891 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti devono pagare un contributo di €22,50 che comprende l’assicurazione (€6,50) e il rimborso delle spese amministrative (€16,00). Questo contributo è obbligatorio per tutti coloro che si immatricolano all’Università di Padova, anche se sono già coperti da un’assicurazione privata o nazionale.

L’assicurazione dell’Università di Padova copre tutti gli incidenti che possono capitare nel tragitto da casa all’università, durante le lezioni o all’interno delle mense ESU.

È possibile pagare il contributo di €22,50 senza commissioni attraverso PagoPA, che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile e alla quale ogni Pubblica Amministrazione è obbligata ad aderire. Per effettuare il versamento si deve accedere nell'area riservata di Uniweb, alla sezione "Contribuzione". Per maggiori informazioni, consultare la pagina  https://www.unipd.it/pago-pa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione [format] => [safe_value] => Step 2: Assicurazione universitaria e contributo d'immatricolazione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 266024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria [href] => node/8316 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 2 Erasmus - Assicurazione universitaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 253609 [uid] => 1 [title] => Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8313 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989061 [changed] => 1600339246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600339246 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 7: Il Servizio Buddy [format] => [safe_value] => Step 7: Il Servizio Buddy ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 253609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 7: Il Servizio Buddy [format] => [safe_value] => Step 7: Il Servizio Buddy ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 7: Il Servizio Buddy ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 253609 [uid] => 1 [title] => Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8313 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989061 [changed] => 1600339246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600339246 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 7: Il Servizio Buddy [format] => [safe_value] => Step 7: Il Servizio Buddy ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 253609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 253609 [uid] => 1 [title] => Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8313 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989061 [changed] => 1600339246 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1600339246 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Ufficio Servizi agli Studenti, in collaborazione con l'Area Relazioni internazionali, fornisce un Servizio Buddy per supportare le studentesse e gli studenti nell’ambito dei programmi di scambio. Tutti i Buddy sono studentesse e studenti dell’Università di Padova iscritti ad un corso di laurea magistrale. Il compito di un/una Buddy è quello di dare il benvenuto alle studentesse e agli studenti in scambio e assisterli durante le procedure di arrivo e di immatricolazione. I/le Buddy possono essere contattati via email o telefono in merito a qualsiasi argomento relativo alla vita universitaria.

Il Servizio Buddy è gratuito, ma viene fornito solo su richiesta.

Per essere assegnati ad un Buddy è necessario compilare l’apposito form (click su Erasmus+ Students > Request a Buddy!)

Le studentesse e gli studenti extra europei non devono richiedere un Buddy poiché lo ricevono automaticamente.

Per ulteriori informazioni: erasmus.incoming@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 7: Il Servizio Buddy [format] => [safe_value] => Step 7: Il Servizio Buddy ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 253609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming [href] => node/8313 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 7: Il Servizio Buddy - Erasmus incoming ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Step 1: Badge e certificato di arrivo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269225 [uid] => 1 [title] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8312 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989041 [changed] => 1753438576 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753438576 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [format] => [safe_value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 269225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [format] => [safe_value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269225 [uid] => 1 [title] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8312 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989041 [changed] => 1753438576 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753438576 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [format] => [safe_value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 269225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 269225 [uid] => 1 [title] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8312 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340989041 [changed] => 1753438576 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753438576 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

All'arrivo a Padova gli studenti e le studentesse devono prenotare un appuntamento per registrare l'arrivo e ricevere il badge Unipd. L'appuntamento è necessario per confermare la presenza a Padova e permettere al Settore Mobility di produrre il certificato di arrivo.

Gli appuntamenti sono previsti dalla settimana precedente alla settimana successiva l’inizio del semestre.

Il Settore Mobility invierà un’email alle studentesse e agli studenti con tutte le informazioni relative a come e quando prenotare l’appuntamento.

Per gli studenti e le studentesse che ritirano il badge prima dell'inizio del semestre, la data di arrivo che sarà riportata nel Certificato di Arrivo (Certificate of Attendance) è la data di inizio del semestre e non una data precedente.


Certificato di arrivo
Dopo aver ritirato il badge, il certificato di arrivo viene inviato via email per attestare la data di inizio del periodo di mobilità a Padova.

Solo se l'università di provenienza necessita di un modello specifico: dopo aver ricevuto il certificato di arrivo di Unipd, gli studenti e le studentesse possono caricare in Mobility Online il template della propria Università seguendo le istruzioni riportate nella stessa mail con cui è stato inviato il certificato di arrivo di Unipd.
Il certificato viene inviato solo via email.

Il Certificato di arrivo verrà inviato alle studentesse e agli studenti via email solo dopo la data ufficiale di inizio semestre, anche se la data effettiva di arrivo è precedente.
Gli studenti e studentesse che iniziano le attività pratiche (tesi, laboratori, tirocinio) prima della data ufficiale di inizio semestre possono contattare erasmus.incoming@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo [format] => [safe_value] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 269225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 1: Badge e certificato di arrivo [href] => node/8312 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 1: Badge e certificato di arrivo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prima dell'arrivo

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501030 [uid] => 1 [title] => Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8311 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988950 [changed] => 1757493311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493311 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493340 [uid] => 4 [title] => Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92981 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664270432 [changed] => 1748952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748952238 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92982 ) [1] => Array ( [nid] => 92983 ) [2] => Array ( [nid] => 92984 ) [3] => Array ( [nid] => 92986 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 493340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501031 [uid] => 4 [title] => Informazioni essenziali Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92989 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664271041 [changed] => 1757493441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493441 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92988 ) [1] => Array ( [nid] => 92990 ) [2] => Array ( [nid] => 92991 ) [3] => Array ( [nid] => 92992 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni essenziali

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni essenziali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 501031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-your-arrival-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/before-your-arrival-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 44 [current_revision_id] => 501030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493340 [uid] => 4 [title] => Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92981 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664270432 [changed] => 1748952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748952238 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92982 ) [1] => Array ( [nid] => 92983 ) [2] => Array ( [nid] => 92984 ) [3] => Array ( [nid] => 92986 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 493340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501031 [uid] => 4 [title] => Informazioni essenziali Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92989 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664271041 [changed] => 1757493441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493441 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92988 ) [1] => Array ( [nid] => 92990 ) [2] => Array ( [nid] => 92991 ) [3] => Array ( [nid] => 92992 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni essenziali

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni essenziali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 501031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus in - Prima dell'arrivo [#href] => node/92981 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493340 [uid] => 4 [title] => Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92981 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664270432 [changed] => 1748952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748952238 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92982 ) [1] => Array ( [nid] => 92983 ) [2] => Array ( [nid] => 92984 ) [3] => Array ( [nid] => 92986 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 493340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni essenziali Erasmus in - Prima dell'arrivo [#href] => node/92989 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 501031 [uid] => 4 [title] => Informazioni essenziali Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92989 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664271041 [changed] => 1757493441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493441 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92988 ) [1] => Array ( [nid] => 92990 ) [2] => Array ( [nid] => 92991 ) [3] => Array ( [nid] => 92992 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni essenziali

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni essenziali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 501031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedura - Erasmus in [#href] => node/48136 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prima dell'arrivo [href] => node/8311 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prima dell'arrivo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501030 [uid] => 1 [title] => Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8311 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988950 [changed] => 1757493311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493311 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493340 [uid] => 4 [title] => Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92981 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664270432 [changed] => 1748952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748952238 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenze per gli Step 1 e 2:

  • 15 maggio per il primo semestre e anno intero
  • 31 ottobre per il secondo semestre

Scadenze per lo Step 3:

  • 15 giugno per il primo semestre e anno intero
  • 30 novembre per il secondo semestre
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92982 ) [1] => Array ( [nid] => 92983 ) [2] => Array ( [nid] => 92984 ) [3] => Array ( [nid] => 92986 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 493340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501031 [uid] => 4 [title] => Informazioni essenziali Erasmus in - Prima dell'arrivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92989 [type] => accordion [language] => it [created] => 1664271041 [changed] => 1757493441 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757493441 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Suggeriamo di visualizzare anche la lista di link utili disponibile nel box grigio in fondo alla pagina.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92988 ) [1] => Array ( [nid] => 92990 ) [2] => Array ( [nid] => 92991 ) [3] => Array ( [nid] => 92992 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni essenziali

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni essenziali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 501031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/before-your-arrival-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/before-your-arrival-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 44 [current_revision_id] => 501030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - incoming [#href] => node/48119 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288094 [uid] => 1 [title] => Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8308 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340988912 [changed] => 1649685510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649685510 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Accommodation [format] => [safe_value] => Step 5: Accommodation ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 288094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Accommodation [format] => [safe_value] => Step 5: Accommodation ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 5: Accommodation ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288094 [uid] => 1 [title] => Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8308 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340988912 [changed] => 1649685510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649685510 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Accommodation [format] => [safe_value] => Step 5: Accommodation ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 288094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288094 [uid] => 1 [title] => Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8308 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340988912 [changed] => 1649685510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649685510 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A causa del numero limitato di posti, l'alloggio nelle residenze universitarie è garantito solamente alle studentesse e agli studenti extra europei (che hanno urgenza di trovare alloggio per poter chiedere il visto di studio), che saranno invitati via mail a compilare l'Accommodation form per poter richiedere un posto.

Le studentesse e gli studenti europei potranno richiedere un posto nelle residenze solo in una seconda chiamata che aprirà dopo la prima assegnazione (che sarà completata a luglio), in agosto/settembre.

Ulteriori informazioni sull'alloggio per le studentesse e gli studenti in ingresso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Accommodation [format] => [safe_value] => Step 5: Accommodation ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 288094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming [href] => node/8308 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 5: Accommodation Form - Erasmus incoming ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus + Studio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499893 [uid] => 4 [title] => Erasmus + Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8307 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988906 [changed] => 1755770870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755770870 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-studies-out [format] => [safe_value] => /en/erasmus-studies-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 499893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499893 [uid] => 4 [title] => Erasmus + Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8307 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988906 [changed] => 1755770870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755770870 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-studies-out [format] => [safe_value] => /en/erasmus-studies-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 499893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499893 [uid] => 4 [title] => Erasmus + Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8307 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988906 [changed] => 1755770870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755770870 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-studies-out [format] => [safe_value] => /en/erasmus-studies-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 499893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus in uscita - accordion [#href] => node/11702 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus LLP (vecchio) link [#href] => node/18524 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedure erasmus out [#href] => node/48749 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus + Studio [href] => node/8307 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus + Studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499893 [uid] => 4 [title] => Erasmus + Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8307 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988906 [changed] => 1755770870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755770870 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-studies-out [format] => [safe_value] => /en/erasmus-studies-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 499893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499893 [uid] => 4 [title] => Erasmus + Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8307 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340988906 [changed] => 1755770870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755770870 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Erasmus + Studio permette di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle oltre 500 università convenzionate di uno dei paesi europei partecipanti al programma, anche di un paese extra-europeo. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio, per la frequenza di corsi ed esami, la preparazione della tesi di laurea, lo svolgimento di attività di tirocinio purché affiancata ad un periodo di studio.

Erasmus+ per Studio include 2 sotto-azioni, sulla base dei paesi coinvolti:

  • KA103/131: Erasmus+ per Studio con i “Paesi del Programma”, ovvero gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito  - (Infosheet)
  • KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner” (ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

Erasmus+ per Studio, tra Paesi dell’Unione Europea e con tutti gli altri Paesi, fa parte del Programma Europeo Erasmus+

Per consigli e suggerimenti sugli aspetti pratici e logistici, ci si può rivolgere all'associazione studentesca Erasmus ESN Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 ) [1] => Array ( [nid] => 49556 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 18524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 90863 [uid] => 13 [title] => Erasmus LLP (vecchio) link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18524 [type] => accordion [language] => it [created] => 1393248905 [changed] => 1413188926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1413188926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 90863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48749 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 408351 [uid] => 4 [title] => Procedure erasmus out [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48749 [type] => accordion [language] => it [created] => 1513697715 [changed] => 1668512483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668512483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Fare domanda Erasmus
Accettazione/rinuncia posto Erasmus
Prima di partire per l'Erasmus
Durante il soggiorno Erasmus
Al rientro dall'Erasmus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus OUT

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus OUT

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 408351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 49622 [uid] => 13 [filename] => foglia_ita_erasmus.jpg [uri] => public://foglia_ita_erasmus.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 51626 [status] => 1 [timestamp] => 1486627609 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/erasmus-studies-out [format] => [safe_value] => /en/erasmus-studies-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 499893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esperienze internazionali [#href] => taxonomy/term/2132 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2132 [vid] => 3 [name] => Esperienze internazionali [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53292 [uid] => 1 [filename] => esperienzeINT.jpg [uri] => public://esperienzeINT.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127935 [status] => 1 [timestamp] => 1497964678 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-esperienze_internazionali [format] => [safe_value] => icon-esperienze_internazionali ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Vademecum dello studente Erasmus - agenzia LLP (.pdf)

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21268 [uid] => 0 [title] => Vademecum dello studente Erasmus - agenzia LLP (.pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340988116 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5515 [uid] => 11 [filename] => vademecum_Completo_tipografo.pdf [uri] => public://vademecum_Completo_tipografo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1816553 [status] => 1 [timestamp] => 1340988116 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5515 [uid] => 11 [filename] => vademecum_Completo_tipografo.pdf [uri] => public://vademecum_Completo_tipografo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1816553 [status] => 1 [timestamp] => 1340988116 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 5515 [uid] => 11 [filename] => vademecum_Completo_tipografo.pdf [uri] => public://vademecum_Completo_tipografo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1816553 [status] => 1 [timestamp] => 1340988116 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 21268 [uid] => 0 [title] => Vademecum dello studente Erasmus - agenzia LLP (.pdf) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1340988116 [changed] => 1598958079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598958079 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 5515 [uid] => 11 [filename] => vademecum_Completo_tipografo.pdf [uri] => public://vademecum_Completo_tipografo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1816553 [status] => 1 [timestamp] => 1340988116 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 21268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Vademecum dello studente Erasmus - agenzia LLP (.pdf) [href] => node/8300 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Vademecum dello studente Erasmus - agenzia LLP (.pdf) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decadenza-Accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495961 [uid] => 4 [title] => Decadenza-Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8291 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340986246 [changed] => 1751964177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751964177 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257614 [uid] => 4 [title] => Decadenza-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8290 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340986240 [changed] => 1751964159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751964159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decadenza [format] => [safe_value] => Decadenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 257614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 495961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8290 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 257614 [uid] => 4 [title] => Decadenza-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8290 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340986240 [changed] => 1751964159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751964159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decadenza [format] => [safe_value] => Decadenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 257614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Decadenza-Elemento accordion [#href] => node/8290 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 257614 [uid] => 4 [title] => Decadenza-Elemento accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8290 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340986240 [changed] => 1751964159 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751964159 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La decadenza è regolamentata dall'art. 11 del Regolamento Carriere Studenti e dalla Legge n. 15 del 21/02/2025 che estende a dieci anni la decadenza, tranne che per le lauree abilitanti per le quali vengono conteggiati otto anni.

Ogni anno viene pubblicato l'elenco delle studentesse e degli studenti che incorrono nella decadenza, non è previsto l'invio di nessuna comunicazione.

Si decade automaticamente dalla qualità di studentessa e studente se non si sostengono esami per otto anni consecutivi per le lauree abilitanti e per dieci anni per le altre lauree. Questo conteggio si applica sia alle lauree del vecchio ordinamento antecedente al D. M. 509 del 1999, sia alle lauree del nuovo ordinamento. La data di decadenza viene calcolata in base alla data dell’ultimo esame sostenuto.

Nel calcolo della decadenza non rientrano gli anni di sospensione degli studi, mentre rientrano gli anni di interruzione degli studi.

I termini di decadenza sono interrotti dalla presentazione di istanza di cambio di corso di studio; in questo caso verrà considerata come data di riferimento per il conteggio della decadenza la data di iscrizione al nuovo corso di studio.

Chi, avendo concluso tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi, debba solo discutere l’esame finale di laurea, non incorre in decadenza.

Per una verifica relativa alla decadenza è possibile contattare il back office competente per scuola aprendo un ticket tramite la piattaforma dedicata: è necessario accedere con le proprie credenziali di posta elettronica e selezionare Area Didattica e Servizi agli studenti > INTERRUZIONE CARRIERA E RIPRESA DEGLI STUDI > Decadenza e la Scuola di appartenenza.

ATTENZIONE: è necessario indicare nel ticket un indirizzo email personale se l'indirizzo email di Ateneo @studenti.unipd.it non è più attivo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decadenza [format] => [safe_value] => Decadenza ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 257614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decadenza-Accordion [href] => node/8291 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decadenza-Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine