Contribuzione studentesca Trovi le informazioni sugli importi da pagare, le scadenze, le fasce di reddito e un simulatore che tiene conto dei nuovi requisiti economici applicati dall'Ateneo.
Richiesta di agevolazioni e ISEE Per ottenere le riduzioni della contribuzione e qualsiasi altro beneficio, come le borse di studio e le collaborazioni studentesche devi compilare in Uniweb la richiesta di agevolazioni
A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria è necessario iscriversi a un semestre aperto: www.unipd.it/semestre-aperto.
Il contributo di iscrizione si articola in tre fasce:
250 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
200 euro per studentesse e studenti che hanno un Isee superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un Isee inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione Isee entro il termine previsto per le iscrizioni.
Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricolano a uno dei corsi Lmcu in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
Per quanti invece si immatricolano ad un "corso affine” (la lista disponibile alla pagina www.unipd.it/semestre-aperto) le tasse universitarie annuali vengono riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre.
Borse di studio, esoneri e incentivi
Trovi informazioni sulle borse di studio, sui premi e le collaborazioni studentesche, esoneri e incentivi:
Rimborsi, prestiti, accertamenti e normativa sul diritto allo studio
Trovi informazioni su come richiedere rimborsi, su come effettuare i pagamenti, sui prestiti, sulle modalità di accertamento e sulla normativa in tema di diritto allo studio