Borse di studio e alloggi

Borse di studio regionali 2022-2023

La domanda va compilata online su Uniweb, mediante l'apposita richiesta di agevolazioni. Il concorso per le borse di studio regionali prevede requisiti economici e di merito differenziati a seconda delle categorie di candidati. Le borse vengono erogate in parte in denaro e in parte in servizi (alloggio e ristorazione).

Al concorso possono partecipare gli iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, dottorati di ricerca.
La scadenza per confermare definitivamente la borsa di studio è il 30 settembre 2022.

  Informazioni e bando borse di studio regionali

Alle studentesse e agli studenti iscritte/i al primo anno, la borsa di studio viene erogata in due rate.
Per agevolare la situazione di studentesse e studenti e delle loro famiglie l’Ateneo eroga la seconda rata di borsa di studio, subordinata al superamento di 20 CFU acquisiti, in più periodi dell'anno (mantenendo la verifica del merito al 10 agosto).

Alle studentesse e agli studenti scritte/i agli anni successivi, la borsa di studio viene erogata in un'unica rata entro il mese di dicembre 2022.
Si lascia la possibilità, in via straordinaria, a studentesse e studenti internazionali immatricolati per la prima volta all’a.a. 2022-2023 di presentare l’ISEE/ISEE parificato entro il 30 novembre 2022 (resta invariata la scadenza del 30 settembre 2022 per la richiesta di agevolazioni in Uniweb).

Concorso alloggi, sussidi straordinari, ulteriori agevolazioni

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di trovare alloggio in molti tipi di residenze, collegi, appartamenti, in diversi casi convenzionati con l'Ateneo. Disponibili anche molti alloggi per studentesse e studenti internazionali, per i quali è attivo anche un International Housing Office.
> Informazioni su residenze, collegi, appartamenti, International Housing Office

Ogni anno, inoltre, è indetto un concorso per l’assegnazione degli alloggi ESU. 
Termini di scadenza per l'a.a. 2022/23:

  • studentesse e studenti del primo anno: 31 agosto 2022, ore 13
  • studentesse e studenti di anni successivi: 26 agosto 2022, ore 18

  Concorso alloggi ESU 2022-2023

Scadenze: 

  • primo anno: 31 agosto 2022, ore 13
  • anni successivi: 26 agosto 2022, ore 18

Possono partecipare al Concorso per l’assegnazione degli Alloggi ESU studentesse e studenti che rientrano nella categoria di fuori sede e pendolare iscritti o iscrivendi ai corsi di laurea triennale, magistrale (biennale), magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione (area non medica).

Il beneficio è concesso solo per il conseguimento del primo titolo per ciascun livello di studio e in via prioritaria, a studentesse e studenti fuori sede in possesso di idonei requisiti di merito e reddito.

Per la definizione dello status di fuori sede e pendolare la studentessa o lo studente deve attenersi tassativamente alla Tabella distanze geografiche pubblicate dall'ESU e dall’Università.

Studentesse e studenti con disabilità motoria o visiva possono partecipare indipendentemente dalla residenza.

Per accedere all’alloggio con tariffa intera e ridotta chi fa richiesta deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscritti primi anni: solo requisiti di reddito (da attestazione ISEE/ISEE Parificato Universitario)
  • iscritti anni successivi: requisiti di merito (al 10-08-2022), e reddito (da attestazione ISEE/ISEE Parificato Universitario)

Per il rilascio dell'Attestazione ISEE prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, chi è interessato deve rivolgersi - con largo  anticipo rispetto alle scadenze del concorso  - ai CAF ove presenterà la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).  L'attestazione ISEE non deve presentare difformità e/o omissioni.

ISEE Parificato Universitario
Per le studentesse e gli studenti:

  • stranieri con nucleo familiare non residente in Italia;
  • stranieri residenti in Italia (non autonomi) con nucleo familiare residente all'estero;
  • italiani residenti all’estero, iscritti o meno all’Anagrafe Italiana Residenti all’estero (AIRE)

Ai fini dell’ottenimento dell’ISEE Parificato universitario devono rivolgersi, entro le scadenze indicate nel bando, al CAF convenzionato con ESU e Università di Padova
CAF CIA PADOVA
Via Longhin 25 – 35129 Padova
Email: caf-iseeunipd@ciapadova.it
Tel. 049/7783100 (tutte le mattine dalle ore 8.30 alle 13.30)
Per informazioni dettagliate consultare il Bando di Concorso Alloggi A.A. 2022-2023

Domanda online

A partire dalle ore 18.00 del 12 luglio 2022 è possibile compilare la domanda entro i termini di scadenza – esclusivamente accedendo ai Servizi online dell'ESU di Padova dal portale istituzionale https://myesupd.dirittoallostudio.it  esclusivamente con SPID (a parte le eccezioni indicate al punto 2 “Come concorrere” del Bando di Concorso.

Termini di presentazione della domanda online: 

Anni successivi: studentesse e studenti, dottorandi e dottorande, specializzande e specializzandi (no area medica): 26 agosto 2022 (ore 18)
Primi anni: studentesse e studenti UE, internazionali, dottorande e dottorandi, specializzande e specializzandi (no area medica): 31 agosto 2022 (ore 13)

I requisiti di merito (crediti) devono essere posseduti entro il 10 agosto 2021.

Prima di procedere all’inserimento della domanda è necessario leggere attentamente il Bando di concorso alloggi A.A. 2022–2023 nonché l’Informativa benefici servizi ESU e Istruzioni per la compilazione domanda on line.

Per altre informazioni consultare il sito ESU di Padova.

Oltre che nelle residenze ESU, studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di trovare alloggio anche in altri tipi di residenze e appartamenti, in molti casi convenzionati con l'Ateneo.

  Sussidi straordinari (scadenza 7 febbraio 2023)

È un concorso bandito dall’ESU di Padova rivolto a studentesse e studenti regolarmente iscritti, per l’anno accademico di riferimento, all’Università ai corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, dottorati di ricerca e destinato a porre rimedio a situazioni di particolare ed eccezionale disagio economico. Il sussidio straordinario può essere assegnato una sola volta nel corso degli studi di ogni studente o studentessa e limitatamente al conseguimento del primo titolo per ciascun livello di studio. Inoltre è incompatibile con la borsa di studio erogata con fondi stanziati dalla Regione Veneto, dall'Università di Padova, dal Ministero degli Affari esteri, da Regioni a statuto speciale, da Province autonome o con altro intervento, anche straordinario, erogato da qualsiasi altro soggetto pubblico o privato per l’anno accademico di riferimento.

Periodo di presentazione domanda:
dal 20 dicembre 2022 ore 14, al 7 febbraio 2023, ore 14

Sussidi straordinari – ESU di Padova

Ufficio Servizi agli studenti - Benefici economici

via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
Call centre tel. 049.8273131 (in orario 10-12.30)
benefici.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.