Il Servizio civile regionale è aperto a tutte le cittadine e tutti i cittadini italiani o comunitari residenti o domiciliati in Veneto, alle non comunitarie e i non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto. All'Università di Padova la prima esperienza di Servizio civile regionale è stata avviata nel 2007 e ad oggi l'Ateneo ha ospitato più di 100 giovani in Servizio civile regionale.
Per il 2025 è possibile partecipare al progetto GenerAzione Impegno, presentato dall’Ateneo e attuato secondo le modalità del tirocinio.
Avere la residenza o il domicilio in Veneto, compresi coloro che sono giovani non comunitari regolarmente soggiornanti
Avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni
Non aver subito condanne con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
Non avere già svolto il Servizio civile regionale ai sensi della legge regionale del Veneto n. 18 del 2005, ovvero non aver interrotto il servizio prima della scadenza prevista
Non avere rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto
Essere titolari di un conto corrente oppure di una carta prepagata o impegnarsi a dotarsene, entro l'avvio del progetto
Essere studentesse e studenti Unipd (tirocinio curriculare), o neolaureati e neolaureate Unipd entro 12 mesi dal conseguimento del titolo (tirocinio extracurriculare)
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.